Come alimento ecoscandaglio e gps?

Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 1/9
sto' finendo di allestire il mio m 40 e sono arrivato all'alimentazione ecoscandaglio furuno fcv 620 e GPS map garmin 78s .inizialmente alimentavo il tutto con la batteria da 55 ampere che avevo per un yamaha 25'35 autolube 3 cilindri accensione elettronica ma il suo peso eccessivo ed i suoi anni di vita mi hanno spinto a venderlo .adesso ho un mariner lightning 25 cv 3 cil accensione manuale e non so come alimentare questi strumenti.ho letto in vari post di utenti che utilizzano le batterie degli antifurti da 7,2ampere . secondo voi possono andare bene e quanto dura una ricarica utilizzando i suddetti strumenti per 6 ore a notte?
grazie manolo2005
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/9
All'incirca 2/3 volte per carica.
Con una 55 A ti dimenticherai di cariarla.
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 3/9
Sul mio smontabile, non possedendo la batteria per il motore, mi sono dotato di una battria stagna da 7Ah, prezzo 10,80€, la carico con un caricatore acquistato al prezzo di circa 15€. Il mio ecoscandaglio ha un assorbimento massimo di 0,25A, pertanto a rigor di logica potrebbe stare attaccato 28 ore di continuo. Io uso la stessa batteria anche per collegare il gonfiatore elettrico che assorbe circa 9 A e mi dura benissimo per 2-3 gonfiaggi nell'uso combinato con l'eco.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/9
Valuta anche una batteria per moto 12V.
Compatta e affidabile.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sergente
Corrado_bon
Mi piace
- 5/9
Per me una batteria da 10 Ah , te la tiri tutta giù....o comunque quasi tutta fra GPS ed Eco... Spesso le batterie da moto hanno batterie da 30 Ah che sono in termini di dimensioni molto compatte.... proverei quella..

Per caricarla o ti compri un caricabatt. da moto oppure se ti intendi di elettronica di base, posso darti un circuito che ho fatto una volta... è semplicissimo e se hai un saldatore lo puoi fare da te.
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 6/9
Ho visto l'assorbimento della strumentazione se ho capito bene ci sono due modeli
di eco il 5.6 e il 8.4
comunque hanno un consumo di circa 0.8-1 A /12V
aggiungendo il GPS se lo alimenti dall'esterno potresti arrivare a 1,2A circa con quelle al piombo x centrali di antifurto dovrai caricare spesso ogni 5 ore circa
Una batteria da 7.5A costa da ..15 a 20 euro a seconda della marca .
Personalmente ho risolto con una batteria per auto da 80A sigillata
acquistato da un'officina x demolizioni - praticamente nuova a 10 euro
ho aggiunto un porta batteria nautico un fusibile e due morsetti a stacco rapido.
Vedi un pò...saluti .
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 7/9
io ho ancora una batteria da 55 ampere nuova di pacca a casa , secondo voi e' meglio usare quella anche se un po pesante o me la faccio sostituire con una da moto piu' piccola tipo 0 ampere e la metto del gavone di poppa opportunamente separato dal serbatoio?
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 8/9
io per l'eco utilizzo una batteria da 7 Ampere e mi dura tanto, la ricarico una volta ogni due uscite diciamo che potrei utilizzarla per circa 20 ore di continuo. mi è costata solo 9 euro, ne stavo prendendo 2 poi ho constatato che una basta e avanza, l'eco assorbe pochissimo. comunque è facile fare il calcolo della durata vedi gli assorbimenti degli strumenti che devi alimentare e calcoli in base alla capacità della batteria il tempo di autonomia.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 9/9
Consiglierei una piccola batteria a secco da 5/10 amper (per evitare problemi con l'acido),
magari mantenuta carica da un piccolo pannello fotovoltaico Smile
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Sailornet