Revisione Trim [Yamaha 75 cetol]

Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti, iniziano le belle giornate e mi va di fare un po di lavoretti sulla barca, per il momento mi sono occupato delle infiltrazioni d'acqua nel serbatoio riuscendo finalmente a capire che l'acqua entrava dallo sfiato. Risolto il primo (importante) problema vorrei adesso risolvere un problemuccio al motore, uno yamaha 75 cetol, quello che accade è che dopo un po il trim scende da solo, non molto rapidamente, ma scende. Credo sia qualche guarnizione che non fa il suo lavoro come si deve.
Adesso veniamo al dunque: qualcuno può indicami cortesemente come smontare il trim e risolvere il mio problema?
Grazie a tutti
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 2/11
lo so che esiste il tasto "cerca", ma non ho trovato niente che mi possa aiutare
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 3/11
ciao io ho il 90 cv che è uguale al tuo dovrebbero cambiare solo i carburatori,non so come si smonta il trim,ma il tuo racconto mi ha fatto forse risolvere un problema,quello dell acqua nel serbatoio che sicuramente entra dallo sfiato pure a me
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 4/11
questo potrebbe aiutarti........
si trova qui, troverai anche una marea di informazioni prettamente tecniche/motoristiche.
ICAB

re: Revisione Trim [Yamaha 75 cetol]
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 5/11
Manetta è da un anno che convivo col problema della benzina mettendo filtri e pulendo una volta al mese i carburatori, poi un giorno dopo aver tolto il serbatoio per l'ennesima pulizia ho provato a far bagnare il tappo di imbarco della benzina per verificare la tenuta dell'o-ring temendo fosse quello, ma in corrispondenza del tappo, solo un po più in basso, c'era lo sfiato, per caso un po d'acqua è passata da la e mi sono accorto che entrava copiosamente.....problema risolto (spero).
Ti dico questo perchè secondo me è l'unico modo per verificare l'eventuale infiltrazione d'acqua.
Fran ti ringrazio ma quel sito lo conosco già. Io volevo qualche consiglio più pratico, anche perchè non ho intenzione di aprirlo come da spaccato, ma solo cambiare le guarnizioni o o-ring che vi sono.
Grazie
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 6/11
grazie mille open infatti pure io 1 volta al mese trovo il decantatore pieno il filtro dentro al motore idem
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 7/11
io ho fatto fare tutti i paraoli del trim (700 top) compreso l'anello di spinta e il relativo paraolio per il quale ci vuole un tornitore perchè il paraolio originale ha una misura che non si trova ed ho speso 85,02 euro più mano d'opera in tutto 145 euro.

sostituiti :

2 o-rings cilindro 4,00 euro
1 spessore cilindro trim 8,5 euro
1 spessore pistone 2,5 euro
1 oring pistone 8,5 euro
1 anello interno cilindro 49,86 euro
1 paraolio pistone trim 6,86 euro
1 confezione olio trim 4,80 euro

mano d'opera ,tornitura anello e prova in h2o circa 60,00 euro

con fattura e garanzia 2 anni

non so se vale la pena aprirlo da se per così poco, considerato che i ricambi li devi pagare lo stesso e non hai la garanzia, inoltre quando apri li devi cambiare tutti lo stesso.

ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 8/11
Grazie Micia in conclusione il tuo consiglio è di lasciare tutto com'è.
Io credevo che per risolvere il mio problema, cioè il calo automatico del motore, bastasse sostituire un paio di guarnizioni, ma se per risolverlo bisogna fare tutto questo lavoro e affrontare queste spese, lo lascio così come.
Spero solo che il problema non aumenti ulteriormente.
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 9/11
sicuramente nel tempo potrà aumentare perchè se il motore scende significa che una di quelle tenute trafila olio, e quindi con l'usura aumenterà la perdita...... ma nel tempo e comunque c'è sempre la possibilità del comando manuale ,tramite l'apposita valvola, per alzare o abbassare o bloccare li motore in caso di avaria definitiva.

ricorda però che quando navighi le sollecitazioni al trim sono enormi e se mentre vai avanti il motore si avvicina alla barca quindi perdi magari solo la regolazione dell'assetto, quando vai indietro il motore tende ad alzarsi quindi se il trim non tiene.... sono ...azzi.


penso che prima o poi lo dovrai fare .

ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 10/11
sicuramente hai ragione, ma per il momento la perdita è minima e lo lascio com'è. Risolverò il problema l'anno prossimo con un nuovo motore Sbellica Sbellica Sbellica
Grazie
Sailornet