Gelcoat per crepe nella vetrresina [pag. 3]

Sottocapo
goofy
Mi piace
- 21/28
un riporto di 1 centimetro di spessore è una tonellata di resina considerando che spesso barche sotto ai 6 metri dificilmente raggiungonoi 6 mm di spessore sull'opera viva, scherzi a parte, dalla seconda foto sembrerebbe che quella macchia circolare più scura sia una riparazione che tutto sommato tiene, mentre la crosta che si stacca è la pezza fatta male che essendo permeamile ha fatto entrare acqua tra i due spessori innescando cosi il processo dell'osmosi.
Allora: facci sapere sè esce ancora liqido e se è localizzato solo li - cerca di capire cosa cè li sotto magari ispezzionando lo scafo anche dall'interno, osservando bene riesci ad individuare le modifiche, e sopratutto è come ha detto Supercazzola, non puoi verniciare niente, anzi preparati a togliere tutta quell'antivegetativa che hai lasciato su.

@Supercazzola - dai non fare cosi che lo spaventi, mi ricorda tanto quando mi sono avvicinato alla nautica; non sapevo quasi niente e avevo bisogno di tutti, ma sono stato fortunato e con il tempo ho realizzato tante belle cose
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 22/28
goofy ha scritto:

@Supercazzola - dai non fare cosi che lo spaventi, mi ricorda tanto quando mi sono avvicinato alla nautica; non sapevo quasi niente e avevo bisogno di tutti, ma sono stato fortunato e con il tempo ho realizzato tante belle cose
Nessuno nasce imparato, ma per imparare ci vuole anche un po' di umiltà. L'impressione che ho da Gigio é che voglia fare a modo suo ribattendo ad ogni post con una proposta che non ci azzecca niente col consiglio che gli é stato dato un attimo prima. Dopo tre pagine mi sarei aspettato almeno qualche progresso invece si continua a parlare ancora di gelcoat Confused
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sergente
gigiotopo (autore)
Mi piace
- 23/28
Non credo che ci conosciamo supercazzola e quindi non giudicare!
Il mio intento di parlare di gelcoat non baipassa i vostri consigli sul modo di affrontare il problema è che non essendo pratico di nautica ho paura di sbagliare. Provo a spiegarmi meglio:
dopo e dico dopo che ho riparato/levigato la VTR la devo proteggere di nuovo con il gelcoat visto che tutte e altre parti della barca ce l'hanno? oppure è sufficiente riparare la VTR e non riapplicare sopra niente ma solo vernice??
Preciso che non ridaro' l'antivegetativa ma un fondo primer e una bicomponente epossidica perchè ho la barca sul carrello e faro' alaggi saltuari.
Sottocapo
goofy
Mi piace
- 24/28
Se non abbiamo detto come procedere, è perchè non si è ancora fatta una diagnosi completa e definitiva. Ti spiego: se il liquido compare in diversi punti e compaiono delle bolle in rilievo in carena, queste potrebbero essere delle dimensioni di 2 mm di diametro,quindi si dovrebbe intervenire in un determinato modo, ma sè le bolle raggiungono le di mensioni di un'oliva o anche di più, il lavoro cambia, e se è loccalizzato in un solo punto cambia ancora ma bisogna ricercarne la causa perche a distanza di tempo il problema si ripresenterebbe mandando in fumo soldi e fatica. Peggio se quell'area scura che si vede in foto fosse stucco e non vetroresina?
Detto ciò dopo la prima fase che è quella che ho appena citato se la barca fosse mia proseguirei cosi.
- pelatura del gelcoat
- arieggiatura della VTR + lavaggi periodici con acqua a far si che l'acido (liquido scuro) sia completamente uscito e lavato via
- ripristino delle parti di VTR danneggiate da rinforzare, con piu strati di MAT e RESINA EPOSIDICA
- rasatura della parte o della carena con stucco eposidico watertite della INTERNATIONAL
-carteggiatura dello stucco
- 3 o 4 mani di HIGH PROTECT 35651 della HEMPEL
il tutto rispettando maniacalmente TEMPI - DOSI - E TEMPERATURA AMBIENTE
A questo punto se vuoi la puoi anche verniciare Doctor Doctor Doctor ma spiegarti in un colpo solo tutti i procedimenti sopra elencati, contribuirebbe solo a crearti confusione e allo stesso tempo disorientare chi partecipa alla discussione. Confused
Per quel che riguarda il liquido, tienilo d'occhio, che dopo pulito se ricompare dopo qualche giorno vuol dire che non è esaurito.
Sergente
gigiotopo (autore)
Mi piace
- 25/28
grazie procedo con calma.
poi ci aggiorniamo
Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 26/28
gigiotopo ciao.... stai calmo ci sono passato prima di te e la barca adesso è gia in acqua per pescare e io la tengo tutto l'anno a ..mollo. Poi si dice sempre che è osmosi e molte volte non lo è, ma possono essere problemi di piu mani di antivegetativa messi ...male.. che a lungo andare possono provocare bolle..... comunque ti allego questo topic con consigli mirati da bravissimo Manetta che poi aggiunti dai cosigli del cantiere costruttrice e la barca ritorna a posto......anzi tu sai di essere stato malato e sei guarito e starai sotto controllo, gl altri no ..... Smile
https://www.gommonauti.it/ptopic38487_osmosi_si_proprio_lei.html
leggilo bene ci sono i passaggi ad uno ad uno di quello che devi fare........ da come mi anno spigato le barche, dopo alcuni anni possono perdere la lo impermeabilità, leggi bene se hai qualche dubbio scrivilo, dove ha la barca vedo che sei Roma ....fammi sapere ciao
Sottocapo
goofy
Mi piace
- 27/28
sampey2000 ha scritto:
gigiotopo ciao.... stai calmo ci sono passato prima di te e la barca adesso è gia in acqua per pescare e io la tengo tutto l'anno a ..mollo. Poi si dice sempre che è osmosi e molte volte non lo è, ma possono essere problemi di piu mani di antivegetativa messi ...male.. che a lungo andare possono provocare bolle..... comunque ti allego questo topic con consigli mirati da bravissimo Manetta che poi aggiunti dai cosigli del cantiere costruttrice e la barca ritorna a posto......anzi tu sai di essere stato malato e sei guarito e starai sotto controllo, gl altri no ..... Smile
https://www.gommonauti.it/ptopic38487_osmosi_si_proprio_lei.html
leggilo bene ci sono i passaggi ad uno ad uno di quello che devi fare........ da come mi anno spigato le barche, dopo alcuni anni possono perdere la lo impermeabilità, leggi bene se hai qualche dubbio scrivilo, dove ha la barca vedo che sei Roma ....fammi sapere ciao


