Specchietto retrovisore: Si o No?

Sondaggio: Avete montato lo specchietto retrovisore sul vostro gommo?

No, non mi piace o non lo ritengo utile

50.0% [12]  50.0%

Si, mi piace o lo ritengo utile

25.0% [6]  25.0%

Sono in dubbio se montarlo o meno

25.0% [6]  25.0%

Voti Totali: 24

Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 1/18
Non trovo se l'argomento sia stato trattato o meno.
Mi interessa il parere di molti.

A me lo specchietto retrovisore NON MI PIACE AFFATTO!
Lo trovo sostanzialmente brutto e molto automobilistico, poco nautico.

Poi diverse volte mi accorgo che mi giro per dare un occhiata dietro, e MOLTO PEGGIO a volte mi accorgo che viro senza aver prima dato una buona occhiata dietro (gravissimo, lo so, ma mi accorgo che spesso l'ho fatto Sad ).

Allora lo specchietto retrovisore risolverebbe la cosa: un pò per far vedere dietro, un pò come "promemoria" e stimolo a voltarsi e a ricordarsi che in mare, anche quando davanti si è beatemente soli, dietro potrebbe esserci qualcuno.

Voi lo avete?
Se "si" per quale motivo (a parte la legge sugli sci o simili)?
Se "no" per quale motivo?
Ci state pensando?
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 2/18
io non monto lo specchietto perchè non facendo sci nautico non è obbligatorio averlo.

Non ho mai sentito neanche la necessità di montarlo in quanto quando devo fare virate o manovre che possano dare fastidio a qualcuno dietro di me mi giro sempre per controllare se ci sia realmente qualcuno (per fortuna ho questa buona abitudine)

poi non saprei neanche dove montarlo dato che per avere una visuale completa del dietro penso dovrebbe essere posizionato alto come se non oltre la mia testa (come in auto) ed il tientibene è più basso..
posizionarlo più basso penso non si abbia una visuale ottimale..
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/18
Non ce l'ho ma ne sento un po' la mancanza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 4/18
Oibhò...non ci avevo mai pensato.
Mi viene in mente quello obbligatorio per lo sci nautico. E' come quello?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 5/18
La mia esperienza è piuttosto limitata, ma navigando spesso nella Laguna Veneta, a volte con traffico molto intenso, lo trovo quasi indispensabile. Non c'è niente che ti faccia agghiacciare come la sirena di un battello dell'ACTV che ti arrivi da dietro, a tutta caldaia, mentre tu sei concentrato a tenere la direzione dopo che tre o quattro sciagurati, ignorando i limiti di velocità, ti hanno superato facendoti fare il ballo di san Vito e non ti è venuto in mente, per un paio di minuti ,di guardare dietro.Ammetto comunque che si tratta di casi limite.
Come tutte le cose che servono ad aumentare la sicurezza può piacere o non piacere, ma credo che non ci siano dubbi sull'utilità reale, visto anche il numero di sconsiderati che girano.
Sull'obbligatorietà o meno non discuto, visto che, tanto per fare un esempio, il regolamento internazionale pr evitare gli abordi in mare, regola 25, prescrive che le unità a vela o a remi di lunghezza inferiore ai 7 metri " ......possono esibire una torcia elettrica o un fanale bianco in tempo utile per evitare collisioni". Una mano santa quando incocci un portacontainer al Canale degli Alberoni Exclamation
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 6/18
acquistato per fare attività idrosciatoria,alla fine non lo ho mai usato per il suo scopo ma è molto comodo essendo convesso offre molta visuale alla poppa della barca,lo uso anche per controllare e dialogare con chi sta dietro di me mentre guido e evito di continuare a girarmi.
Tenente di Vascello
Bruni
Mi piace
- 7/18
ciao
tocchi un tasto dolente che fa riflettere, domenica al rientro ( io navigo sul lago Maggiore ) sono stato superato da un (IDIOTA) con un cabinato che mi é passato a 5/6 metri di distanza, sul subito mi sono in*****to e l'ho mandato aff Nasty perchè ti fa ballare e rischi la doccia indesiderata (io ho un 450) ma poi a mente calma ho riflettuto sul fatto che se io mi fossi spostato anche solo di poco avrei potuto finire sul giornale del giorno dopo Banned
non saprei dove posizionarlo lo specchietto ma sto prendendo in considerazione il fatto di metterlo
p.s. in attesa che qualche ditta tra gli optional per i gommini faccia le mitragliatrici tascabili
ciao bruni
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 8/18
Se proprio non ne potete farne a meno c'è una soluzione più elegante :
si acquista un bel kit di videocamera più monitor (basta da 4-6 pollici) vanno bene anche i kit in vendita per le auto.... la videocamera si posiziona sul rollbar o dove volete ed il gioco è fatto.
Su e-bay se ne trovano a prezzi modici
Il monitor si mette in consolle...con supporto volante,fisso...come vi pare
Se poi avete un'ecoscandaglio e/o GPS di ultima generazione supercazzuto è probabile che abbia anche un ingresso usb e/o video

...unico problema potrebbe essere il contrasto del monitor o il sole alle spalle Cool
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 9/18
io ho preso quello della trem pagato 15 euro si installa su qualsiasi consolle avendo molte regolazioni.
re: Specchietto retrovisore: Si o No?
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 10/18
è vero che spesso, specie al rientro in porto la domenica sera o navigando all'interno di canali, due occhi sembrano non bastare e uno specchio può aiutare, ma a pensarci bene potrebbe essere un arma a doppio taglio: qualunque specchio infatti, a meno di non distorcere troppo l'immagine e la percezione delle velocità relative, consente di controllare un settore posteriore non molto ampio, un limite che tale non è in un auto, situazione in cui il traffico che sopraggiunge è costretto a provenire dalla direzione della strada che voi stessi state percorrendo; ma in mare, specie in mare aperto, gli abbordi nei settori poppieri possono avvenire da ogni direzione, anche quelle ceche allo specchio, pertanto l'averlo a disposizione potrebbe diventare pericoloso se portasse a perdere l'abitudine a guardarsi intorno. Inoltre penso che il cercare di distinguere le sagome delle altre imbarcazioni e i loro elementi del moto all'interno di uno specchio, magari navigando in velocità su un mare non calmissimo, distragga molto dalla guida e dal tenere sotto controllo la situazione del traffico stesso. Più che ci penso, ... e meno mi convinco che sia davvero necessario.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sailornet