Schema elettrico [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 21/60
- Ultima modifica di bonovox38 il 05/11/07 12:10, modificato 1 volta in totale
VanBob ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Poi se posso postarlo, mi sono permesso di modificare uno degli schemi migliori che ho visto sul sito variando solo la parte relativa a batterie e ripartitore.

Beh, io direi che a questo punto devi mostrarlo. Wink


Non è niente di particolare ho solo integrato le due cose comunque eccolo ( purtroppo non avevo il file di origine e mi sono adattato )

re: Schema elettrico


per quanto riguarda i cb, io per chi vuole essere sicuro e non ama il fai da te a questo punto può scegliere qui. https://www.nauticharger.com
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 22/60
bonovox38 ha scritto:
VanBob ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Poi se posso postarlo, mi sono permesso di modificare uno degli schemi migliori che ho visto sul sito variando solo la parte relativa a batterie e ripartitore.

Beh, io direi che a questo punto devi mostrarlo. Wink


Non è niente di particolare ho solo integrato le due cose comunque eccolo ( purtroppo non avevo il file di origine e mi sono adattato )

re: Schema elettrico


per quanto riguarda i cb, io per chi vuole essere sicuro e non ama il fai da te a questo punto può scegliere qui. https://www.nauticharger.com

Un solo appunto il comando per le luci di via /luce di fonda, non è un invertitore ma un commutatore a tre posizioni con off centrale.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 23/60
Certo, è un

ON - OFF - ON

Infatti nella posizione di riposo io ho interpretato OFF, almeno questo è quanto diceva lo schema originale.

p.s.
ho variato la descrizione nella jpg
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/60
bonovox38 ha scritto:

E visto che ne stiamo parlando perchè non diamo qulche modello di riferimento in modo che tutti possano farsi un'idea di cosa serve effettivamente?


certamente,questi della quick sono i piu' usati
https://www.quickitaly.com/ITA/framecarbatt.htm
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 25/60
Ho apportato una modifica che mi era sfuggita.

re: Schema elettrico


Inserendo l'automatico per la pompa.

p.s.
Voglio ringraziare The Doctor per avermi fornito lo schema originale, su questo ho potuto elaborare meglio la grafica rendendolo leggibile per tutti.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 26/60
- Ultima modifica di isla il 05/11/07 21:03, modificato 1 volta in totale
bonovox38 ha scritto:
Ho apportato una modifica che mi era sfuggita.
Inserendo l'automatico per la pompa.
.


no buono,se mi scordo di inserire l'automatico,la pompa non funzia!
le pompe di sentina sono sempre alimentate,anche con tutti gli stacca batterie aperti Wink questa e' una regola usata da molti cantieri Wink
inoltre lo schema non puo' essere abbinato a un fb,a meno che non si metta mano all'impianto elettrico del motore
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 27/60
isla ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Ho apportato una modifica che mi era sfuggita.
Inserendo l'automatico per la pompa.
.


no buono,se mi scordo di inserire l'automatico,la pompa non funzia!
le pompe di sentina sono sempre alimentate,anche con tutti gli stacca batterie aperti Wink questa e' una regola usata da molti cantieri Wink


infatti è collegata direttamente ma sotto fusibile
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 28/60
bonovox38 ha scritto:
isla ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Ho apportato una modifica che mi era sfuggita.
Inserendo l'automatico per la pompa.
.


no buono,se mi scordo di inserire l'automatico,la pompa non funzia!
le pompe di sentina sono sempre alimentate,anche con tutti gli stacca batterie aperti Wink questa e' una regola usata da molti cantieri Wink


infatti è collegata direttamente ma sotto fusibile


scusa ho confuso l'auto pompa con un normale interruttore Sbellica Wink
comunque lo schema si puo' applicare a un fb solo se modifichi il suo impianto,ovvero devi scollegare il cavo che dal regolatore va' generalmente al motorino d'avviamento,e allungarlo fino al quadro ripartitore
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 29/60
isla ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
isla ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Ho apportato una modifica che mi era sfuggita.
Inserendo l'automatico per la pompa.
.


no buono,se mi scordo di inserire l'automatico,la pompa non funzia!
le pompe di sentina sono sempre alimentate,anche con tutti gli stacca batterie aperti Wink questa e' una regola usata da molti cantieri Wink


infatti è collegata direttamente ma sotto fusibile


scusa ho confuso l'auto pompa con un normale interruttore Sbellica Wink
comunque lo schema si puo' applicare a un fb solo se modifichi il suo impianto,ovvero devi scollegare il cavo che dal regolatore va' generalmente al motorino d'avviamento,e allungarlo fino al quadro ripartitore


Credo che sia una modifica semplice e di costo irrisorio, basta eliminare il capicorda e saldarlo con un saldatore a stagno ricoprendolo con della guaina termorestringente.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 30/60
bonovox38 ha scritto:
[
Credo che sia una modifica semplice e di costo irrisorio, basta eliminare il capicorda e saldarlo con un saldatore a stagno ricoprendolo con della guaina termorestringente.


calcola che il 99,9 % degli utenti non sa' manco dove sta' ,o qual'e' il regolatore Wink poi,in caso di motore nuovo,e' meglio farsi autorizzare dal concessionario prima di fare modifiche all'impianto del motore,pena decadimento della garanzia Wink
Sailornet