Lavaggio motore quanta acqua è necessaria?

Comune di 1° Classe
giorgioarditi (autore)
Mi piace
- 1/26
ciao a tutti
credo che questo sia un topic utile per quelli che come me hanno iniziato da poco
ho un 25cv Yamaha
devo effettuare il lavaggio del circuito di raffreddamento
devo scegliere un contenitore
voi cosa usate di solito, un fusto olio, un secchio di plastica?
quanta acqua e fino a quale livello?
quanto tempo?
come faccio ad essere sicuro che il termostato si sia aperto
e quindi l'acqua sia circolata in tutto il circuito?
gggggrazie!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/26
giorgioarditi ha scritto:
ciao a tutti
credo che questo sia un topic utile per quelli che come me hanno iniziato da poco
ho un 25cv Yamaha
devo effettuare il lavaggio del circuito di raffreddamento
devo scegliere un contenitore
voi cosa usate di solito, un fusto olio, un secchio di plastica?
quanta acqua e fino a quale livello?
quanto tempo?
come faccio ad essere sicuro che il termostato si sia aperto
e quindi l'acqua sia circolata in tutto il circuito?
gggggrazie!


se vuoi stare tranquillo l'acqua falla arrivare alla linea gialla,ovvero a livello della girante,utilizza quello che ti e' piu' comodo,attento a non far scaldare troppo l'acqua nel bidone,al massimo falla arrivare a 30 gradi,nonoltre.
per quanto tempo? 15 minuti sono piu' che sufficenti,se il termostato non e' mai stato smontato,fallo e puliscilo con anticalcare
Re: lavaggio motore quanta acqua è necessaria?
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 3/26
A me il mecca disse che se l'acqua si scalda e' meglio,certo che le teorie sono tante in merito,c'e' chi usa anticalcare,chi olio di ricino,chi olio emulsionato! Rolling Eyes Rolling Eyes
Personalmente uso solo acqua dolce per 30minuti circa.
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 4/26
Per lavare il motore ci sono varie possibilità che dipendono però dallo spazio che hai a disposizione
La prima è usare la cuffia collegata ad una pompa dal rubinetto che devi sistemare sulla presa d'acqua del motore e lasciare l'acqua diventi calda far girare ancora il tempo che vuoi chiaramente più acqua passa e meglio rimuovi i cristalli di sale.
Altro modo è la tamburlana da 200 lt a cui si fissa un supporto..................... se poi hai abbastanza spazio ti puoi costruire pure una vasca in cento
L'importante è che l'acqua si sempre oltre i fori di pescaggio del motore
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 5/26
io sempre usato la cuffia ..ma lo lavo tutte le volte che esco da mare..e sinceramente..sento che molti di voi lo fanno solo a fine stagione ...forse xche avete i mezzi in porto...a sto punto..a posto di usare oli e roba varia ..lascerei acceso il motore x un bel poi di tempo con la cufia ...è comodo ..pratico e credo che se lo lasci anche 15 minuti ..si lava x bene tutto
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 6/26
Bravo UPATRUNU, condivido ottimo per salvaguardare la salute del motore
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
fusibile2000
Mi piace
- 7/26
io solitamente uso la cuffia e lo tengo acceso una quindicina di minuti , mentre quando torno dal mare un bel giro al lago cosi mi illudo di essere ancora in vacanza. stessa cosa prima di partire per le vacanze un paio di volte al lago per controolare che sia tutto a posto .
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 8/26
io il mio lo lavavo con la cuffia(sistema comodo ed economico,con una spesa inferiore ai 10€ ti fai una comodità) appena uscito da mare e poi a fine stagione avevo un vecchio barile con una tavolozza(dove applicavo il motore) e aveva la capacità di circa100lt. poi ci diluivo l'anticalcare e ti dico che mi è andata sempre bene.....consiglio vivamente di evitare olio nell'acqua perchè io ebbi dei problemi...alcuni oli ...se troppo densi...creano dei tappi nelle condutture...
La mia barca, la mia isola
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 9/26
seafox ha scritto:
i
.consiglio vivamente di evitare olio nell'acqua perchè io ebbi dei problemi...alcuni oli ...se troppo densi...creano dei tappi nelle condutture...


ma che olio avevi usato?era misto grasso! Sbellica Wink
Comune di 1° Classe
giorgioarditi (autore)
Mi piace
- 10/26
grazie a tutti siete stati gentili e esaurienti
Sailornet