Gommone selva opinioni di navigazione

Guardiamarina
belva che mare (autore)
Mi piace
- 1/3
chi mi puo dire qualcosa sui gommoni selva sulla navigazione e quantaltro vi ringrazio anticipatamente Smile
ciao a tutti sono u nuovo gommonauta
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 2/3
i gommoni Selva hanno origini diverse: gli Evolution sono della Italboats, il modello Predator, gli Sport hanno invece origine Kardis. Chi conosce i due marchi può chiaramente intuire i diversi caratteri delle due linee di battelli. Non conosco gli Sport, ma ho avuto un Evolution D-570 di cui ho parlato già in altri post, ma posso riassumere le principali caratteristiche di navigazione (ovviamente sono opinioni personali):
- navigano in maniera confortevole con mare poco formato, nel senso che sono sempre molto sicuri ma i redan piuttosto pronunciati fanno sì che la carena diventi un po' dura e sbatta un po' con onda di prora, a meno di ridurre molto la velocità
- in compenso planano molto velocemente a patto di non caricarli troppo
- sebbene non richiedano troppa potenza per planare, proprio grazie ad una carena scorrevole, consiglio di motorizzarli senza avarizia, in modo da avere maggiore agilità sul mosso e affrontare le onde più impegnative giocando di acceleratore.
- sono molto stabili alla fonda e in navigazione grazie a tubolari di ampia sezione sempre immersi a poppa
- posso dire comunque che si tratta di battelli facili da pilotare, perdonano ogni esagerazione o distrazione del pilota e danno sempre una piacevole sensazione di sicurezza (ho navigato con mare formato di maestrale davanti al litorale livornese con moglie e figlio di neanche 2 anni)

Per quanto riguarda il resto posso dire che:
- l'allestimento è ben pensato per le gite in famiglia, con ampi prendisole e soluzioni pratiche di trasformazione
- la finitura è essenziale, forse è proprio qui che si vede l'economicità del battello (cerniere, cura nella vetroresina, incollaggi, materiali etc.)
- sono generalmente robusti, in una stagione con circa 80 ore di moto spesso fatte con 6/7 passeggeri non ho mai avuto problemi
- proprio perché alcuni materiali non sono di primissima qualità necessitano di un po' di cura (la bulloneria può ossidarsi prima del solito, i tubolari si possono macchiare, i serraggi di tientibene e scaletta si allentano etc.)
In sintesi li ritengo battelli sicuri, confortevoli purché ben motorizzati, pratici e con un eccellente rapporto qualità/prezzo, di cui sono stato in generale molto soddisfatto.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 3/3
Io ho avuto un selva 510 con motore 4t yamaha con calandra selva.
Mi sono trovato benissimo ed anzi pur essendo passato ad un sacs 680 rimpiango un pochino la stabilità che aveva il gommone alla fonda.
Come si accennava nel post precedente essendo non di qualità altissima il battello ha bisogno di una manutenzione accurata e magari di qualche lavoretto in più ma per il resto è molto robbusto.
Nel mio caso rifeci tutto l'inpianto elettrico poichè era quasi inesistente ma si trattava comunque di un modello del 2003, credo che i nuovi abbiano una concezione diversa.
Per il motore scappa però se ti propongono un selva due tempi, anzi assicurati che sia un 4t yamaha con colori selva
Sailornet