Grippaggio motore SELVA 40HP [pag. 3]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 21/32
isla ha scritto:
dentro al monoblocco si sentirebbero le campane suonare!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Wink
poi e' impossibile,se si rompe una biella o tutte due (mai visto)la rottura crea sempre un pezzo monco,che al 99,9 % fa capolino fuori dai carter Sbellica Sbellica Sbellica

Confused
Ecco perchè Embarassed ..., ma se si tronca il supporto di attacco all'albero però mica esce niente dal carter nevvè ?
La mia era una (remota...., ma tanto remota) ipotesi evinta dal fatto che comunque "Tiramisù" ha sentito un forte "colpo" o "rumore" come da lui descritto.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 22/32
CHICCA ha scritto:
isla ha scritto:
dentro al monoblocco si sentirebbero le campane suonare!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Wink
poi e' impossibile,se si rompe una biella o tutte due (mai visto)la rottura crea sempre un pezzo monco,che al 99,9 % fa capolino fuori dai carter Sbellica Sbellica Sbellica

Confused
Ecco perchè Embarassed ..., ma se si tronca il supporto di attacco all'albero però mica esce niente dal carter nevvè ?
La mia era una (remota...., ma tanto remota) ipotesi evinta dal fatto che comunque "Tiramisù" ha sentito un forte "colpo" o "rumore" come da lui descritto.
Smile


Il fatto è che se una biella si rompe di schianto, da una delle due parti un pezzo a sbalzo che avanza c'è, e a meno che uno non abbia, nella sfiga, la fortuna che il pistone si blocca a PMS, a sbattere da qualche parte ci va... ...

Più spesso però prima di rompersi si piega e a quel punto di dove passa te ne accorgi... Crying or Very sad

Io non penso che abbia sbiellato, ma comunque un sistema sicuro c'è... si toglie la candela e si infila una matita a contatto col cielo del pistone.
Dopodichè si fa girare A MANO il volano e si vede se va regolarmente avanti e indietro....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 23/32
isla ha scritto:


il grippaggio avviene principalmente per 2 motivi:in caso di surriscaldamento vengono a mancare i giochi diametrali fra' l'accoppiamento,e si blocca!
oppure se si rompe il velo d'olio che separa le due superfici ,nel nostro caso cilindro -pistone Wink


Appunto.

Però i giochi diametrali vengono a mancare perchè il pistone dilata più in fretta del cilindro, (avendo il cielo esposto alla fiamma, scalda prima) per cui spesso raffreddandosi il motore si "libera" nuovamente .
Nel caso della mancata lubrificazione invece si ha ancora riscaldamento, ma per attrito, più uniforme. Il grippaggio è dato principalmente dalla formazione di creste e "strappi" nel materiale che riempiono lo spazio tra le due parti, le legano assieme, e rimane tutto bloccato.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 24/32
...bando alle ciance, metti mano al motore e verifica cosa è accaduto.
1) togli le candele ed osservale bene, nota se sull'elettrodo ci sono segni di piccole "saldature".

2) sfila il piede ed accertati facendo ruotare l'albero motore a mano se questo gira senza intoppi sia a folle sia con le marce inserite.
Stessa cosa fai al blocco motore, facendolo ruotare a mano attraverso il volano.
In questo modo potrai verificare se ruota liberamente o se ci sono inpuntamenti e se si ode qualche rumore anomalo.

Fammi sapere e vediamo se andare avanti....e non ti spaventare, poichè il Selva anche se bistrattato dai più, è un motore semplicissimo 8) 8)
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 25/32
Scusate ma quando ci vuole ci vuole................ complimenti dolcenera esposizione comprensibile e precisa sono in pieno accordo con te wav
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 26/32
fisherman1 ha scritto:
Scusate ma quando ci vuole ci vuole................ complimenti dolcenera esposizione comprensibile e precisa sono in pieno accordo con te wav


Grazie....Embarassed
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
Tiramisu (autore)
Mi piace
- 27/32
xaviers ha scritto:
più che scomodo? perche?
Perchè è scomodo da manovrare in quanto è montato a sbalzo ed avendo una barra corta devo usare una prolunga per manovrarlo.
Comune di 1° Classe
Tiramisu (autore)
Mi piace
- 28/32
tommaso 52 ha scritto:
...bando alle ciance, metti mano al motore e verifica cosa è accaduto.
1) togli le candele ed osservale bene, nota se sull'elettrodo ci sono segni di piccole "saldature".

