Carena liscia o rugosa? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 21/43
effelle ha scritto:
che poi Dennis Conner stava davanti ai neozelandesi da subito, ma gli altri avevano uno scafo da 80 piedi, lui un catamarano ultraleggero...

Questo accadeva nel 1988.
La storia della scartavetratura della carena è avvenuta l'anno prima, a Fremantle, Australia, l'ultima edizione dell'America's CUP corsa con i 12 m S.I.
Nel 1987, fra l'altro, si realizzò il record imbattuto di partecipanti (13, fra cui 2 italiani) e di regate nel round robin (223 match races in totale Exclamation )
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 22/43
continuando con questo interessante topic, volevo far vedere le foto della mia carena.
si vede a sinistra la opera viva e morta lucidata e verniciata.
sotto si puo aprezare la carena , che è stato dato a rullo un grosso spessore di gelcoat e poi verniciata con poliuretanica.
senza carteggiare, quindi è rimasta come vedete , segni di colate , canali del rullo , ecc, ecc,
però , importante , non è ruvida come una carta vetrata, tutto il contrario, e liscia ma con micro ondine.

sarà meglio? che una lucidata? boooohhhh.

re: Carena liscia o rugosa?


re: Carena liscia o rugosa?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 23/43
Scusa Rapanda !!!

La tua carena e una carena con una superficie disorganizzata , adesso stiamo parlando di superfici che hanno una rugosità costante di pochi micron !!

Non confondiamo superfici sporche o mal rifinite con superfici non perfettamente lappate !!!

Poi faccio un'appunto , se e vero che l'acqua ha una densità 900volte superiore all'aria ,comprimendo quest'ultima , avrò valori compresi tra zero e novecento , ma sempre di un corpo che si muove in un fluido parlerò.

Potrei riportare gli stessi valori tra alcool e mercurio ,ma sempre con un corpo solido in movimento all'interno di un fluido devo confrontarmi.

Adesso come nella formula 1 stiamo andando nel'infinatesimamente piccolo,ovvero dove la ricerca non trova fine.

Se mi sarà consentito , chiedo di postare i link , al fine di portare alla conoscenza di tutti i test Della galleria del vento .

Premesso che porterò alla conoscenza di tutti solo dei contenuti semplici e che la stessa informazione non deve essere intesa come un fine commerciale

Se mi autorizzate!!!

Un saluto a tutti
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 24/43
capisco qualcosa di aerodinamica, molto meno di idrodinamica. Posso confermare che la rugosità della pallina da golf serve a creare uno strato di aria, diciamo turbolenta, solidale alla superficie della pallina con lo scopo di ridurre l'attrito nell'aria della pallina stessa e aumentarne la velocità. Questa caratteristica non credo sia legata al fatto che la pallina ruota, perchè se è vero che durante la rotazione su una parte della sua superficie si sommano la velocità di avanzamento a quella di rotazione, su un'altra parte della pallina le due velocità e relativi attriti si sottraggono. Comunque, se ci pensate, la stessa cosa avviene sulle pale del rotore di un elicottero, in ogni istante ce ne è una che avanza e una che retrocede, eppure si tende a renderle quanto più lisce e levigate possibile per ottenere la maggiore efficienza. Se la pallina da golf invece è rugosa per essere più veloce a prescindere dalla rotazione che assume, viene da domandarsi perchè ne' le fusoliere degli aerei, ne' le superfici delle auto da corsa siano rugose, ma anzi siano trattate in modo da essere liscissime. In sintesi non penso che la rugosità possa attribuire una maggiore scorrevolezza, ma se ciò avviene è solo se questa è calibrata per determinate velocità in un fluido di specifiche caratteristiche per oggetti di forme particolari. Qualcuno ha parlato di redan che rendono turbolento lo strato di acqua a contatto con la carena, in realtà credo che servano a ventilare quello strato di acqua per ridurne la densità e di conseguenza l'attrito con la carena. Resto convinto che il mio gommone corra più veloce con la carena lucida e liscia.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 25/43
fran ha scritto:

E' proprio quello che volevo fare mettendo in contatto l'ANG con l'INSEAN
Sono nel mio Dipartimento, non è difficile far partire una collaborazione. Noi siamo bravi a produrre superfici a rugosità controllata, sia in termini di Ra che Rt, che Rq, che Rsk, che Deltaq, loro sono bravi a studiare il fenomeno dell'interazione fluido solido. Ma anche l'ANG deve collaborare.


