Nuovi ecoscandagli garmin echo™ [pag. 3]

Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 21/29
ant ha scritto:
Ciao effelle, premetto che ho utilizzato 2 strumenti della Garmin , l' echo 200 di cui ero soddisfatto anche se aveva solo 300 watt ed ora il 550c. All' inizio avevo scelto il 500 ma poi ho optato per il 550 c che ha una risoluzione decisamente migliore. Tra i due la potenza in RMS è la stessa, ma su strumenti di fascia media è importante anche una buona definizione sullo schermo, perciò i 70 euro in più sono stati spesi bene. Per imparare bene ad utilizzare un eco bisogna studiarlo per un po' di tempo , ad ogni uscita si capisce qualcosa in piu' dello strumento. Anche io da sempre non ho mai utilizzato la modalità pesce. Bene.... gli archetti : mi è capitato più volte di vederli .
Una volta sotto la chiglia avevo un banco di palamite impazzite, erano velocissime perché in frenesia alimentare. Lo schermo dell' eco tempestato di archi con un'intensità di colori e grandezze più o meno marcate.Ciò indicava che gli archi appaiono quando il pesce transita veloce entrando ed uscendo dal cono di lettura dell' eco.

Continua....non è facile scrivere dal cellulare.
Felice



Molto interessante , Seguo Smile)
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 22/29
anch'io.. Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
ant
1 Mi piace
- 23/29
.....segue:

Personalmente pratico un po' tutti i tipi di pesca con la canna, in particolar modo traina e bolentino.
In quest'ultimo caso quando sono ancorato su un fondale intorno ai 30 mt e calo un piombo ( solitamente lo uso da 100 g ) posso seguire sullo schermo del mio garmin 550c (ma succedeva anche con il 200) tutta la discesa del piombo.
Quest'ultimo disegna sullo schermo del garmin una linea continua che parte dalla superficie ed arriva fino al fondo.
Inoltre se sollevo il piombo dal fondale diciamo ad 1 mt dal fondo, il garmin mi disegna una linea continua orizzontale .
Se invece comincio ad alzare e ad abbassare il piombo facendolo oscillare su e giu' con un'ampiezza anche piccola questo movimento si traduce in una linea continua ma a zig-zag che risalta immediatamente all'occhio sul nostro eco.
Detto cio' immaginiamo che il piombo rappresenti il nostro pesce, è facile a questo punto intuire cosa ci dobbiamo aspettare e che cosa stia accadendo immediatamente sotto di noi.
...ant Felice
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 24/29
Io ho comprato invece il 300c e spero che ad agosto lo riesca a provare, ma non è che ci capisco tanto Rolling Eyes
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 25/29
Allora..
oggi ho fatto un po di prove.. coi piombi ecc come dicevi tu @ant
ho avuto una bolla di pesciolini sotto (palla azzurro gialla) ma ad un certo punto suona l'allarme pesce e mi trovo con 2 archi di circa 3 cm color rosso scuro..
stamattina all'uscita dal brenta a 500 mt da riva ho visto un delfino. . E mi hanno detto poi che ci sono i tonetti sottoriva.. pensi che......? Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 26/29
- Ultima modifica di ant il 22/05/14 08:05, modificato 1 volta in totale
effelle ha scritto:
. E mi hanno detto poi che ci sono i tonetti sottoriva.. pensi che......? Felice


Bene ...come vedi si comincia presto a familiarizzare con lo strumento. A che profondità pescavi ?
Gli archi erano bei pesciotti che transitavano nel cono dell'eco.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 27/29
dunque variavo da batimetriche tra i 10 e i 5 metri..
stavo scarrocciando a seppie..
p.s. quelle non le vede-segnala
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 28/29
Ciao Ant

ho letto nelle caratteristiche del Garmin 550c che non ha ìl whiteline, e mi pare strano, mentre è presente su modelli inferiori ad es. l' ff 140
quindi come ti regoli per capire il tipo di fondo?

flasch
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 29/29
flasch ha scritto:
Ciao Ant

ho letto nelle caratteristiche del Garmin 550c che non ha ìl whiteline, e mi pare strano, mentre è presente su modelli inferiori ad es. l' ff 140
quindi come ti regoli per capire il tipo di fondo?

flasch


La whiteline piu' che per capire che tipo di fondo hai sotto la barca dovrebbe servire per separare dal fondo eventuali bersagli che stazionano a contastto con il fondo.

Il tipo di fondale dovrestio capirlo in base allo spessore della banda rossa , piu' spessa e' e piu' duro sara il fondale quindi roccia.
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Sailornet