Sostituzione girante mariner 8hp 2T anno 2004...difficoltà

Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 1/6
Dopo aver spulciato nei vari topic....Mi sono cimentato nella sostituzione della girante al mio mariner 8 hp del 2004 convinto nell'intento di riuscirci alla grande, ma sono rimasto bloccato e non riesco a capire come si sfila il piede. Ho chiesto aiuto ad un amico che a quanto dice si intende di fuoribordo ma anche lui è rimasto incredulo davanti all'impossibilita' di sfilare il piede con tutta l'asta dell' innesto delle marce.Questa asta non puo' sfilarsi perche ha il rocchetto ricurvo all'innesto nella parte superiore per qui non si riesce a sfilarla. probabilmente ci sarà un modo ben preciso di procedere.
se qualcuno conosce la metodica o avesse un manuale d'officina e fosse cosi' gentile a chiarirmi come si procede nella sostituzione della girante ne sarei molto grato.

il motore incriminato è quello nella foto.

sostituzione girante mariner 8hp 2T anno 2004...difficoltà
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 2/6
Ciao, di solito l'asta del cambio si svita da qualche parte più o meno accessibile e visibile.
Io non ricordo se nel tuo motore, l'asta sisvita una volta tolto il silenziatore dell'aria o da qualche parte lungo il gambo del motore.

A vista, vedi qualche dado sul gambo che tiene l'asta unita in unica parte?
Riccardo
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 3/6
infatti, dovrebbe esserci una vite che tiene ferma l'asta.
Se vedi nel tutorial di Isla, nella foto 2 è ben visibile quanto cercavo di dire.

https://www.gommonauti.it/tutorial14.html

Prova a vedere se trovi una cosa del genere. Potrebbe anche solo essere un minuscolo buchetto o asola da cui far passare il cacciavite o la chiave a tubo.
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 4/6
grazie per i suggerimenti, non ho il motore sottomano, domani mattina ci faremo aiutare da un meccanico, voglio essere presente , cosi' imparo come si fa .
comunque ho cercato la giunzione dell' asta del cambio lungo il gambo ma non ho trovato nulla che potesse farla venir via.
vi terro aggiornati su eventuali sviluppi. credo che il mio mariner sia la fotocopia del mercury. o sbaglio??
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 5/6
La giunzione, su alcuni motori, è interna al cofano, nella parte bassa e per arrivarci bisogna smontare qualche cosa.
Riccardo
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 6/6
questa mattina abbiamo smontato il il piede per la sostituzione della girante, il dilemma era come sfilare piede ed asta, perche quest'ultima era ricurva nella parte superiore. in pratica si deve sganciare un fermo che collega l'asta alla bacchetta del cambio, e poi anche se è un po' ricurva nella parte superiore , riesce ugualmente a sfilarsi.
aprendo abbiamo visto che bisogna cambiare guarnizioni e paraoli.addirittura una piccola perdita di olio proveniva proprio da una guarnizione rotta.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet