Separe'per batteria e serbatoio dentro gavone [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/21
Non hai una consolle o altro piccolo gavone per inserirci la batteria?
Sembra una domanda stupida ma in realtà spesso si tende a salvare lo spazio a bordo (sempre poco) e magari una batteria messa in un gavone poco più grande lo renderebbe totalmente inutilizzabile per riporvi altre cose.
Anch'io volevo suggerirti di realizzare una scatola completamente stagna,ma la lasciavo come ipotesi da "ultima spiaggia",ma se ci ragioni vedrai che un posticino lo trovi.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 12/21
vi spiego come e' allestito il mio m 40 :gavone di poppa dove e' alloggiato serbatoio, gavone di prua dove ci sono tutte le dotazioni di bordo ed ancora e catena.non volevo mettere la batteria nel gavone di prua per 2 motivi primo dovevo portare 2 cavi larghi 36mm l'uno fino al motore cioe' quasi 4 metri e secondo a detta di qualcuno le batterie a prua sono troppo sballottate e sollecitate ,quindi se sono al gel interno ok ma se sono come la mia a liquidi non va bene.per questo avevo pensato di posizionare la batteria a fianco del serbatoio.oggi ho parlato con il mio falegname e mi ha detto che mi puo' fare una divisione interna ovviamente trattata ed un coperchio che vada a chiudere internamente questa divisione cosi la batteria avra ' il suo scomparto con presa d'aria indipendente dal vano dove e' alloggiato il serbatoio.ovviamente sia il comparto serbatoio ed il comparto benzina avranno uno sfogo d'aria circolare di diametro 10 cm in modo tale da poter inserire al loro interno quelle feritoie con alette in alluminio.
altri punti dove alloggiare la batteria non ne vedo attualmente nel mio gommone.
Guardiamarina
amantedelmare
Mi piace
- 13/21
manolo2005 ha scritto:
vi spiego come e' allestito il mio m 40 :gavone di poppa dove e' alloggiato serbatoio, gavone di prua dove ci sono tutte le dotazioni di bordo ed ancora e catena.non volevo mettere la batteria nel gavone di prua per 2 motivi primo dovevo portare 2 cavi larghi 36mm l'uno fino al motore cioe' quasi 4 metri e secondo a detta di qualcuno le batterie a prua sono troppo sballottate e sollecitate ,quindi se sono al gel interno ok ma se sono come la mia a liquidi non va bene.per questo avevo pensato di posizionare la batteria a fianco del serbatoio.oggi ho parlato con il mio falegname e mi ha detto che mi puo' fare una divisione interna ovviamente trattata ed un coperchio che vada a chiudere internamente questa divisione cosi la batteria avra ' il suo scomparto con presa d'aria indipendente dal vano dove e' alloggiato il serbatoio.ovviamente sia il comparto serbatoio ed il comparto benzina avranno uno sfogo d'aria circolare di diametro 10 cm in modo tale da poter inserire al loro interno quelle feritoie con alette in alluminio.
altri punti dove alloggiare la batteria non ne vedo attualmente nel mio gommone.