2) sfila il piede ed accertati facendo ruotare l'albero motore a mano se questo gira senza intoppi sia a folle sia con le marce inserite.
Stessa cosa fai al blocco motore, facendolo ruotare a mano attraverso il volano.
In questo modo potrai verificare se ruota liberamente o se ci sono inpuntamenti e se si ode qualche rumore anomalo.

Fammi sapere e vediamo se andare avanti....e non ti spaventare, poichè il Selva anche se bistrattato dai più, è un motore semplicissimo 8) 8)


Purtroppo ho ancora la barca a bagno e non potrò portarmi il motore a casa prima del prossimo mese. Comunque, appena mi sarà possibile, farò tutte le prove del caso prima di aprirlo e poi vi terrò informati. Grazie comunque a tutti per l'interessamento, le informazioni ed i consigli che mi avete dato e che spero continuerete a darmi.
Comune di 1° Classe
Tiramisu (autore)
Mi piace
- 29/32
Dolcenera ha scritto:
CHICCA ha scritto:
isla ha scritto:
dentro al monoblocco si sentirebbero le campane suonare!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Wink
poi e' impossibile,se si rompe una biella o tutte due (mai visto)la rottura crea sempre un pezzo monco,che al 99,9 % fa capolino fuori dai carter Sbellica Sbellica Sbellica

Confused
Ecco perchè Embarassed ..., ma se si tronca il supporto di attacco all'albero però mica esce niente dal carter nevvè ?
La mia era una (remota...., ma tanto remota) ipotesi evinta dal fatto che comunque "Tiramisù" ha sentito un forte "colpo" o "rumore" come da lui descritto.
Smile


Il fatto è che se una biella si rompe di schianto, da una delle due parti un pezzo a sbalzo che avanza c'è, e a meno che uno non abbia, nella sfiga, la fortuna che il pistone si blocca a PMS, a sbattere da qualche parte ci va... ...

Più spesso però prima di rompersi si piega e a quel punto di dove passa te ne accorgi... Crying or Very sad

Io non penso che abbia sbiellato, ma comunque un sistema sicuro c'è... si toglie la candela e si infila una matita a contatto col cielo del pistone.
Dopodichè si fa girare A MANO il volano e si vede se va regolarmente avanti e indietro....

La prova della matita l'ho fatta il giorno dopo. I pistoni fanno la loro corsa quindi le bielle non sono rotte però non conosco la situazione del piede e della testa delle bielle. Quando aprirò vedremo.
Comune di 1° Classe
Tiramisu (autore)
Mi piace
- 30/32
Ciao a tutti.
Vi ricordate di me?
Avevo promesso informazioni sul sospetto grippaggio del mio Selva e, anche se in ritardo, eccole.
Era effettivamente un grippaggio dovuto al bloccaggio, causa incrostazioni, della valvola termostatica posta sul circuito di raffreddamento.
Un disastro! Pistoni rotti, bielle di tutti i colori, canne cilindri rigate, ecc
L'inverno scorso poi non ho avuto tempo per smontare il motore e con l'arrivo dell' estate ho optato per la sostituzione del motore.
Ho fatto montare un Mercury 40CV EFI e sono molto soddisfatto della silenziosità, dei consumi e della assoluta mancanza di vibrazioni e di puzza di miscela bruciata (soprattutto viaggiando ai bassi regimi durante la traina).
Sono un po meno soddisfatto del fatto che, con mare formato, ho qualche difficoltà a mandare la barca in planata (soprattutto se sono solo e non ho nessuno a prua).
Se qualcuno a qualche consiglio da darmi ben venga!
Sailornet