Coibentazione sottosedile [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 11/21
guarda qui https://www.apneateam.it/Fai%20da%20te%20-%20Costruire%20il%20frigo.htm

Con quel ragazzo ne facemmo uno con la lastrina di piombo e ti assicuro che la resa termica era decisamente migliore


ciao eros

ps. ho sempre il dubbio quando linko siti esterni , però trattandosi di argomenti diversi dal nostro non penso di fare danni.

ciao eros
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 12/21
Il piombo pesa molto anche se in piccole lastre e costa pure. In effetti ha una conducibilità termica molto più bassa dell'alluminio , il piombo ha 36w/metro K contro 226w/m k dell'alluminio, a questo punto sarebbe meglio utilizzare un foglio di acciaio cr 20% che ha 22w/m k ed oltretutto non darebbe problemi di tossicità. Ho letto il link e comunque è interessante (anche se non avrei il posto per mettere un frigo).
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 13/21
nei frigoriferi commerciali usano il poliestilene o il poliuretano espando.
Li trovi in pannelli e li trovi anche ad altissima densità e di vario spessore,devi cercare sul web coibentazione frigoriferi o cella frigorifera.
Se poi vuoi fare il frigo serio puoi montarci ua o più celle di peltier.....(quelle usate per i frigoriferi a 12V da auto o campeggio) per montarla ha bisogno di un foro o una presa di aerazione.

Tipo questa
https://cgi.ebay.it/Cella-di-Peltier-136-8-W-12V-9A-/230605029410?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item35b1218022#ht_1465wt_737
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 14/21
gbpierpa ha scritto:
Il piombo è un isolante acustico, non mi sembra che vada bene per isolare termicamente o perlomeno non l'ho mai sentito.


Piombo isolante acustico ...... UT non credo proprio è un un'ottima schermatura per le radiazioni
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 15/21
fruxarden ha scritto:

Piombo isolante acustico ...... UT non credo proprio è un un'ottima schermatura per le radiazioni


OT
e invece si!!
Il piombo è il miglior isolante acustico,proprio per la sua elevatissima densità è il miglior materiale per arrestare le onde acustiche,tant'è vero che si usa puro (rivestito ovviamente per la sua velenosità) o miscelato insieme a delle particolari gomme per insonorizzare sale di registrazione cinema ecc ecc
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 16/21
Ciao, per il polistirolo ed il polistirene devi usare resina epossidica, altrimenti si sciolgono.
Più economicamente, una soluzione potrebbe essere usare i fogli di poliuretano per murature (3-4 cm quelli con il foglio di carta catramata che devi togliere).
Tagliati a misura ed applicati ai lati interni della seduta, vanno rivestiti con normale resina poliestere (bastano 2 MAT da 450) e poi di gel-coat paraffinato.
Le prese e gli scarichi li siliconi come in qualsiasi gavone.
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 17/21
- Ultima modifica di fruxarden il 25/06/11 16:03, modificato 1 volta in totale
ocramx ha scritto:
fruxarden ha scritto:

Piombo isolante acustico ...... UT non credo proprio è un un'ottima schermatura per le radiazioni


OT
e invece si!!
Il piombo è il miglior isolante acustico,proprio per la sua elevatissima densità è il miglior materiale per arrestare le onde acustiche,tant'è vero che si usa puro (rivestito ovviamente per la sua velenosità) o miscelato insieme a delle particolari gomme per insonorizzare sale di registrazione cinema ecc ecc





Non consigliere a nessuno di usare lastre e fogli di piombo per contenitori alimentari ancorché come erroneamente detto in questo topic , poichè il piombo è altamente velenoso e cancerogeno, se pur vero utilizzato in varfie miscele per isonorizzare con altri composti é stato messo al bando tanto é vero che non esiste neanche più nella la benzia rossa che aveva contenuti di piombo .

Non usate piombo per contenitori alimentari impianti di ventilazione e tubatore di acqua potabile pe il carico... poi ognuno ne paga a sue proprie spese

Il piombo essendo un metallo duttile ha bassa risonaza in un ampio spettro delle frequenze ed ecco perché potrebbe rientrare tra quegli elementi che smorzano i suoni ma Bisogna usare Lastre e anche spesse se avete un pavimento industriale che ne sopporta il peso, e migliaia di euro, fate pure.

