Forsea makò 43 [pag. 12]

Guardiamarina
dazan
Mi piace
- 111/163
ottimo lavoro! Smile
for-sea makò 43, for-sea zar 43, nuova jolly 320, for-sea makò 50
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 112/163
e come dice matteo il motore parte al primo colpo e se tutto va bene il gommone si prova domenica ..........................con il temporale e il kee way ovviamente Sbellica
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 113/163
re: Forsea makò 43 re: Forsea makò 43 re: Forsea makò 43 missione compiuta!!!!
ieri io e matteo siamo andati a lecco per la prova del gommone e motore.
devo ammettere che il gommone è tenuto veramente bene e tenendo il timone sembra di guidare un go cart tanto è agile e performante!!!!!
adesso due piccoli video fatti con il cellulare quindi la qualità è quella che è !!!


quindi appena il nuovo comandante matteo ha messo il gancio potremo finalmente uscire con i nostri gommoni.
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Capitano di Corvetta
matteo_90 (autore)
Mi piace
- 114/163
finalmente sabato siamo riusciti a mettere il gommone al lago! Dopo mesi di restauro e sistemazione ( ringrazio gli utenti del forum per gli aiuti, sopratutto marvimar, per il passaggio e gli aiuti che mi ha dato anche di persona Thanks). La prova del gommone in acqua è andata bene, il motore ha fatto il suo dovere e il gommone sul lago andava benissimo!
Ora manca solo da mettere il gancio, cosi per la stagione prossima è completo e si può uscire! re: Forsea makò 43
Capitano di Corvetta
matteo_90 (autore)
Mi piace
- 115/163
Buongiorno a tutti, dopo mesi di fermo del mio topic sono qua con qualche nuovo aggiornamento.
Durante questi mesi ho smontato tutto l'impianto elettrico rifacendolo da zero, ho costruito un nuovo pannellino a tre interruttori: uno per la tromba, uno per le future luci di via e uno per la pompa di sentina.
Riverniciato i pannelli in legno in quanto uno diverso dall'altro della prolunga prendisole non sono venuti un gran che in quanto scartavetrati e verniciati solo con impregnante di colore bianco, a breve posterò la foto per idee e consigli su come migliorali.
Ora prima di rimontare tutto l'impianto elettrico volevo chiedervi alcuni consigli: il primo dove rimontare la pompa di sentina, in quanto prima era posta a prua, ma volevo installarla nel posto piu oppurtuno e dove serbirebbe di piu.
Il secondo dove montare le future luci di via, la mia idea era di installarle sul roll-bar che avevo intenzione di autocostruirmelo, ma postando l'idea nel blog mi è stata bocciata per questioni di peso e prestazioni del gommone. Sad Quindi penso che ora il posto piu opportuno sia di installarla sulla console.
L'ultimo mio dubbio che mi rimane è il posizionamento dell'alcora nel gavone di prua, in quanto avendone solo uno grande c'è dentro anche i giubbini e le altre atrezzature. Quindi la mia preuccupazione era quando tiro su l'ancora tutta bagnata mi allaga il gavone e mi bagna tutte le altre cose. Quale potrebbe essere un idea per evitare il problema?
a breve postero le foto dei lavori eseguiti Felice
Guardiamarina
dazan
Mi piace
- 116/163
avendolo già avuto la pompa di sentina ti sconsiglio di installarla visto gli spazi interni del gommone risparmi spazio e denaro piuttosto ti consiglio di comprare se già non gli hai dei tappi autosvuotanti per l'ancora o le attrezzature le metti in una borsa stagna di modo che non si possono bagnare quando metti via l'ancora o un idea potrebbe essere prendere un gavoncino da mettere davanti la consolle che fa anche da seduta in cui puoi sistemare l'ancora
for-sea makò 43, for-sea zar 43, nuova jolly 320, for-sea makò 50
Capitano di Corvetta
matteo_90 (autore)
Mi piace
- 117/163
ciao dazan, la pompa di sentina non l'ho comprata era gia montata con tutti i collegamenti volevo solo riutilizzarla se poteva servire. potrebbe essere un idea quella di creare un piccolo gavoncino davanti alla console che servirebbe anche come panca, cosi potrei utillizzare la pompa di sentina per svuotare in gavone quando si riempe.
Guardiamarina
dazan
Mi piace
- 118/163
per il gavoncino prova a vedere su osculati se no se hai tempo e voglia potresti anche costruirtelo che sicuramente dovresti risparmiare
for-sea makò 43, for-sea zar 43, nuova jolly 320, for-sea makò 50
Capitano di Corvetta
matteo_90 (autore)
Mi piace
- 119/163
pensavo di costruirlo io cosi almeno lo facevo delle misure che dicevo in quanto non deve essere troppo alto perchè poi dovrebbe fare anche da prendisole quando si attacca la prolunga, l'unico mio dubbio è che potrebbe essere troppo basso per essere uguale a quello di prua.
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 120/163
ma...la pompa di sentina a prua Question

dovresti farci vedere il piano del tuo gommone , dove si raccoglie l'acqua (dubito a prua) .
Dovresti metterla a poppa . Puoi comprarne una nuova ,tanto con quello che costano... Quelle piccole da meno di venti euro fanno al caso tuo .
Per il gavoncino puoi costruirtelo e faresti bene (io mi sono fatto tutta la console con annesso gavone...) , altrimenti puoi usare un'escamotage che usai io il primo anno di gommo. Hai presente quei frigorini rigidi ? Costano 10 euro ,li trovi ovunque . si adattava perfettamente all'uso , seduta e gavone . L'avevo pitturato di bianco e fissato sul calpestio con del velcro. Poca spesa ,ottimo risultato .
Sailornet

Argomenti correlati