a questo punto,sovradimensiona gli sfiati per scongiurare vapori che possano far scatenare il peggio( SGRAT...SGRAT)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 14/21
Una buona soluzione è ANCHE installare una ventola azionabile dalla plancia.
Ma si rischia spesso di dimenticarci di attivarla prima di mettere in moto
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
tobeonaroll
Mi piace
- 15/21
si potrebbe mettere sotto chiave giusto? oppure molto più facile! invece di lasciare la batteria collegata al termine della giornata svita la farfalla del morsetto e stacca il positivo! quando dovrai riutilizzare dovrai per forza aprire il gavone! e oplà addio vapori! il tempo di riavvitare la farfallina arieggia tutto per bene! ovviamente li sfiati per bene ci vogliono ugualmente!
ooooh..mi piace per mare vagar!!!
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 16/21
Io non ho presente le dimensioni dell M40, e mi rendo conto che allungare dei cavi di adeguata dimensione per poter collegare ed alloggiare la batteria a prua sia quantomeno complicato, ma perchè non pensare allora di mettere il serbatoio a prua, probabilmente l'equilibratura dei pesi migliorerebbe non avendo tutti i pesi a poppa, ed allungare un tubo benza è veramente semplicissimo. Blink
Sicuramente non ci sta', altrimenti lo avreste gia' detto e fatto, vero? Embarassed
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 17/21
spostare il serbatoio a prua ci avevo pensato nel gavone ci entra a filo ma avevo paura delle sollecitazione quindi continui sballottamenti pensi che vadano bene con la benzina?e poi il vero problema e' la bilanciatura del gommone inizialmente andrebbe bene ma man mano che si consuma la benzina diventerebbe positivo a prua .anche se recupererei il peso di 32 l di benzina .pero' a pensarci bene non e' una brutta idea in fondo dovrei solo portare un tubo benzinalungo 4 metri dal gavone di prua al motore problema e' l'aspirazione, cosa ne pensate?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 18/21
tobeonaroll ha scritto:
invece di lasciare la batteria collegata al termine della giornata svita la farfalla del morsetto e stacca il positivo! quando dovrai riutilizzare dovrai per forza aprire il gavone! e oplà addio vapori!

E se i vapori si formano mentre sei alla fonda?? Dovresti svitare e rievvitare il morsetto ogni volta.

Ho le batterie nel vano motore (come da dotazioni della casa). Non c'è serbatoio, ma vapori se ne potrebbero formare.
Prima di mettere in moto, d'abitudine attivo sempre da plancia le pompe di sentina manuali e la ventola.

Nel fai da te sono un cane e non voglio dare consigli, ma visto che mi sembra di capire che manolo voglia risovere il problema utilizzando un solo gavone lancio delle idee.
Magari chi conosce materiali o accessori adatti le può completare.

1) Collega lo sfiato del serbatoio fino all'esterno del gavone (e in più metti una ventola)
2) I tubi col tempo potrebbero lesionarsi: vedi se c'è la possibilità di impermebilizzare
3) Serve un allaccio esterno al serbatoio: che tu faccia benzina a mano o in porto, la benzina può colare, stagnare e favorire vapori
4) C'è qualche modo per le isolare completamente la batteria? Es scemo: sottovuoto

Se invece pensi di riuscire a dividere gli ambienti, ma è solo questione di spazi, fatti fare un serbatoio a misura
Una polizza corpi comunque le la consiglio, perchè io non mi fiderei... Sad
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 19/21
Se proprio vuoi ovviare al problema dell'aspirazione della benzina potresti trovare da uno sfasciacarrozze una pompa elettrica della benzina per scooter tipo Burgman o yamaha majesty che avendo il serbatoio più in basso del carburatore non riescono ad aspirare benzina tramite membrane, magari ne riduci la portata perchè non avendo tubo di ritorno rischieresti di affogare i carburatori oppure fai un circuito di ricircolo. Te la cavi con quattro soldi.
Chiaramente la pompa la colleghi alla chiave di avviamento e gli dai corrente solo quando accendi il motore. In questo modo puoi ovviare alla distanza fra serbatoio e motore spendendo quattro soldi
Non sottovalutare i vapori della benzina, possono fare grossi danni e si infiltrano dappertutto. Io ho lavorato in una raffineria per 10 anni e ne conosco bene le conseguenze.
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 20/21
le soluzioni possono essere tre:
-gavone di poppa con serbatoio e batteria insieme ,con vano batteria sigillato internamente e sfiati generosi ovviamente rivolti verso lo specchio di poppa per benzina e batteria.
-gavone di poppa con serbatoio e batteria a gavone di prua ,con cavo da 36 doppio che va dal motore al gavone
-gavone di poppa con batteria e gavone di prua con serbatoio qui dovrei portare il tubo benzina motore a prua ovviamente montando un motorino per aspirare la benzina tipo booster come mi avete ben consigliato.

al centro ho una timoneria a semiponte quindi anche mettendoci una cassetta porta batteria il rischio di bagnare la batteria risulta elevato .
Sailornet