Io ricorrerei al naturale sughero sia per l'isolamento acustico che termico per poi orientarmi a quelli sintetici dalla più vasta gamma dallo stirene e i poliuretanicie e derivati , esisto dei pannelli coibentati che hanno di persè già una pellicola di alluminio assemblata, tali pannelli vengono utilizzati per crearre i condotti di convogliamento per l'area condizionata nelle controsoffittature , si potrebbe usare questi volendo; con tagli precisi e incollagi con colle specifiche, per poi rifinire i bordi co lo scotch in allumio che eistente pur'esso per detto specifico utilizzo.

ad ognuno di Voi usate l'inventiva naturalmente per creare il fondo raccogli liquidi e condensa NON USARE il PIOMBO Exclamation UT usate allumio vetroresina trattata con venicivetrificanti per alimenti si usano in special modo quando vengono verniciati per legge tuttti icassoni dei rimorchi dei trattori trasportano l'uva ai consorzi per la pigiatura

comunque,

se hai in zona qualcuno che costruice grondaie, ti fai fare una bella scatola in lamiera , quella usata per le grondaie (non quella in rame) ma quella a base di di alluminio e altre leghe che esiste di tutti colori dal bianco al verde alla testa di moro, naturalmente di dimensioni sia in altezza e larghezzare e lunchezza inferiori devono essere di un 3/4 cm in meno rispetto alle dimesioni interne del tuo gavone ; con due .....rivetti e silicone specifio per grondaie richiudi i bordi di attacco nelle piegature, mi raccomando falle capitare all'esterno della scatola che stai realizzando , giusto per avere nell'interno una situazione pulita che sarà effetivamente la tua ghiacciaia.

Riponi la scatola nel tuo gavone la distanzi dal fondo e dalle pareti con de distanziatori in in piccole strisce o quadrati di polistirolo denso spessi i famosi 3/4 cm, riempi la scatola di segatura ben compattata (poi ti spiego a che serve)
poi inietti il poliuretano espanso tra la pareti laterli e il fondo del tuo gavone e la scatola appena posizionata.

Iincomincia a iniettre dal fondo per poi proseguire dal basso verso l'alto nelle intercapedinini tra gavone e scatola di alluminio, magari pratica preventivamente dei fori in basso al gavone dove inserire la cannuccia della bomboletta del poliuretano i fori falli di un 6 mm. che andrai man mano chiudendo con quelle spinette di legno che si usano in falegnameria quando unisci dei panneli di legno tra loro, alla fine avrai una vera ghiacciaia molto conduttrice termicamnte all'interno perchè realizzata in alumminio e altre leghe e principalmente coibentata uniformemente

(Ti ho fatto riempire la scatola di alluminio creata, di segatura compattata magari umida onde evitre che la forza del poliuretano in espansione vada a deformarti le pareti, quando il poliuretano è asciutto rimuovi naturalmente la segatura)

Usa lo stesso procedimento per il coperchio.

Pper le guarnizioni coperchio/ scatola, esistono di tutti i tipi, da quelle che si usano in casa per le finestre in gomma bianca marrone ecc.ecc, e quelle che si usano in campo automobilistico tipo quelle degli sportelli oppure quelle che si usano per le finestre di alluminio; a Te la scelta e l'ingegno per una più adeguata soluzione.

Per il raffreddamento é un capitolo a parte poichè troppo lungo e personale et infunzione di quello che si vuole ottenere e spendere, faccio solo un breve accenno:

le celle di peltier cstano un banco di soldi e assorbono decine e decine di ampere se vuoi usare queste (dipende da quanto è grande il tuo gavone ) ti consiglio vivamente di acquistare delle ghiacciacie in qualche discount, i coperchi contengono già tutto il gruppo e sacrifi chi un paio di queste ma almeno hai già le celle e motorini di ricircolo aria e raffreddamento altrimenti devi usare dei compressori al freon a 12 Volts che costano parecchio ma si vendono in specifici kit per tutto il necessario.

