Veri scalmi e veri remi sul mio gommone... Finalmente una realta' [pag. 2]

Guardiamarina
Ste FR
Mi piace
- 11/22
wsz ha scritto:
quelli montati sui tubolari
non credo siano sufficientemente affidabili, almeno io non mi fiderei a forzarci piu' di tanto Rolling Eyes
Io ho sempre posseduto barche e devo dire che una cosa che mi mancava sul gommone erano
proprio i remi, ora il mio canotto e' completo Wink


Hai proprio ragine, anche secondo me i remi sono essenziali per i tuoi spessi motivi!

In primis quando ti devi avvicinare alla spiaggia e ci sono i bagnanti che non vedono l'ora di urlarti che il tuo motore fuoribordo a 2 tempi fa una puzza insopportabile!
In secondo luogo in caso di avaria il gommone si muove lo stesso, piano ma si muove!

Io volevo mettere gli scalmi su un gommone smontabile quindi il rollbar non ce l'ho.
L'unico supporto rigido dove montar egli scalmi sarebbe una panchetta fissa che ho al centro del pagliolo ma immagino che gli scalmi debbano stare posizionati il più possibile verso l'esterno dei tubolari quindi a meno di fare dei bracci lunghi, tanto antiestietici quanto pericolosi, bisogna trovare una soluzione più valida.

L'incollaggio tu lo escludi a priori?
Io più che la colla bicomponente è la solidità del " blocco porta scalmo" che vai a incollare sui tubolari che non mi ispira molta fiducia..
Esisterà qualcosa in commercio di veramente resistente?
Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 12/22
E' passato tempo da quando ho aperto questa discussione e
sono sempre piu' convinto di aver risolto un grosso problema,
sapessi com'e' stato comodo quest'estate alzare il motore
e spiaggiare a remi tra i bagnanti per fare scendere la famiglia Cool

Nel tuo caso dovresti fare dei supporti per gli scalmi da collegare alla panca,
magari una cosa amovibile in acciaio inox, da montare all'occorrenza,
ci vuole forse un po di manualita' ma tutto si puo' fare Wink

Per quanto riguarda colle a tenuta di bomba UT
non so proprio aiutarti, ma come ripeto la forza che deve fare un
simile punto di appoggio, a mio avviso non puo' essere affidato alla colla Confused

opinione personale certo Rolling Eyes


facci sapere come risolvi Smile
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 13/22
Avete pensato alle pagaie telescopiche in alluminio?Pratiche e facili da stivare....
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 14/22
wsz ha scritto:
quando ho aperto questa discussione,
non credevo che nessuno avesse bisogno dei remi sul gommone


e invece mi permetto di confermare che i remi "veri" su gommoni che conosco fino a 440 sono ben graditi eccome; sia su vecchi lomac 420, un j.b. 420 e un asso 44 ho avuto modo di gradirli usando uno scivolo con barche ormeggiate a piede alzato, invece sul focchi 430 con le pagaie da canoa non si governa un bel nulla!!
su misure piu' lunghe non ho esperienze e non insegno, ma sto' pensando come poter installare i 2 scalmi mancanti e buttare le pagaie. Ciao
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 15/22
bluprofondo60 ha scritto:
Avete pensato alle pagaie telescopiche in alluminio?Pratiche e facili da stivare....


peggio ancora, in caso di bisogno importante si rompono a meta' che e' una bellezza......
Guardiamarina
Ste FR
Mi piace
- 16/22
Le pagaie di comodo diciamo che hanno solo la facilità di stivaggio Wink
Ad ognioi modo devi essere comunque in due persone e nonostante il doppio lavoro fare andare dritto il gommone è dura!!

A me piacciono molto i remi in legno ma adesso fanno quasi tutto in alluminio, scalmi compresi.
La vera "rogna" è montare gli scalmi sui tubolari..
Montare degli scalmi alla panchetta centrale al gommone potrebbe essere una soluzione però bisogna studiare qualcosa di "ruotante/basculante" un po' come i porta canne in ottone cromato o acciaio con le ghiere regolabili..
Magari si può partire da una coppia di portacanne e montare su quelli gli scalmi.

Ovviamente va trovatoio un porta canne con attacco/cerniera particolarmente robusto se in ottone oppure in acciaio inoz solo che poi la spesa diventa elevata anche se ben fatta..
Guardiamarina
Ste FR
Mi piace
- 17/22
wsz ha scritto:
Per quanto riguarda colle a tenuta di bomba UT
non so proprio aiutarti, ma come ripeto la forza che deve fare un
simile punto di appoggio, a mio avviso non puo' essere affidato alla colla Confused


Io li avevo incollati su uno zodiac 310 e diciamo che la colla non ha mai dato problemi.
Però la boccola interna in ottone ha iniziato a dondolare nel "cubetto" di plastica dove era annegata e non aveva più grande stabilità.
E se ci penso andavo da solo, su un gommone con fondo gonfiabile, senza motore e su un lago con ondine al massimo di 20cm..

Una soluzione così su un gommone da 4 metri che passa il quintale e mezzo di peso, magari con 2 persone a bordo non va bene di certo.

A quanto pare nessuno ha però mai studiato qualcosa del genere finora.. Se vede che nessuno è mai rimasto con il motore in panne in mezzo al mare Sbellica
Meglio così in caso!!
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 18/22
Per spiaggiare a remi va senza dubbio meglio , ma non parliamo di muoversi a remi in caso di panne , avete mai provato a remare con canotto ed un pochino di vento? Improponibile , per i remi ci vuole la barca , per il gommone il motore principale o ausiliario.
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 19/22
Per spiaggiare a remi va senza dubbio meglio , ma non parliamo di muoversi a remi in caso di panne , avete mai provato a remare con canotto ed un pochino di vento? Improponibile , per i remi ci vuole la barca , per il gommone il motore principale o ausiliario.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gianlucaxyz
Mi piace
- 20/22
1905STEFANO ha scritto:
Per spiaggiare a remi va senza dubbio meglio , ma non parliamo di muoversi a remi in caso di panne , avete mai provato a remare con canotto ed un pochino di vento? Improponibile , per i remi ci vuole la barca , per il gommone il motore principale o ausiliario.


purtroppo è assolutamente vero....le pagaie telescopiche poi....orpelli inutili.
Sailornet