Perdita potenza johnson bombardier 30 cv [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Felixo (autore)
Mi piace
- 11/42
vi confermo che lo sfiato del serbatoio e aperto quando sono in navigazione.........
la miscela la eseguo al 2% e le candele sono state sostituite da poco, non vi so dire altro sui cavi.......
dovrei controllare l'attacco del tubo al motore comunque vi farò sapere............
questa è un foto del lato candele
re: Perdita potenza johnson bombardier 30 cv

grazie a tutti per i consigli e se vi sono altri non esitate...........a presto
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 12/42
Ciao Felixo, mi chiedevo se avevi trovato la causa dell' avaria del tuo motore...
Ho un 30 bombardier montato su un molinari 4.35 che usa mio padre, che si comporta allo stesso identico modo... fino a 3/4 di accelleratore tutto ok, se cerchi di spingere al massimo PUFFF..."colpo di tosse" e si spegne...riavviando il motore, questo parte tranquillamente e "gira bene" fino ai famosi 3/4 di acceleratore poi nuovamente PUFFF Evil or Very Mad che bast...o..
Non sono ancora riuscito a vederlo e a lavorarci perche' non ho avuto tempo ma leggendo questo post magari, mi potrei fare gia' un idea sulla correzzione/riparazione da effettuare sul motore.
Naturalmente ho scritto Felixo ma se qualcuno volesse esprimersi sul tema ne sarei grato Felice
A presto.
................GIANKO 76.................
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 13/42
Non centra la benzina se va a singhozzi, non arriva corrente , controlli le bobine e i fili che vanno alle candele.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 14/42
io proverei a smontare e pulire tutto il carburatore,perche' credo che se fosse lo spillo dovrebbe ingolfarsi e poi far fatica a ripartire. e' raro che dia problemi a lasciar passare benzina,di solito ne fa solo entrare troppa.a me era capitato..
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 15/42
Ciao Sell it, penso anche io che sia piu' un problema di corrente e non di benzina, il fatto che mi fa davvero girare le fball fball e' che quando lo provai io, circa un mese fa, in vasca e/o le cuffie il motore girava alla perfezione...appena montato sulla barca ha cominciato a fare i capricci...
Ora mio padre ha notato che durante una prova che ha fatto con la barca sul carrello e il piede del motore immerso in una cisterna,l'acqua all'interno della cisterna si contaminava in pochi minuti di olio nero "l' olio della miscela non bruciato" in quantita' cosi' grosse da sporcare/tingere il piede del motore...
Ripeto, ancora non ho potuto verificare di persona l'avaria, ma penso che o una candela o comunque qualcosa nell'impianto elettrico non stia funzionado a dovere.
Ora appena ho un minuto provero' a trovare l' avaria di questo bombardier UT


ps. magooo, non capisco cosa hai scritto.. mi suggerisci di pulire il carburatore ma allo stesso tempo dici che e' raro che che dia problemi a lasciar passare benzina,di solito ne fa solo entrare troppa.. la cosa curiosa e' che il motore, una volta riportata la leva comando manetta al minimo, parte immediatamente...se fosse intasato il giglee' di minimo (quello che si sporca maggiormente) il motore avrebbe "tardato" ad accendersi.
Comunque,in ogni caso la pulizia del carburatore la' effettuero' sicuramente.

