Cera Nautica

2° Capo
mattiatiozzo (autore)
Mi piace
- 1/15
Salve a tutti vorrei sapere da voi che di sicuro più esperti di me che è da poco che ho la barca quale cera è la migliore per una barca in vetroresina e sopratutto se ce differenza tra cera nautica e quella normale per le auto e se ce che differenza hanno

Grazie
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 2/15
io uso la IOSSO, lucida la vetroresina o meglio lo stato di gelcoat che la ricopre e pulisce anche gli acciai di bordo. Non saprei dirti le differenze con le cere per auto, forse la Iosso è leggermente abrasiva rispetto alle cere da applicare sulle vernici per auto.

Comunque se il tuo problema è di dare solo una bella lucidata ad una vetroresina abbastanza nuova va benissimo. Se invece la vetroresina di presenta opacizzata puoi utilizzare una normale pasta abrasava: stendi con movimenti circolari, lasci seccare molto bene e rimuovi con un panno pulito. Poi, se vuoi, applichi anche la cera.

A lavoro finito usa gli occhiali da sole per ammirare il risultato Laughing
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 3/15
A me e stato detto che le cere per i gommoni non han nulla di diverso dalle normali cere di uso comune domestico o altro....
La sola cosa diversa pare sia il prezzo.....
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 4/15
....io uso una normalissima cera per pavimenti industriali....ed è un portento!! Rolling Eyes Rolling Eyes
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 5/15
Appunto..... :D
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 6/15
Sei sicuro che la cera dei pavimenti non cristallizza,se per quello anche i lucida cruscotti lo rende lucente, ma la cera per i gommoni non serve per abellire ma per proteggere il tessuto la cera per pavimenti non ha nessuna protezione contro i raggiUV ,la cera per i gommoni esiste non credo sia un problema spendere 20 euro all'anno per lucidare il nostro gommone. Wink
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/15
Quoto!
Il problema sono gli UV.
Però sulla effettiva efficacia di quelle per gommoni ci sarebbe da fare qualche ricerca...

Avete mai notato quanto si rovini un foglio di giornale in sole 3 o 4 ore al sole? Bisognerebbe spalmare con cere diverse i fogli di giornale e vedere cosa succede. Metodo empirico? Certo, ma abbiamo a disposizione qualche laboratorio che fa i test gratuiti??? Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 8/15
Dunque Van dici che ci son in commercio cere per gommoni che non fanno il loro dovere? Ma che sostanza c'è nella cera per gommoni che addirittura protegge dai raggi uv?
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 9/15
alby.g ha scritto:
Dunque Van dici che ci son in commercio cere per gommoni che non fanno il loro dovere? Ma che sostanza c'è nella cera per gommoni che addirittura protegge dai raggi uv?


Ti assicuro che esiste la sostanza contro i raggi uv vedi protezioni e abbronzanti per la pelle.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/15
Non dico che non fanno il loro dovere, mi chiedo come noi umili potremmo testarne l'efficacia.

I raggi UV null'altro sono che "luce" ad una determinata lunghezza d'onda.
Esistono sostanze che a livello molecolare possono impedirne il passaggio. Chi ricorda le famose "gelatine" che si usavano in campo fotografico (magari si usano ancora) che a seconda di come erano fatte lasciavano passare solo una determinata lunghezza d'onda tagliando tutto il resto?
La stessa cosa si può applicare a una crema, bisogna vedere però la sua efficacia, quindi la bontà del prodotto.
Finchè mi parli di un filtro colorato per fotografi sarò in grado di controllarlo io, con i miei occhi. Gli UV non si vedono.... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet