Mi insegnate a gettare l'ancora???

Sottocapo
car3e (autore)
Mi piace
- 1/54
Ho gettato l'ancora un paio di volte ed ho avuto l'impressione che una volta l'ho gettata male e la barca si allontanava piano piano...
la seconda volta la barca non si è mossa però poi quando dovevo salparla si era incastrata e sono andato un pò indietro con la barca e si è sbloccata.

Premetto che ho l'ancora ad ombrello...

Come si getta correttamente l'ancora? dopo averla gettata devo spostarmi con la barca, devo gettarla a motore spento, a motore acceso?

Perdonatemi ma sono nuovoooooooooooooooooo
2° Capo
chef 76
Mi piace
- 2/54
tutti i consigli che vuoi siamo a disposizione ma io consiglio a tutti una bella patente nautica
Quando gli uomini giungono a essere soddisfatti della vita di mare, non sono adatti a vivere in terra ferma.......
Guardiamarina
supercoglia
Mi piace
- 3/54
ciao, io non sono espertissimo, ma ti posso dire:
Si dice calare l'ancora, poi ci vorrebbero un 3 metri di catena che unisce la cima all'ancora, in modo che la fa lavorare parallela al fondo. Ti consiglio di collegare la catena all'ancora al contrario, cioe' dalla parte delle marre. Poi con una fascetta da elettricista la fissi al gambo dell'ancora, in modo che se incagli, basta tirare forte, la fascetta si rompe e lancora si scaglia. Poi in teoria dovresti calare in acqua tanta cima quanta 3 volte il fondo. Ti dico pero' che al lago, quando mi ancoro su una trentina di metri per pescare faccio toccare il fondo all'ancora e poi sfilo solo qualche metro in piu' e non mi sono mai mosso. Ti ripeto, gommoncino di 3 metri e al lago. Poi il motore tienilo acceso finche' non sei ancorato bene, cosi' se ti muovi verso gli scogli o un pericolo avendo il motore acceso e' meglio. E lo devi anche riaccendere prima di salpare l'ancora, per gli stessi motivi.
Ciao
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 4/54
car3e ha scritto:
Ho gettato l'ancora un paio di volte ed ho avuto l'impressione che una volta l'ho gettata male e la barca si allontanava piano piano...
la seconda volta la barca non si è mossa però poi quando dovevo salparla si era incastrata e sono andato un pò indietro con la barca e si è sbloccata.

Premetto che ho l'ancora ad ombrello...

Come si getta correttamente l'ancora? dopo averla gettata devo spostarmi con la barca, devo gettarla a motore spento, a motore acceso?

Perdonatemi ma sono nuovoooooooooooooooooo

A parte l'ottimo consiglio dello chef, ci sono valanghe di post che riguardano l'ancora, il suo peso, la cima, eventuale catena....... in ogni caso la prossima volta che incagli non "andare un po' indietro" perchè se è incastrata bene peggiori solo la situazione. Per disincagliarla devi andare, senza tenere la cima dell'ancora in tensione, nella direzione opposta a quella presunta dell'incagliamento. Devi lasciare tutta la cima, in modo che quando tiri, la tua azione sia la più orizzontale possibile. Comunque cerca e vedrai quante notizie troverai.
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 5/54
Oltre a quanto detto da Supercoglia, per maggior comodità puoi fare anche la seguente procedura:
1) Arriva controcorrente (con le onde che scorrono nella direzione opposta a quella del movimento della barca) ed a barca ferma cala l'ancora fino a sentire il fondo.
2) Innesta la retromarcia e continuando a dare calumo (la cima dell'ancora), indietreggia di una quindicina di metri.
3) Fissa il calumo alla bitta e puoi stare tranquillo che non ti muovi più da lì.

Considera che se cambia la corrente, la barca comincerà a girare come se fosse un compasso rispetto al punto ove hai calato l'ancora, quindi se nel posto ove decidi di ancorare vi sono altre barche, sappi che potresti finirgli addosso lateralmente.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 6/54
Tra gli infiniti topic sull'argomento ti consiglio di leggere: "la catena sull'ancora a cosa serve?" in particolare vai a pagina 7. Utilizza la funzione "cerca" Buon divertimento Cià
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 7/54
Ciao Car3e, nulla da aggiungere se non, nel tuo caso, alcune indicazioni: il tipo di fondale( sabbia, fango, roccia), la profondità e le dimensioni della tua barca. Mi raccomando: l'ancora non si getta, ma si fila, si cala fino a toccare il fondo... Cià
alberto
alberto capelli
Sottocapo
car3e (autore)
Mi piace
- 8/54
Ok, non la getterò più...che figura!!!

Ps mi interessava molto il fatto che se cambia il vento mi ritrovo lateralmente su un altra imbarcazione..come detto da poigps.. E come mai allora a volte vedo barche in mare a fila a fila come se fossero auto? cioè una di fianco all altra..
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 9/54
car3e ha scritto:
Ok, non la getterò più...che figura!!!
Ps mi interessava molto il fatto che se cambia il vento mi ritrovo lateralmente su un altra imbarcazione..come detto da poigps.. E come mai allora a volte vedo barche in mare a fila a fila come se fossero auto? cioè una di fianco all altra..

Parli di questo modo d'ancorare Smile ?

re: Mi insegnate a gettare l'ancora???


Ancorare in andana:
andana: Fila di imbarcazioni ancorate, murata contro murata

Come vedi ogni gommone ha filato la propria ancora a prua per stare vicini vicini ..., serve a stare in compagnia Wink
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 10/54
Le barche sono tutte in fila indiana quando, in ordine di arrivo, già si ancorano l'una dietro l'altra proprio come ti hanno spiegato, risalendo la corrente verso la poppa della barca già alla fonda e calando l'ancora, ovviamente non troppo vicino: così si presenteranno come un serpentone, seguendo tutte la stessa corrente; ma, se quest'ultima cambia direzione, mettiamo di 180° per capirsi meglio, e la barca che ti era di prua avesse poca caluma mentre la tua ne avesse addirittura in eccesso, allora il rischio di collisione è serio, come giustamente ti avevano scritto prima. Nella rotazione cambiano le distanze tra barche a seconda di quanta cima hanno dato all'ancora... Wink
alberto
alberto capelli
Sailornet