Presentazioni e consigli su motore affondato [pag. 2]

Sottocapo
tubolaresisisi (autore)
Mi piace
- 11/46
Sono della tua stessa idea isla visto che oggi con un leggero colpetto a leva si è sbloccato anche il volano.

La spesa esigua per l'acquisto si aggira intorno alle 300 euro (son mica scemo Razz )
Sono perfettamente in grado di smontarlo pezzo per pezzo reperire ricambi a buon mercato in america e rimontarlo. Ho notato anche che i carbuatori non sono per niente ossidati, si trattava solo di calcare esterno.

Sono del mestiere, infatti, questa per me è solo una discussione per parlarne con altri gommomatti come me! Laughing

Mi imbatto in questa avventura in primis perchè ho una certa sicurezza (basta dar via il piede e recupero le spese! Inoltre vi informo che sono un maniaco per recuperare cio che sembra perduto. Sono fatto così e NON ME NE VANTO!!

Inizia la ricerca dei ricambi! ALL'ARREMBAGGIO

Vi farò sapere tutti i risvolti della situazione e se ci riesco offro da bere a tutti!!!

VROOOOOMMM
Io ed il mio gommonautica g43!! Insieme facciamo faville!!!
Vrooooooooooooommmmm
FELICE GOMMONAUTA!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/46
Io credo che come al solito Isla abbia ragione ma anche lui PRIMA di aver letto che qualcosa girava lo dava per un relitto Smile
Ok, tubolaresisisi afferma che qualcosa "eppur si muove" quindi sembra che un lavaggio glielo abbiano fatto, a questo punto sembra una bella sfida e stiamo tutti qui a vedere gli sviluppi... coraggio Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
tubolaresisisi (autore)
Mi piace
- 13/46
Dai ragà!!! aleeeee ohoooooooooooo aleeee ohoooooo

A me hanno detto che non è stato mai lavato. Forse il meccanico del porto che ha alato il relitto ha avuto il buon senso di buttargli un po d'acqua. Sapete quello agisce d'istinto come i cani... delle volte sto istinto animalesco ci torna utile! Wink
Io ed il mio gommonautica g43!! Insieme facciamo faville!!!
Vrooooooooooooommmmm
FELICE GOMMONAUTA!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/46
tubolaresisisi ha scritto:
.

Sono del mestiere, infatti, questa per me è solo una discussione per parlarne con altri gommomatti come me! Laughing


posso farti una domanda?

ma hai mai smontato un 4 tempi?
sai con esattezza tutte le operazioni da farsi per il corretto riessemblaggio?
sai con estrema sicurezza di come si serra una testata?
sai valutare se il banco e' in ordine ?in caso di rettifica banco sai le tolleranze?
sai verificare se le sedi -guide valvole sono in ordine?
sai rifasare il motore?
sei in grado di verificare se le bobine-volano sono ancora con un buon isolamento?

sinceramente il fai da te' in questi casi,e l'arrangiarsi come capita,va' a discapito del buon funzionamento del motore,ma sopratutto della sicurezza che un motore del genere non ti dara' mai!
in ogni caso visto che sei del mestiere perche' fai tutte queste domande?non sembri avere le idee chiare.ma....
Sottocapo
tubolaresisisi (autore)
Mi piace
- 15/46
Si cerca di generare una discussione! Comunque lavoro in una nautica e non ci sono solo io a lavorare. Posso contare sull'appoggio di un bravo meccanico!

Per quanto riguarda le domande...

direi di si visto che non sono solo
idem
penso che esistano chiavi apposite (es dinamometriche o ad angolo)
Naturalmente il banco lo si porta in una autorettifica specializzata che provvederà anche al reperimento di una fascia maggiorata se necessaria una rettifica altrimenti in questi casi basta una lucidata alle canne
Non credo ci voglia un veterano per rettificare le sedi valvole ed eventualmente sostituire tutti e 4 i paraoli
Penso che la messa in fase delle camme sia l'operazione piu semplice visto che in genere ci sono dei segni sia sulla puleggia e sia sul volano
L'ultima mi dispiace ma non so farla

Non metto a dirmi cavolate facendo credere alla gente che io sia un espertissimo. Lavoro in una nautica. Vendita e assistenza imbarcazioni. So come si lavora su un motore. Non devo vantarmi di niente voglio solo pareri e consigli e magari un'esperienza diretta.
Se c'è una cosa che ho imparato col tempo è che piu consigli ho meglio è.

Naturalmente si tratta dell'arrangiarsi come capita va.
Capito? Wink
Io ed il mio gommonautica g43!! Insieme facciamo faville!!!
Vrooooooooooooommmmm
FELICE GOMMONAUTA!!
Capitano di Corvetta
AndreaF
Mi piace
- 16/46
Sbellica Sbaglio o sta soffiando un vento di burrasca su questo topic???

Adesso vi faccio io una domanda.........:

Al di la del girante e altre 2 / 3 cavolate la mia esperienza sui motori marini si ferma,
anche perchè grazie a dio non ho mai avuti grossi problemi.....

Comunque, capisco la sfida personale nel recupere sto povero motore, ma ne vale la
pena, soprattutto dal punto di vista economico? Mettiamo di si, il problema poi, diventerebbe
un'altro: il rapporto gommonauta-motore quella cosa invisibile che ci lega e ti permette
di fare le nostre attaversate in tranquillità, io penso che nel mio sub-conscio sarei
sempre un po' preoccupato!!!!! Oh no??
AndreaF.
Flyer 484 con 90Hp Yamaha aetol
Selva Murena Xsr
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 17/46
ok 300 euri non si negano a nessuno. Ocio! io non ho MAI PENSATO TU SIA SCEMO Rolling Eyes anzi, mi pare di aver detto che nessuno meglio di te puo' valutare... etc etc... omissis... Il costo iniziale mi pare esiguo. La valutazione del ripristino non so farla ma se il bravo meccanico e' tuo amico forse te la cavi... (almeno non ti frega...) Diverso il discorso affidabilita': ripetoMi: IO non mi imbarcherei nella cosa per vari motivi:
a) non ne ho il tempo materiale
b) non ho le conoscenze tecniche necessarie
c) anche dando per buone le prime due non mi fiderei del risultato finale.

Resta inteso che se
ti piace il bricolage
hai tempo e un poco di denaro da investire
non conti su quel motore per riportare velocemente a terra un ferito eventuale (sgrat sgrat)
ti limiti almeno inizialmente ad una navigazione a breve e lungocosta
e ... - in ultimo - magari pensi di ripristinarlo e rivenderlo (avvisaci che evitiamo la sola

Sbellica )
L'operazione puo' diventare anche un passatempo e pertanto vale come tale.
Io ho 41 anni e 6 anni fa ero un po piu male in arnese a livello economico... comperai una specie di relitto 120 cavalli evinrude v 4 2000...... dicendo come paperino: sono un esperto e ho voglia di fare: ce penzo io (in romano)
Risultato: dopo circa 60 dicasi sessanta e leggasi pure... ore di lavoro, giri alla trottolosa per reperire prima il manuale e i data sheets poi i pezzi di giro.... bestemmie di fuoco da carrettiere ubriaco, consulenze salate da amico (der giaguaro) meccanico marino, alla fine ruttando e' ripartito. Ammmmazza come s0' bravo dicevo, jel'ho fatta. Poi la centralina dava problemi (e te credo non era la sua) il raddrizzatore di corrente la raddrizzava come je pareva. La miscela era come robert de niro nei film... una volta grassa una volta magra.... la vernice che gli avevo dato esfoliava come un esantema nella fase desquamativa... al minimo risultava perennemente irregolare e se tarato e bilanciato, dopo una settimana stavo daccapo. Oltretutto beveva piu' di mio zio montanaro, e puzzava perennemente di vecchia sarda rancida. sai che fine ha fatto quel motore? tante fini: ho rivenduto il tutto a pezzi lucrandoci un bel po.... Morale: meglio il sistema lucroso paperone che il sistema ottimistico paperino.... IO MAI PIU
Ma ti faccio in bocca al lupo (di mare) per l'avventura
facce sape'
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottocapo
tubolaresisisi (autore)
Mi piace
- 18/46
"Mica sono scemo" era riferito ad isla.
Si è vero hai ragione roland ma qui trattasi di un moderno 4 tempi non di ultima generazione ma pur sempre un 4tempi che ha il 100% delle parti esterne integre la verniciatura perfetta. So benissimo che imbattersi in un 120 cavalli a due tempi è na disgrazia infatti non lo farei nemmeno io! Immagino le pene che hai passato!! UT
Oggi ho aperto il tappo di scarico ed ancora usciva olio, un po emulsionato ma comunque nel banco c'era olio e non acqua.

Io ci provo. Naturalmente i primi tempi mi limiterò solo a dei lungocosta nel raggio di 1/2 miglio anche perchè lo sci nautico non si pratica a 12mg ma se vedo che il motore va bene ci andrò anche fuori e lo rivenderò come motore affondato e risistemato. Non nasconderò niente a nessuno. Se va va sennò via il piedi via il trim e ci recupero i soldi.
bye
Io ed il mio gommonautica g43!! Insieme facciamo faville!!!
Vrooooooooooooommmmm
FELICE GOMMONAUTA!!
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 19/46
tubolaresisisi ha scritto:
"Mica sono scemo" era riferito ad isla.
Si è vero hai ragione roland ma qui trattasi di un moderno 4 tempi non di ultima generazione ma pur sempre un 4tempi che ha il 100% delle parti esterne integre la verniciatura perfetta. So benissimo che imbattersi in un 120 cavalli a due tempi è na disgrazia infatti non lo farei nemmeno io! Immagino le pene che hai passato!! UT
Oggi ho aperto il tappo di scarico ed ancora usciva olio, un po emulsionato ma comunque nel banco c'era olio e non acqua.

Io ci provo. Naturalmente i primi tempi mi limiterò solo a dei lungocosta nel raggio di 1/2 miglio anche perchè lo sci nautico non si pratica a 12mg ma se vedo che il motore va bene ci andrò anche fuori e lo rivenderò come motore affondato e risistemato. Non nasconderò niente a nessuno. Se va va sennò via il piedi via il trim e ci recupero i soldi.
bye

se ti va in moto e regge ben come dici tu dopo un po di prove e va bene potresti anche tenerlo
sai ogni motore è un mondo suo Wink
ciao
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
AndreaF
Mi piace
- 20/46
inci ha scritto:
sai ogni motore è un mondo suo
ciao


Sbellica Sbellica Sbellica
Potrebbe essere una nuova teoria....... mi associo!! Sbellica
AndreaF.
Flyer 484 con 90Hp Yamaha aetol
Selva Murena Xsr
Sailornet