Pressione gomme carrello [pag. 4]

Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 31/36
Vi consiglio di gonfiarle alla massima pressione indicata sullo pneumatico che corrisponde alla loro portata massima, cosi' facendo scalderanno il meno possibile.
Quelle che avete visto con le tele fuori dai fianchi erano a 2.3.
Non ho mai capito perche' sui parafanghi degli Ellebi ci mettono quell'adesivo con scritto 2,5 bar.
Alessandro
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 32/36
Sul mio ellebi, su i parafanchi c'e scritto 4.2, ho sempre rispettato questa
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Tenente di Vascello
newfoundlander73
Mi piace
- 33/36
Ciao, allora provo a metterle a 2.9bar(su 3.4bar max) e vedo se spanciano.
Ma la pressione la devo misurare con la barca sopra ?
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 34/36
Assicurati pero' che gli pneumatici siano dichiarati per una pressione massima di 4,2 bar.
Piu' si gonfiano e meno scaldano, il limite e' quello stampato sulla carcassa delllo pneumatico.
Alessandro
Guardiamarina
5bullets
Mi piace
- 35/36
Ragazzi io non sono tanto d'accordo con voi in questo caso.
Mi sembra di capire che volete regolare la pressione dello pneumatico al massimo che consente il costruttore di quest'ultimo per prevenire la possibilità di un sovraccarico.

È naturalmente vero che la pressione dipende anche dal carico, io ho gli stessi pneumatici sul Ducato e sul Daily, e sul Ducato consigliano 2,8 sul Daily 4,2.
Però il Ducato vuoto pesa 16 q.li il Daily vuoto 30.

Nell'automotive le pressioni vengono generalmente consigliate a cavallo dei 2,5 bar. A seconda del peso del veicolo della spalla della gomma eccetera Ci sono aggiustamenti in su o in giù di 0.3 - 0.4 bar. Io inizierei regolando appunto la pressione delle pneumatici regolarmente carichi e freddi (barca sopra!) A 2.5 bar. Se poi gli pneumatici sono evidentemente sofferenti e spanciano di lato comincerei ad alzare questa pressione verso il valore massimo. Ma non regolerei mai la pressione più alta di quanto è realmente necessario.
Se è bassa sfondi i fianchi.
Ma se è alta consumi il battistrada.
Se è bassa scaldano.
Ma se è alta alla prima Frenata di emergenza in curva , la barca ti supera in testa coda (tipo rally Sbellica ).
Insomma cerca di trovare (a occhio va benissimo) un equilibrio per i tuoi pneumatici. Anche perché se li metti al massimo di targa a freddo, quando cominci a camminare arrivano alla pressione di quelli di un autobus Smile

PS del ps: come dicevo all'inizio è un asse condotto, non è un asse direzionale né motrice, anche se sbagli qualche decimo non te ne accorgi proprio...
ciao a tutti
Cristiano
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 36/36
Si ma l'automotiv va su 4 ruote mentre i nostri rimorchi (ovviamente mi riferisco ai monoasse) poggiano su 2 ruote e la loro portata e' al limite se non addirittura sotto.
Alessandro
Sailornet