Esame pratico con joker 460 è possibile? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 11/15
Boh... se il motore è un 40 portato a 60 secondo me non ti fanno obiezioni Sbellica
Guardiamarina
viaggiatore_sperduto
Mi piace
- 12/15
Dici? Felice
Sergente
lutanduo (autore)
Mi piace
- 13/15
Quello che osserva chewbacca è corretto ma se prendo spunto dalle patente per la quida di auto e motoveicoli ad esempio con la pat B posso giudare un motoveicolo (vespa) a marce 125 ma non un 150, sostengo l'esame per la A con un motoveicolo (vespa) 150 a marce e poi posso giudare una moto da strada mille e oltre di cilindrata, pertanto e ovvio che uno dovrebbe usare il mezzo più potente a cui abilita una patente sia nautica che automobilistica, però in concreto a volte non è sempre così.
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 14/15
Lutan.. il tuo discorso non fa una grinza.

La patente è abilitazione alla conduzione di barca con potenza superiore ai 40,8 cv.... se vuoi prendere l'abilitazione devi fare la prova con un mezzo che sia almeno 40.9 per dimostrare di saper gestire le potenze in gioco.

Il paragone con la macchina non ha senso... i 125 li puoi condurre perchè hai dimostrato di conoscere il codice della strada e la potenza è limitata... per il 150 invece occorre la patente perchè la potenza in gioco richiede che si abbiano determinate capacità.

Ps. Non puoi usare gli scuteroni quando prendi la patente per la moto solo perchè non ha le marce!!!!
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 15/15
credo che lutan si riferisse al vespone 150 a marce Wink
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet