Mercruiser 5.7 a carburatori su Sessa Oyster 22 [pag. 2]

Comune di 1° Classe
massimenca (autore)
Mi piace
- 11/18
Innanzi tutto grazie delle vostre risposte;
la barca è di una persona di cui sinceramente mi sento di potermi fidare, non credo che sia stata rimotorizata; i lavori che ha eseguito a giugno 2009 come da fattura sono:
filtri olio e carburante; candele; zinco piastra, pinna, trim e elica; cuffia cavo, giunto e scarico; girante; guranizione; guarnizione del riser; olio motore e olio piede.
A fronte di quanto sopra che cosa pensate sia giusto fare per un neofita come me per affrontare con relativa tranquillità l'estate 2011 con un imbarcazione del genere ?
Pensate quindi che un consumo medio orario si possa attestare, sempre ad un andatura media di 20/25 nodi con mare tranquillo, intorno a 35/40 litri ora ?
Ancora grazie a tutti e scusatemi per la mia scarsa esperienza.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 12/18
massimenca ha scritto:
Innanzi tutto grazie delle vostre risposte;
la barca è di una persona di cui sinceramente mi sento di potermi fidare, non credo che sia stata rimotorizata; i lavori che ha eseguito a giugno 2009 come da fattura sono:
filtri olio e carburante; candele; zinco piastra, pinna, trim e elica; cuffia cavo, giunto e scarico; girante; guranizione; guarnizione del riser; olio motore e olio piede.
A fronte di quanto sopra che cosa pensate sia giusto fare per un neofita come me per affrontare con relativa tranquillità l'estate 2011 con un imbarcazione del genere ?
Pensate quindi che un consumo medio orario si possa attestare, sempre ad un andatura media di 20/25 nodi con mare tranquillo, intorno a 35/40 litri ora ?
Ancora grazie a tutti e scusatemi per la mia scarsa esperienza.


Può essere che sia stata richiesta all'epoca con quella motorizzazione al momento dell'ordine, basta pagare e ti montano anche un 10000 Sbellica , quello che è stato fatto altro non è che la normale manutenzione di inizio stagione, e cuffie cavo e qualche guarnizione a parte, credo sia saggio rifare filtri olio ecc, gli zinchi vanno visti se mostrano segni di usura pesante, vanno sostituiti senza esitare!, consumi io direi che tra 20/25kn sarà sui 40 un pelo abbondanti (forse 45)... i carburatori hanno sempre parecchia sete! c'è poco da fare
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Comune di 1° Classe
massimenca (autore)
Mi piace
- 13/18
alberto1082 ha scritto:
massimenca ha scritto:
Innanzi tutto grazie delle vostre risposte;
la barca è di una persona di cui sinceramente mi sento di potermi fidare, non credo che sia stata rimotorizata; i lavori che ha eseguito a giugno 2009 come da fattura sono:
filtri olio e carburante; candele; zinco piastra, pinna, trim e elica; cuffia cavo, giunto e scarico; girante; guranizione; guarnizione del riser; olio motore e olio piede.
A fronte di quanto sopra che cosa pensate sia giusto fare per un neofita come me per affrontare con relativa tranquillità l'estate 2011 con un imbarcazione del genere ?
Pensate quindi che un consumo medio orario si possa attestare, sempre ad un andatura media di 20/25 nodi con mare tranquillo, intorno a 35/40 litri ora ?
Ancora grazie a tutti e scusatemi per la mia scarsa esperienza.


Può essere che sia stata richiesta all'epoca con quella motorizzazione al momento dell'ordine, basta pagare e ti montano anche un 10000 Sbellica , quello che è stato fatto altro non è che la normale manutenzione di inizio stagione, e cuffie cavo e qualche guarnizione a parte, credo sia saggio rifare filtri olio ecc, gli zinchi vanno visti se mostrano segni di usura pesante, vanno sostituiti senza esitare!, consumi io direi che tra 20/25kn sarà sui 40 un pelo abbondanti (forse 45)... i carburatori hanno sempre parecchia sete! c'è poco da fare


Possibile che si arrivi addirittura a 45 litri/ora, mi sembra un'esagerazione, ma come sono un profano, perchiò lascio a voi ogni commento.
Grazie
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 14/18
@Massimenca,

Dopo alcune pulite periodiche al carburatore ho deciso di sostituirlo, perche' alcuni
getti avevano aumentato il loro diametro, passando da c.ca 0.40 mm a oltre 0.70 mm.
Alcuni getti possono essere sostituiti, mentre altri essendo annegati nella fusione
non sono sostituibili.
Dopo la sostituzione del carburatore, con altro non solitamente utilizzato nei motori
OMC, Volvo Penta e Mercruyser ho notato una maggior fluidita di erogazione e
rotondita' di funzionamento oltre ad una sensibile riduzione dei consumi di c.ca il 30 %.
Queste differenze, ovviamente, sono riferite al funzionamento in fase ottimale del
precedente carburatore. Al momento non ricordo marca e tipo dei due carburatori.
Il costo del carburatore era di 840 euro, aquistato da un'officina specializzata in
eleborazioni di autovetture USA.