Vi ringrazio come sempre, a presto..
................GIANKO 76.................
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 16/42
no scusa ero andato a massa con un altra risposta.penso che possa essere il carburatore sporco perche' tempo fa era capitato anche a me nonostante il filtro.hai fatto caso che nn ci sia qualche crepa nel tubo di aspirazione della benzina?
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 17/42
Cool Allora a me piacerebbe capire di più i sintomi che hai riscontrato sul motore durante il suo funzionamento: la cosa che più mi fa pensare è quella del fumo bianco!!! ma a tuo parere è fumo di miscela malcombusta, oppure vapore?? quando questo accade si sente qualche rumore metallico strano? Dovresti fornire più chiaramente i sintomi.
Comunque la prima cosa che Io farei è quella di controllare (a motore spento naturalmente) se a tutto gas la farfalla del carburatore sia in posizione perfettamente orizzontale e perpendicolare al suo alloggiamento, in quanto è vizio nel tempo di alcuni di questi motori che la tiranteria dell'acceleratore vada fuori allineamento, così che a tutto gas la farfalla compie una rotazione maggiore del dovuto e và a "richiudersi" dall'altra parte, causando così una forte scarburazione.
Però è necessario chiarire a meglio dei modi l'origine del "fumo" che dici di vedere, perchè secondo il tipo fi fumo il discorso può prenedere una piega ben diversa! Ciao e tienici informati
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 18/42
Ciao a tutti,
nitrofuel, ho ripreso un topic aperto da felixo un po' di tempo fa' perche' mio padre utilizzando il motore ha riscontrato un avaria e descrivendomela sembra molto simile a quella di felixo...pero' non mia ha parlato di fumo bianco o di vapore...
Credo che l'avaria sia proprio legata all'impianto elettrico/corrente alle candele e/o carburatore starato come suggerisci tu.
In effetti proprio grazie al tuo messaggio mi hai fatto tornare in mente un accorgimento che feci durante l'installazione della scatola comandi (leva accell/marce), notai che con la leva a fondo corsa, quindi al massimo, "a mio parere Confused " la farfalla all'interno del carburatore non sembrava perfettamente in posizione orizzontale Exclamation
A tal proposito cercai di recuperare/aumentare l'apertura della farfalla, agendo sul braccetto/astina che si trova sul lato destro del motore, non so bene se riusciate a capirmi ma ci provo, e' un astina che collega il meccanismo che va ad agire sul carburatore e parte dal disco sotto il volano e presenta un "fermo a vite" (tipo capocorda elettrico,quelli dove infili il cavo e poi stringi la vite)
Io ho spostato di pochi millimetri proprio questo fermino che mi permetteva di aumentare la corsa del braccetto e di conseguenza faceva si che la farfalla si aprisse maggiormente... Rolling eyes
L'operazione in se' e' una cavolata ma penso che sono andato a scarburare tutto....da li' in poi io non ho piu' provato il motore quindi e' molto probabile che "come scrive nitrofuel" la farfalla si apra troppo.
Appena possibile vado a lavorarci su e per prima cosa riporto il fermo dell' astina alla posizione originale, poi si vedra' sul da farsi.
Grazie mille nitrofuel, mi hai fatto ricordare un passaggio che avevo ormai "cestinato" nella mia mente..
ps: comunque fumo non se ne vede Razz ne bianco,ne nero,ne beige.... almeno per ora.... Laughing
A presto..
................GIANKO 76.................
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 19/42
Se lascia olio vuol dire che non brucia bene , al minimo i problemi di corrente è difficile rilevarli è al massimo che si sentono perchè l'afflusso di corrente è maggiore quindi basta un piccolo calo che comincia a "sputare" ......sono ipotesi , poi ? quando è al massimo controllare con un amperometro. Ma anche vedere le candele come sono conciate .
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 20/42
Ciao sell it,
sono piu' che convinto che toccando la regolazione del braccetto/leverismo che ho descritto prima ho causato una sfasatura tra corrente alle candele e sfasatura del carburatore o ancora meglio.....sfasatura totale tra carburazione e centralina che gestisce le candele...
Le candele sono nuove e ripeto, una volta riportata indietro la leva dell' accellatore, il motore riparte "al volo" come se non fosse successo niente ed e' questo fatto che mi fa pensare ad un taglio improvviso di corrente alle candele una volta superata una certa posizione "corrispondente a 3/4 di manetta" dei leverismi combinati tra carburatore e disco sotto volano.
Avendo il motore in garage avrei potuto mostrarvi le foto del braccetto che sono andato a ritoccare, sono convinto che ho cambiato il giusto "accordo" tra centralina e carburante...
Purtroppo, almento fino a domenica non potro' andare a vedere il motore, appena ho un minuto la prima cosa che faro', sara' riportare tutto come era prima e provare, se mi va di lusso il problema lo risolvo con un intervento da 0.30 secondi, altrimenti provero' fino a quando la mia pazienza me lo permettera' Evil or Very Mad
Grazie a tutti,
a presto..


ps: ma l' autore del topic "felixo" come avra' risolto?? io mi sono ricollegato a questo suo topic perche' mi pareva di avere il motore con gli stessi sintomi di malessere...e speravo in una sua risposta incoraggiante e mirata...
................GIANKO 76.................
Sailornet