Accensione vhf e..... non ricevo, non trasmetto. [pag. 2]

Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 11/106
adesso che ci penso, il mio gommone era già dotato all'acquisto del suddetto VHF...
e siccome il precedente proprietario è un Gommonauta , magari mi dice se ha mai avuto problemi...
effelle chiama G.franco... Felice
effelle chiama G.franco... Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 12/106
effelle ha scritto:
adesso che ci penso, il mio gommone era già dotato all'acquisto del suddetto VHF...
e siccome il precedente proprietario è un Gommonauta , magari mi dice se ha mai avuto problemi...
effelle chiama G.franco... Felice
effelle chiama G.franco... Felice


Era collegato ieri sera alle 23.30
Immagino tu sappia come fare per contattarlo, ma se non sai come fare mandami un PM
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 13/106
stik58 ha scritto:
effelle ha scritto:
adesso che ci penso, il mio gommone era già dotato all'acquisto del suddetto VHF...
e siccome il precedente proprietario è un Gommonauta , magari mi dice se ha mai avuto problemi...
effelle chiama G.franco... Felice
effelle chiama G.franco... Felice


Era collegato ieri sera alle 23.30
Immagino tu sappia come fare per contattarlo, ma se non sai come fare mandami un PM
Dario


si si Felice ho il cell. ma a quest'ora sarà al lavoro..
grazie Dario..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 14/106
effelle ha scritto:

si ho provato, ma niente... solo squilli.. che non capisco cosa siano..


il navman quando squilla, ti avvisa che non è collegato al GPS......sicuramente anche il tuo ha il tasto DSC.......devi premere esc per interrompere lo squillo Wink non so se c'è una funzione per non farlo squillare.....altrimenti collegalo al GPS, e vedrai che non lo sentirai piu' Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 15/106
lele 71 ha scritto:
effelle ha scritto:

si ho provato, ma niente... solo squilli.. che non capisco cosa siano..


il navman quando squilla, ti avvisa che non è collegato al GPS......sicuramente anche il tuo ha il tasto DSC.......devi premere esc per interrompere lo squillo Wink non so se c'è una funzione per non farlo squillare.....altrimenti collegalo al GPS, e vedrai che non lo sentirai piu' Wink

in effetti non è collegato al GPS..
quindi visto la natura degli squilli, è da escludere che magari è in blocco o qualcosa di simile..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 16/106
niente è da escludere.....ti dico solo che sul mio, quando accendo il VHF, senza accendere il GPS, dopo 5 minuti inizia a squillare......premendo esc si interrompe lo squillo e non lo fa piu.........
ora non so se squilla anche quando c'è un problema........
ma perche non hai fatto una prova sul 16?? li c'è sempre qualcuno in ascolto, e ti rispondono immediatamente......sempre se funziona l'apparato Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 17/106
effelle ha scritto:
premessa: ho cercato nei vari post aperti, a parte argomenti come l'installazione ,i dati tecnici, i canali ecc. , non c'è un "manuale d'uso " inteso in generale per il VHF.. di seguito espongo il mio problema:
quando ho comprato il gommone era già installato un VHF navman.
quando esco in mare accendo e mi sposto sul 9(ad esempio) perchè son già d'accordo con amici fuori a pesca, sposto la potenza sui 25w. chiamo e niente risposta (non vengo neppure sentito)
quando è acceso (sempre sul 9 per esempio) ogni tanto squilla come un telefono.
non sento bollettini meteo o quant'altro.a seguito di ciò ho cambiato antenna , mettendone una più performante con doppio avvolgimento in oro (credo che sia così), stessa antenna montata da un amico che si fa interminabili chiaccherate, accendo, imposto il canale,alzo il volume, abbasso lo squelch e poi lo rialzo lentamente fino a sentire un fruscio, poi lo abbasso leggermente..
secondo voi cosa c'è che non va?


