Optimax 150 in allarme [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/17
Leggendo i forum americani ho trovato che parlano di engine break-in (a te hanno detto solo engine break? ),questa è una funzione che la centralina adotta,quando il motore è nuovo,per arricchire con più olio la miscela.Prevede l'uso del motore in una certa maniera,che è quello che noi qui chiamiamo rodaggio.Tale programma dura per due ore dopodiché sembra (sembrerebbe?) che si esclude automaticamente.

Ora,è possibile anche che quel "engine break" sia una richiesta di manutenzione (ma questo possono confermarlo o smentirlo altri possessori di motori optimax);resta strano il fatto che se resettato l'allarme ritorna.

Per l'allarme tensione batteria il meccanico ha fatto un controllo della tensione con il tester a motore acceso e spento?
Ha provato a staccare il connettore del sensore rivelatore acqua nel filtro decantatore?

In prima battuta fare una diagnosi e non capire l'errore che emerge ci può pure stare,ma poi alcune prove devono essere fatte.

Vorrei capire,questi due "bravi operatori" che prove hanno fatto?

Bisogna inoltre tenere presente che spesso un guasto causa non uno,ma diversi errori nella centralina.

E' difficile che si verificano più guasti di diversa natura contemporaneamente.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/17
A giudicare dalle tue foto personali sembrerebe che quel motore lavora in aria invece che in acqua.....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
basdvd (autore)
Mi piace
- 13/17
ok trovato da solo il problema o messo in comunicazizione i 2 fili del sensore serbatoio olio nel motore e si e spento l'allarme o aquistao un sensore gallegiante e tutto e stato risolto vi ringrazio comunque dei sugerimenti
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 14/17
è comunque molto strano che non si accendesse la spia con l'ampolla dell'olio insieme alla campana d'allarme,quando a me si è sciupato il sensore dentro la vaschetta olio sotto la calandra avevo l'ampolla accesa... Embarassed comunque meglio cosi se hai risolto ,buona navigazione.....
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Sottocapo
basdvd (autore)
Mi piace
- 15/17
problema risolto sensore serbatoio olio nel motore
2° Capo
danielcamp26
Mi piace
- 16/17
ciao ho avuto un problema simile al mio motore ed il meccanico m ha detto che bisogna cambiare tutto il serbatoio con il sensore!! mi potresti dire dove hai trovato il sensore? grazie!
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 17/17
Il sensore non è fornito, come ricambio ti danno tutto il serbatoio, poco più di 100 euro.
Naviga il meno possibile con tale sensore bypassato, se dovesse mancare olio dal serbatoio sono dolori, un mio amico ci ha rimesso il compressore, solo quello circa 1500 euro oltre il lavoro, alla fine oltre i 2000.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sailornet