Bolllicine applicando la vernice poliuretanica bicomponente [pag. 2]

Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 11/32
Tixiano il rullo è una buona idea, lo so.... ma non so come mai (anche per imbiancare in casa) ogni volta che lo uso io faccio danni! Smile Ecco perchè volevo tornare al pennello..... ma sono ancora indeciso... comunque cercherò di carteggiare in maniera molto accurata Sad uso la 240 spero che vada bene...

Purtroppo non ho tempo di andare a cercare un altro rullino per cui se decido di usarlo devo usare quello di ieri che ho pulito accuratamente con diluente poliuretanico...

spero di riuscire a fare un lavoro decente.

Ogni consiglio è bene accetto credimi, anche perchè non sono esperto in materia ed è il mio primo lavoro di questa complessità! Spero proprio di farcela.
Non xe per Cicio barca...
Comune di 1° Classe
tixiano75
Mi piace
- 12/32
Anche per me è stata e lo è tutt'ora la mia prima volta ( sto perdendo la verginità Sbellica ) e c'è da dire che io invece odio i pennelli....
Tra le altre cose mi hai fatto ricordare che lo devo passare pure io per rivestire il mogano delle plancette di poppa che ho finito.
Ciao!
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 13/32
tra poco è l'ora della verità. Solo un pazzoide come me può imbarcarsi in una cosa del genere a 3 giorni dalla partenza per le ferie Smile

Spero di riuscire a togliere quelle maledette bolle perchè fanno veramente pena Sad dopo settimane di lavoro di spiacerebbe proprio... grazie a tutti dei consigli se vi viene in mente qualcos altro io sono qui Sad
Non xe per Cicio barca...
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 14/32
Capitan uncino,dopo due pagine di post ci aspetiamo almeno le foto,prima che tu parta per le ferie
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
2° Capo
ZioPelo
Mi piace
- 15/32
Spero che non sia troppo tardi e tu non abbia già cominciato.

le bollicine NON sono dovute al silicone e l'antisilicone (che non si usa sul pezzo come sgrassante ma si aggiunge nella vernice) darebbe ulteriori problemi. Il silicone dà un altro tipo di problema

le bollicine vengono:
-se non è stata dato bene il fondo e rimane impercettibilmente poroso, quando si danno le mani successive il legno tende a rilasciare le bollicine
-se si forzano troppo le mani e si applica un film eccessivo, la parte di sotto non riesce a perdere i solventi e la reazione catalizzata generando calore forma bollicine
-se l'ambiente presenta un umidità relativa superiore al 50% o un brusco cambiamento di condizioni termiche( mezzanotte non è un buon momento).

Carteggia bene possibilmente con la rotorbitale a cui avrai collegato l'aspirapovere, giri 2000 disco coridone (di solito son gialli e costano il triplo) del 180, poi giri 2500 disco coridone 250. livellando bene il tutto, spianando le bolle e arrivando quasi al legno.

Non avendo messo foto del lavoro e non avendo menzionato la marca e tipo della vernice, non ti posso dire se la devi diluire o no.A spanne, visto che lo devi dare a rullo, dopo che l'hai catalizzata e mescolata, tirando su la stecca, il liquido che scola deve fare le goccette, il punto giusto è quando passi dal filo allo sgocciolare lento, per allentarlo usi il diluente specifico e della stessa marca dellla vernice ( le poliuretaniche non sono universali come le nitro)

Cià Emiliano
Sicuramente stò meglio sott'acqua.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 16/32
Perchè tixiano75 è in sospensione? Non capisco. Grazie.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 17/32
E' l'ora della verità!

Dopo gli ultimi post, dopo aver raccolto tutte le opinioni del forum, dopo aver cenato con una sana e propriziatoria zuppa di cozze innaffiata con bianchino della pizzeria sotto casa.... mi accingo a dare l'ultima mano! Quella della verità!!! Prima di iniziare (e state certi che posterò le foto del lavoro) voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno dato consigli e accompagnato in questa avventura!

(sentite la musica di rocky??? ta na na.... ta na na.... ta na, na na naaaaaaa, ta na na, na na na na, na naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa)

sto per scendere in cantina e attaccare la levigatrice (con buona pace dei vicini!!!!.... e anche della moglie!!!!)

AI POSTERI L'ARDUA SENTENZA!!!!!
Non xe per Cicio barca...
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 18/32
Finitoooooooooooooooooooooooooooooo!!!!! Le foto domani, adesso sono troppo stanco! sono le 3 e mezza di notte! UT UT

Per essere il primo lavoro è venuto bene! niente bollicine Felice però ho dovuto andare a pennello! Appena ho preso in mano il rullo, infatti... ecco le bollicine! Con santa pazienza mi sono messo a pennello e Il risultato è accettabile per un principiante! si vede qualche pennellata ma chi se ne frega! è il suo bello!!! è proprio vero... io e il rullo non siamo compatibili!

grazie ancora di cuore a tutti... domani o dopodomani farò qualche foto per documentare il tutto e metterò, a beneficio di tutti i passi fatti e i problemi riscontarti.... buona notte, tra 3 giorni mi aspetta la croazia!
Non xe per Cicio barca...
Guardiamarina
charlie
Mi piace
- 19/32
tutti ottimi i consigli di zio pelo. purtroppo a volte usando legni moganoidi (mogano, okumè, tek, baja, aius, ecc. ) rilasciano di per sè grasso o olio che è difficilmente carteggiabile. qundi io consiglio di dare 2 o anche tre mani di fondo molto leggere ad intervalli di qualche ora. poi carteggiare e fare la finitura. e poi ti consiglio se vuoi pulire bene gli attrezzi di non usare diluente poliuretanico. è troppo grasso ma usa diluente al nitro. comunque solo l'esperienza ti aiuterà ad avere ottimi risultati di verniciatura.
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 20/32
Ecco il lavoro finito dopo vari mesi finalmente mia moglie ha iniziato a scaricare le foto... poi ne metterò altre Smile

Meglio tardi che mai

Meglio tardi che mai

Meglio tardi che mai

Meglio tardi che mai
Non xe per Cicio barca...
Sailornet