Ti riassumo pochi banali concetti dato che ognuno ti ha risposto per le sue conoscenze e senz'altro bene:

1) Il navman ha DSC ma non è essenziale il collegamento al GPS , si può escludere premendo il DISTRESS o appunto uscendo dalla funzione DSC.
2) Il canale scelto per le prove DEVE essere il 16 dato che le prove di misurazioni le fai con la Capitaneria e loro (se non tu) sono muniti di rosmetro.
3) All'accensione si parte con potenza di trasmissione minima e si regola lo squelch, solo dopo si aumente (se necessario) la potenza e per un sensato motivo (distanza o sicurezza)
4) L'antenna è senz'altro calibrata sulla lunghezza d'onda (o parti di essa) relativa alla frequenza di trasmissione.
5) Prima di trasmettere prova la semplice ricezione trasmettendo con il portatile, ma stacca il microfono dall'apparato.
6) Verifica che l'apparato abbia collegamento di massa se necessario.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 18/106
CHICCA ha scritto:
5) Prima di trasmettere prova la semplice ricezione trasmettendo con il portatile, ma stacca il microfono dall'apparato.
C


sugli altri punti ti seguo @CHICCA.. ma questo mi sfugge...

comunque grazie a tutti, oggi proverò col portatile, visto che il gommo è a casa e a 30km dal mare, in un cortile, non credo di ricevere granchè Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/106
- Ultima modifica di VanBob il 19/07/11 11:30, modificato 3 volte in totale
CHICCA ha scritto:

1) Il navman ha DSC ma non è essenziale il collegamento al GPS , si può escludere premendo il DISTRESS o appunto uscendo dalla funzione DSC.

Rolling Eyes Strano, premere il tasto DISTRESS è la procedura rapida per far partire una chiamata in DSC (vietata nella nostra categoria senza opportuna abilitazione).




CHICCA ha scritto:

2) Il canale scelto per le prove DEVE essere il 16 dato che le prove di misurazioni le fai con la Capitaneria e loro (se non tu) sono muniti di rosmetro.

IL canale scelto per la taraura della propria antenna NON DEVE essere il 16 perchè durante le prove potremmo arrecare fastidio ad eventuali chiamate di soccorso.
Le misurazioni si fanno in autonomia con il proprio rosmetro, cosa c'entra il rosmetro con le CP? Non si può usare il rosmetro "a distanza" poichè esso deve essere collegato al proprio apparato e alla propria antenna.




CHICCA ha scritto:

3) All'accensione si parte con potenza di trasmissione minima e si regola lo squelch, solo dopo si aumente (se necessario) la potenza e per un sensato motivo (distanza o sicurezza)

La potenza di trasmissione NON c'entra nulla con lo squelch che, ricordo, serve solo ad eliminare il fruscio di fondo in assenza di segnali in ricezione. A tal proposito ricordo a tutti che lo squelch va regolato al livello MINIMO necessario ad eliminare il fruscio. Se regolato troppo a fondoi impedirà la ricezione anche dei segnali più forti rendendo "sordo" il vostro VHF.
La potenza di trasmissione va regolata al MINIMO sufficiente affinchè il vostro interlocutore vi ascolti. Ogni Watt in più non necessario andrà a disturbare altre comunicazioni.




CHICCA ha scritto:

4) L'antenna è senz'altro calibrata sulla lunghezza d'onda (o parti di essa) relativa alla frequenza di trasmissione.

Questa frase non ha alcun senso tecnico, l'antenna DEVE essere calibrata per la frequenza di lavoro ma non è detto che lo sia.
Non so dare un significato logico a "parti di essa". Razz




CHICCA ha scritto:
5) Prima di trasmettere prova la semplice ricezione trasmettendo con il portatile, ma stacca il microfono dall'apparato.

Significa che devi provare a trasmettere con il portatile per testare la ricezione del VHF fisso. Non vedo perchè farlo senza microfono sopratutto se il VHF fisso ha, come molti modelli in commercio, l'altoparlante d'ascolto all'interno proprio del microfono.



CHICCA ha scritto:

6) Verifica che l'apparato abbia collegamento di massa se necessario.

Tutti gli apparati hanno la connessione di massa (il polo di alimentazione negativo)




Ragazzi, facciamo attenzione quando scriviamo......
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 20/106
effelle ha scritto:
CHICCA ha scritto:
5) Prima di trasmettere prova la semplice ricezione trasmettendo con il portatile, ma stacca il microfono dall'apparato.
C


sugli altri punti ti seguo @CHICCA.. ma questo mi sfugge...

comunque grazie a tutti, oggi proverò col portatile, visto che il gommo è a casa e a 30km dal mare, in un cortile, non credo di ricevere granchè Felice

le prove le devi fare con gli apparati vicino. non a 30 km
chicca ti dice di staccare il microfono per escludere la possibilità che quest'ultimo sia in corto e crei problemi alla radio.
chicca se mi sono sbagliato corregimi
Sailornet