Mercury 25 del 1986 - informazioni di base

Sottocapo
ascs (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti.
Dopo una vana ricerca di un 15 cv 2t decente per il mio vecchio Callegari "Pellicano", ho preso, a scapito di un maggior peso, un mercury 25 2t del 1986 in condizioni apparentemente buone.

Ho da porre due quesiti in quanto i miei crediti non mi consentono di scaricare i manuali.

In primo luogo vorrei sapere se è normale che l'acqua di rafferddamento zampilli non immediatamente dopo l'accensione, ma dopo circa 30 secondi (il flusso è comunque copioso e regolare).

Non capisco inoltre come si effettui il controllo dell'olio del piede data che individuo sul gambale una sola vite.

Grazie.
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 2/12
che lo zampillo non esca subito e' normale. Si deve riempire il circuito e la pompa. Per quanto riguarda l 'olio piede controlla bene. Io lo avevo e le viti erano due.
Sottocapo
ascs (autore)
Mi piace
- 3/12
Grazie della risposta.
In effetti ho trovato la vite inferiore, coperta da un eccesso di grasso.
Conosco la procedura per la sostituzione dell'olio, ma vorrei sapere quale è la quantità necessaria.
Ho a disposizione un flacone da 27cl della quicksilver. E' sufficiente per lo scopo?
Sottotenente di Vascello
simonfe
Mi piace
- 4/12
Ciao, possiedo lo stesso motore ma del 1991.
Ti confermo che lo zampillo esce dopo qualche secondo che il motore è acceso. 8)
Sottocapo
ascs (autore)
Mi piace
- 5/12
Appunto, qualche secondo mi sembrerebbe del tutto normale, ma sono 30 e passa secondi.

Qualcuno conosce la quantità di olio necessaria?
Sottocapo
ascs (autore)
Mi piace
- 6/12
Scusatemi se Vi tedio ancora.

La vite esagonale posta centralmente poco al di sopra delle pinne anticavitazione a cosa serve.

A a che fare con l'olio piede ?

Preciso che possiedo il modello 1986.

Grazie.
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 7/12
...non c'entra niente con l'olio del piede, è la vite che tiene ferma l'aletta di compensazione (da quello che ho capito deve essere quella)...allentandola, puoi regolare l'aletta in modo da far si che l'imbarcazione proceda tendenzialmente diritta...io possiedo un mercury america 25 HP dell'87, deve essere eguale al tuo, se ti serve il manuale in pdf te lo spedisco volentieri...
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 8/12
...opps piccolo errore...dovevo dire natante e non imbarcazione...chiedo venia
Sottocapo
ascs (autore)
Mi piace
- 9/12
Grazie della risposta e della disponibilità ad inviarmi il manuale in pdf.

Il mio indirizzo è.
Sottocapo
ascs (autore)
Mi piace
- 10/12
Ancora grazie a mariob per avermi inviato il manuale.

Ho da chiederVi ancora, dovendo sostituire le guarnizioni dei tappi di carico-scarico olio se posse utilizzare degli o-ring che mi ritrovo, ovviamente della misura giusta, o devo reperire delle rondelle in alluminio o altro materiale?

Grazie.
Sailornet