Con le celle di peltier difficilmente arriverai a 0 gradi dipende dalla temperatura esterna quindi non avrai una ghiacciaia ma un frigo che nel migliore dei casi ti mantiene una temperatura di 4 gradi devi però inserire alimenti preventivamente raffreddati a casa .... le celle puoi usarle solo quando il motore é acceso e l'alternatore sopperische all'assorbimento non tenerle in funzione a motore spento se non vuoi rimanere alla deriva Laughing Laughing

spero di essere stao esaustivo, scusate se trovare qualche errore di battitura ma non ho ho il tempo di correggere

ciao da Fulvio Wink
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 18/21
Gli isolanti acustici in gomma-piombo o lamina di piombo sono normalmente in vendita, e con uno spessore di 15mm di cui 2.5 di gomma-piombo e 12.5 di cartongesso abbatte il disturbo dai 22 ai 67 db a seconda della frequenza disturbante, 22 db a 100 hertz e 67 a 5000 hz con chiaramente tutti i valori intermedi. Il sughero è un ottimo isolante termico, mi ricordo che avevamo una ghiacciaia antica (anno 1900 circa) isolata con sughero. L'idea di farsi fare la parte interna in alluminio è buona, anche se la trovo abbastanza impegnativo come lavoro, volendo si potrebbe anche costruire una scatola usando i rivetti, il problema è trovare la lastra di alluminio, perlomeno a roma sono spariti tutti i vecchi negozi dove mi servivo una volta. Per il raffreddamento è meglio usare i blocchetti da congelare, oppure una bella busta piena di ghiaccio. Oppure far congelare 4 o 5 bottiglie da 1.5 litri di acqua , almeno se vuoi te la bevi. Le celle di Peltier sono eccezzionali , ma consumano troppo.
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 19/21
- Ultima modifica di fruxarden il 25/06/11 23:52, modificato 1 volta in totale
se non volete farvii prepareil tutto da qulalche artigiano che ha la piega lamiere , procuratevi l'alluminio in fogli , i bricocenter hanno spezzoni di quadratura non molto grande ma e se la fanno pagare, ma da un rivenditore di materiali ferosi trovi lastre di circa 1,10 m. per 2 ,20 metrir o misure più grandi altrimenti anche chi fà le porte in alluminio ha questi benedetti fogli8 fogli anche verniciati;
tagli i vari riquadri lati usando un seghetto alternato con lame specifiche per alluminio( altrimenti dopo poco non tagli neanche l'acqua Laughing ) poi utilizzi degli angolari di alluminio leggeri che vendono in ogni ferramenta o bricocenter, metti gli angolari all'esterno della scatola e con rivetti e pazienza ti crei lo scatolo i rivetti li devi sparare dall'interno della scatola verso l'esterno e non viceversa mi raccomando, poi segui le mie precedenti istruziobi per la coibentatura co9n poliuretano espansop in bombolette


dimenticavo esendo tutto in alluminio su i due a angoli laterali posteriori a tua fai due buchi dove andrai ainserircd ei tubi tipo quelli trtrasparenti ella benzina e siliconi dalla parte esterna dello scatolo di alluminioe solo dopo inserisci nel tuo gavone e riempi con poliuretano (io personalmente siliconerei anche tutti gli angolari cheanfdrei a mettere e il lato posteriore deri rivetti dove si allargano lche non usi rivetti blindati per uso nautico)

Dai mettiti all'opera mettici un paio di celle di peltier di quelle recuperate dai coperchi delle ghiacciaie( attacale solo quando sei in marcia.magari metti un relè che si eccita solo quando il motorere é in moto così se anche ti fermi non lasci distrattamente le celle inserite ......... oltretutto le celle funzionano meglio se vengono ventilate ecco perché ti consiglio di prenderele da dalleeghiacciaie che vendono nei discount(gia c'e tutto) ma non tutte sono uguali in teoria er più la cella assorbe ampere e più idovrebbe refriggerare e se inverti la polarita la ghiaccia ti diventa un forno) , utilizza le bottiglie d'acqua ghiacciate e vedrai che anche tun potrai goderti di una frigo personalizzata a buon mercato
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 20/21
Infatti i frigoriferi a celle peltier tengono meglio le lasagne in caldo che le bottiglie fresche Sbellica Provare per credere
Sailornet

Argomenti correlati