Riconoscere un trasduttore passante

Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 1/18
Salve a tutti,

Ho acquistato una barca usata su cui ho trovato installato uno strumento ECO+GPS della Furuno (anni 2000) con trasduttore passante in bronzo.

Poichè sto valutando di sostituire o strumento vorrei riuscire a capire che tipo di trasduttore è, o meglio se è 600watt, 1 Kw per valutare se mantenerlo visto che il costo di un tale tipo di trasduttore non è trascurabile.

Qualcuno sa come e se è possibile rilevarne la potenza?

Un grazie in anticipo a chiunque sappia darmi indicazioni.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/18
Immagino che tu non riesci a leggere alcuna sigla sul trasduttore!
Si può risalire dal modello che hai di furuno, e dalle dimensioni del trasduttore, il kW è nettamente più grande.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 3/18
savix2 ha scritto:
Immagino che tu non riesci a leggere alcuna sigla sul trasduttore!
Si può risalire dal modello che hai di furuno, e dalle dimensioni del trasduttore, il kW è nettamente più grande.


quoto ma per vedelo dovresti fare un bagno immagino e misurare la dimensione come detto quelli da 1 kv sono grandi tipo ferro da stiro (mod con fairin block), l'altra possibilita' essendo installato e lo strumento funzionante e' quella di entrare nel menu dello strumento e verificare su che potenza e' settato , prima di tutto proverei a seguire il cavo e cercherei l'etichetta , al 99 % trovere scrittp arimar ecc ecc.

lo strumento che furuno e'???
ciao
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 4/18
Grazie a tutti per i consigli,

Lo strumento è un Furuno GP 1650 DF, appena potrò andare in barca cercherò di verificare se ci sono etichette lungo il cavo che va al trasduttore, comunque le dimensioni della parte che sporge sotto lo scafo sono di circa 15 cm. x 7 cm. con la classivca forma a barchetta.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 5/18
https://www.furunousa.com/ProductDocuments/GP1650%20Brochure.pdf

e' 600 w anche le dimensioni della sonda ritornano .
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 6/18
Grazie Gluca,

Pensi che sia valido o mi conviene cambiarlo con uno da 1 KW ?
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 7/18
il tuo strumento secondo me nn ha quella potenza ,quindi mettere una sonda piu' grossa non ha senso , credo sia fattibile ma sarebbe utile solo se hai intenzione di mettere piu' avanti uno strumento che lo sviluppa 1 kw.
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 8/18
Infatti la domanda nasce proprio dall'ipotesi di cambiare lo strumento attuale che ha 600W di uscita con uno di maggior potenza.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 9/18
Anche io quoto i 600 W.
Su che fondali operi, o intendi operare?
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 10/18
Di norma utilizzo la barca per la traina nel nord Sardegna (Bocche di Bonifacio) su fondali che arrivano al massimo sugli 80 metri, però vorrei acquistare uno strumento che mi dia maggior definizione dei fondali e degli eventuali pesci ormai purtroppo divenuti scarsi anche li.

Piuttosto una cosa che mi ha sempre incuriosito e che vorrei chiarire, anche se questo strumento non è potentissimo ha comunque i suoi 600 Watt in uscita e trasduttore passante in bronzo, quindi molto meglio di tanti altri più economici, eppure in tanti anni di utilizzo non ho mai avuto il piacere di vedere segnali eco con i classici archetti rovesciati che riempiono le pagine dei cataloghi di strumenti. Sarà normale o sono io che non lo so usare a dovere?
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet