Motore honda 130 4t anno 05 [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 11/18
@roccaste
sul mio suzuki quando uso questo sistema anche dalla spia esce l'acqua . anche sull'honda?
se è così e lo zampillo è buono , vuol dire che la girante non da la pressione necessaria al circuito. altrimenti conferma la tua teoria
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 12/18
Si, l'acqua esce anche facendo il lavaggio con il suo sistema. In effetti il fatto che esca poca acqua mi fa ripensare allo stesso problema che avevo io.
A me la girante era ok, ma i condotti erano un po' otturati, motivo per cui ho fatto il lavaggio bello "aggressivo".. Poi, visto che c'ero e che è un problema risaputo in quell'Honda, ho sistemato una volta per tutte la spia che si tappava con due granellini di sabbia..
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 13/18
quindi conviene fare come prima prova questa. per informazione io uso un attacco rapido di quelli per il sistema di innaffiamento
re: Motore honda 130 4t anno 05

la parte filettata si avvita al motore
Tenente di Vascello
enzopirata (autore)
Mi piace
- 14/18
Sad si ai ragione e la mia prima esperienza per cui siate pazienti se vi faccio tutte queste domande allora che mi consigliate tramite il buco del lavaggio ci butto del viacal...
mezzacapo
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 15/18
Salve , io ho un Honda 130 che mi ha fatto impazzire non poco per questo piccolo inconveniente , che devo dire avevo riscontrato anche su un Honda 40 , lo ho risolto sdoppiando la tubazione di spia da quella degli sfiati , mi spiego meglio , a monte del "T" , ho tagliato il tubetto a circa 5 cm e lo ho tappato inserendo una autofilettante di inox, la tubazione spia dell,acqua di raffreddamento la ho sostituita con un pezzo di 30 /40 cm di tubetto da aria compressa diam interno 5 mm, e la ho portata fino alla sua naturale posizione nella parte anteriore destra in basso della calandra , appena uscita all'esterno ci ho inserito un tubetto di riduzione che entrava precisamente all'interno e scaldandolo con l'accendino lo ho piegato progressivamente fino a far zampillare l ,acqua verso l'alto /posteriore , inizialmente ale prime uscite spesso questa riduzione si è intasata di calcare , la ho sfilata e ripulita , ora sono due /tre uscite che non ho più problemi , lo zampillo è paragonabile a quello delle moto d'acqua e lo riesco perfettamente a controllare anche dalla postazione di guida , e un difettuccio che si ripresenta costantemente a tutti gli inizi di stagione , io prima di mandare acido in circuito di raffreddamento preferisco impazzire un poco fino a quando ha spurgato tutto il pulviscolo , il lavaggio con il raccordo da fare a motore spento è sicuramente un valido aiuto , va fatto almeno per 15 minuti al rientro in banchina ed almeno il salmastro lo rimuove e limita gli intasamenti lasciando il motore praticamente "rimessata" di volta in volta !!!
Vi saluto sperando di esserVi stato di una qualche utilità , "Ginger II°" .
Tenente di Vascello
enzopirata (autore)
Mi piace
- 16/18
ciao allora mi consigli di fare la stessa operazzione ti dispiace mandarmi delle foto gentilmente.....
mezzacapo
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 17/18
Ciao,
la mia esperienza si limita a un 8 e ad un 40 Honda.....
entrambi hanno avuto questo problema e, nonostante lavaggi con prodotti vari (viacal ma anche un prodotto specifico in teoria meno aggressivo) i due motori hanno sempre avuto questo inconveniente. Osservando i vari Honda che circolano in Laguna non c'è un motore immune a questo problema.
I più "smaliziati" hanno svitato il piccolo portagomma che esce dal blocco ed hanno maggiorato la portata di acqua uscendo direttamente con un tubetto (stile 737). In questo modo le crostine più piccole passano senza problemi.
Cosa sono queste crosticine grigie? Per me sono pezzettini di alluminio ossidato che si staccano dalle intercapedini.
Il mio 40 (comperato usato.....male.) e poi rivenduto alla fine ha ceduto per completa corrosione interna.
Perchè Yamaha (ma neanche mercury e selva....e neppure suzuki) non ha questo problema?
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Guardiamarina
Luiscb
Mi piace
- 18/18
buonasera Enzo, hai risolto con il tuo honda? te lo chiedo perchè anche io ho lo stesso problema, ho la spia dell'acqua mi fa impazzire. Grazie Luis Sad Sad Sad Sad
Sailornet