O Sampey ce poco da stare calmi quando il problema è tuo. Ma comunque scusa se ti contraddisco ma osmosi è osmosi, molte mani di antivegetativa e magari incompatibili sono cose diverse. I cantieri tendono a nascondere i loro peccati e non ammettono di risparmiare sulle resine per contenere i costi, tu ne hai nominato uno, e mi dispiace per te, ma guardati in giro quante ce ne sono usate in vendita di quella marca li e nessuno se le fila. Ho dato un'occhiata veloce al topic38487 ma ci sono dei conti che non mi tornano, si è citata una resina ISOSFALTICA che se è quella che penso io, non sarebbe la più indicata per la cura dell'osmosi come i 10/10 per mano. dopo 4 mani lo scafo peserebbe il doppio (sono 150 micron per mano). ultima cosa, è vero sono tanti, ma se hai provato a mangiarti tutta quella polvere e a non dormire la notte perche le fibre del vetro ti si sono conficcate nella pelle dopo aver smerigliato; concorderai che gli euro non sono cosi tanti. Comunque se hai visto le foto di gigio qual'è il tuo parere?
Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 28/28
A parte che non accetto che mi si rivolga con questo linguaggio, prima di tutto, secondo vedo che nemmenpo accetti i consigli di manetta che penso sia il migliore a darci dei consigli, terzo molte volte i cantieri di dicono che osmosi per poterti pelare le tasche, quarto cercavo di dare un consiglio e di stare calmi perchè con l'agitazione non si va da nessuna parte, quinto non hai capito nulla di quello che ci era scritto sul topic, ed i lavori da fare, che io li ho fatti fare da un cantiere sotto suggerimento di Manetta e non è poi stato cosi come dici tu, molto propabilmente qualche fibra di lana ti s è conficcata nl cervello.......... sesto non cambierei mai la mia barca con la tua se ce ne sono tante da vendere vuol dire che ce ne sono state tante vendute allora siamo tutti scemi......... arrivederci.............. Twisted Evil
Sailornet