Velocita' di crociera intorno ai 20 nodi:

precedente carburatore ---- leggermente oltre i 40l/h
attuale carburatore --------- intorno ai 25/28 l/h

Comunque da libretto il consumo WOT e'dato per 69 l/h (se ben ricordo).

A velocita' sostenuta sono motori molto assetati, ma e' sufficente mantenere
un'andatura piu' tranquilla e i consumi scendo a livelli accettabili.
Per qualche nodo in piu' non ne vale la pena consumare il doppio.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Comune di 1° Classe
massimenca (autore)
Mi piace
- 15/18
Credi che una "normale" officina nautica sia in grado di valutare l'opportunità di intervenire sui carburatori (per la loro sostituzione altri ) per arrivare ad una riduzione dei consumi ?
E poi, ne vale la pena od è solo una illusione ?

Grazie ancora.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 16/18
Prima di far mettere mano al carburatore ...provala,fatti un po di miglia e controlla i consumi.
Se puoi vedi che per te i consumi rimangono elevati allora provvederai a fare qualcosa.

Io ho il volvo 5.7 270hp carburato del 98 su un monterey 26 che pesa molto più del sessa22 è il mio consumo è di circa 2lt/miglio a velocita di crocera sui 22knot serbatoio benzina e acqua pieno 3 persone a bordo
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Guardiamarina
cinomarino
Mi piace
- 17/18
massimenca nel porto che frequento io ce ne sono diverse di imbarcazioni con quella motorizzazione i consumi variano dai 30 ai 45 l/h per i costi di manutenzione leggermente più alti dei fuoribordo pari potenza per via dei piedi poppieri; cose da controllare ,oltre a quello che ti è stato gia indicato , la condizione dei colettori di scarico ciao
Guardiamarina
stirner
Mi piace
- 18/18
[quote="Giannibg"]@Massimenca,

Dopo alcune pulite periodiche al carburatore ho deciso di sostituirlo, perche' alcuni
getti avevano aumentato il loro diametro, passando da c.ca 0.40 mm a oltre 0.70 mm.
Alcuni getti possono essere sostituiti, mentre altri essendo annegati nella fusione
non sono sostituibili.
Dopo la sostituzione del carburatore, con altro non solitamente utilizzato nei motori
OMC, Volvo Penta e Mercruyser ho notato una maggior fluidita di erogazione e
rotondita' di funzionamento oltre ad una sensibile riduzione dei consumi di c.ca il 30 %.
Queste differenze, ovviamente, sono riferite al funzionamento in fase ottimale del
precedente carburatore. Al momento non ricordo marca e tipo dei due carburatori.
Il costo del carburatore era di 840 euro, aquistato da un'officina specializzata in
eleborazioni di autovetture USA.


Velocita' di crociera intorno ai 20 nodi:

precedente carburatore ---- leggermente oltre i 40l/h
attuale carburatore --------- intorno ai 25/28 l/h

Comunque da libretto il consumo WOT e'dato per 69 l/h (se ben ricordo).

A velocita' sostenuta sono motori molto assetati, ma e' sufficente mantenere
un'andatura piu' tranquilla e i consumi scendo a livelli accettabili.
Per qualche nodo in piu' non ne vale la pena consumare il doppio.


Gianni

Ciao Gianni, non so se sei ancora sul forum, io comunque me lo auguro. Trovo interessantissimo questo tuo intervento. Non avrei mai immaginato che un carburatore potesse fare questa differenza. Magari e' perché i getti precedenti erano rovinati e la sostituzione con qualsiasi altro carburatore avrebbe portato in ogni caso buoni risultati. Se questo post dovesse arrivarti, mi farebbe piacere sentire il tuo parere, o se qualche altro "motorista" fosse in ascolto, la discussione si potrebbe fare interessante. Grazie, saluti a tutti
Stirner
Sailornet