"Calibrare" la rugosità di un componente è il mio lavoro di tutti i giorni. Basta che chiediate e vi sarà data la rugosità richiesta Felice


certo che se riuscissi a verificare quale sia il miglior rapporto rugosità/scorrevolezza si potrebbero realizzare delle strisce adesive (tipo le bici di prima) da applicare alle carene per fare delle prove reali sul guadagno, in termini di velocità, ottenibili..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 26/43
effelle ha scritto:
fran ha scritto:

E' proprio quello che volevo fare mettendo in contatto l'ANG con l'INSEAN
Sono nel mio Dipartimento, non è difficile far partire una collaborazione. Noi siamo bravi a produrre superfici a rugosità controllata, sia in termini di Ra che Rt, che Rq, che Rsk, che Deltaq, loro sono bravi a studiare il fenomeno dell'interazione fluido solido. Ma anche l'ANG deve collaborare.


"Calibrare" la rugosità di un componente è il mio lavoro di tutti i giorni. Basta che chiediate e vi sarà data la rugosità richiesta Felice


certo che se riuscissi a verificare quale sia il miglior rapporto rugosità/scorrevolezza si potrebbero realizzare delle strisce adesive (tipo le bici di prima) da applicare alle carene per fare delle prove reali sul guadagno, in termini di velocità, ottenibili..


L'idea è ottima , il problema è che servirebbe fare qualche spesuccia per organizzare il tutto !

Diciamo che , con un paio di milioncini di euro dovremmo cavarcela .

A parte gli scherzi , potrebbe essere comunque un campo da esplorare !!

Ma poi è cosi importante questo nodo di velocità in più ??

consideriamo che , una carena in acqua , dopo pochi giorni sappiamo come diventa .

Un saluto
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 27/43
alberto ang ha scritto:
L'idea è ottima , il problema è che servirebbe fare qualche spesuccia per organizzare il tutto !

Diciamo che , con un paio di milioncini di euro dovremmo cavarcela .

A parte gli scherzi , potrebbe essere comunque un campo da esplorare !!

Ma poi è cosi importante questo nodo di velocità in più ??

consideriamo che , una carena in acqua , dopo pochi giorni sappiamo come diventa .

Un saluto

beh, non è solo il nodo.. pensa anche al minor consumo di carburante=minor spesa e minor inquinamento Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/43
Bigguy ha scritto:
...Resto convinto che il mio gommone corra più veloce con la carena lucida e liscia.


Quoto: ho un'amica di venticinque anni con la pelle liscia come il velluto, che corre molto più veloce di una vecchia carampana con la pelle a buccia d'arancia! Sbellica Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 29/43
A naso, ma proprio a naso mi verrebbe da prediligere la carena rugosa a quella perfettamente liscia che potrebbe, in alcune occasioni) creare un effetto ventosa con l'acqua. Ma ripeto le mie sono considerazioni da completo ignorante in materia per cui passo la palla agli illustri ingegeri, fisici e tecnici che ne sanno più di me auspicando (perchè no) l'intervento autorevole dell'ing. Franco Donno che potrebbe offrire il suo prezioso contributo alla causa.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 30/43
rickyps971 ha scritto:
Bigguy ha scritto:
...Resto convinto che il mio gommone corra più veloce con la carena lucida e liscia.


Quoto: ho un'amica di venticinque anni con la pelle liscia come il velluto, che corre molto più veloce di una vecchia carampana con la pelle a buccia d'arancia! Sbellica Wink


vedi .... torna tutto!!!! Smile Smile Smile
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sailornet