Selva sant tropez 40 xs elp [pag. 2]

Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 11/42
le pompe originali sono montate sul blocco come da esploso e funzionano con la pressione-depressione del motore sono in comunicazione con il motore lato albero a gomito, io ho trovato due pompe usate e ho sostituito le membrane ho eliminato il miscelatore perchè non mi fidavo di usarlo come pompa visto che si era rotto ho chiuso il tubo lato collettori e staccato i contatti elettrici, appena riesco faccio una foto
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 12/42
allora ti spiego come funziona il vro. Innanzitutto non deve stacca il tubo della depressione altrimenti non funzionerebbe perche' ha lo stesso funzionamento della normale pompa a depressione. Poi per quanto riguarda il tubo di entrata dell ' olio va chiuso . Io ho messo un bullone direttamente sul tubo in gomma che va al contenitore dell 'olio. L'elettronica serve ad aprire a piccoli impulsi il passaggio dell 'olio che poi passa direttamente nella pompa benzina e si miscela. Se fai entrare la miscela dal tubo olio non serve a niente , perche' lascia passare la stessa quantita' come se fosse olio. Ti ripeto dietro al vro ce' un connettore tondo , lascialo staccato. Poi isola i fili che vanno al contenitore olio e lasciali attaccati , perche' se per caso il filo del segnale del galleggiante va a messa, ti manda il motore in protezione come se mancasse olio. Poi fai miscela al 2 % . Piu' semplice di cosi' si muore. I tecnici selva ti vogliono soltanto spillare soldi
.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 13/42
Ecco il mio bestiotto con la modifica, le pompe anche se usate con le membrane nuove funzionano a meraviglia, le pompe sono le stesse che montano tutti i Selva quindi si dovrebbero trovare facilmente

re: Selva sant tropez 40 xs elp
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 14/42
ho visto la foto della modifica che hai fatto al miscelatore. Giuro sono rimasto a bocca aperta!!! un bellissimo lavoro!!! ok. ho capito cosa devo fare! mi metto alla ricerca delle due pompe. Anzi chiedo nel forum se mai qualcuno avesse le pompe usate da vendere! Nel frattempo faccio aspirare miscela alla pompa esistente. Problema risolto grazie al forum e grazie a TOALDOETA. Se qualcuno avesse risolto in modo diverso lo pregherei di pubblicare una foto. E soprattutto ho capito bene come funziona il meccanismo a depressione. appena modifico il miscelatore-pompa pubblicherò la foto.
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 15/42
ma il tuo vro funziona o no ? Le pompe le devi mettere soltanto se il vro si e' rotto e non pompa piu' benzina. L'elettronica non influenza la parte benzina del vro. Anche lui ha una mebrana come le normali pompe.
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 16/42
la mia pompa dell'olio funziona cosi come funziona la pompa della benzina. Al minimo probabilmente la miscela resta ricca e grassa e il motore fa un fumo da spegnerlo subito. Potrebbe funzionare lo stesso ma non mi piace diventare protagonista fumando troppo... fà male!!! E leggendo nel forum di quanti hanno avuto problemi di grippaggio ecc preferisco prevenire e fare io la miscela. Da questo la mia curiosità.. come funzionano le pompe a depressione e capire quali soluzioni sono possibili. Quindi, modificherò la pompa esistente facendo pescare ad entrambe le pompe miscela, così evito eventuali bloccaggi della pompa benzina prospettati dal meccanico selva, in più mi procuro una pompa elettrica da 20 € di scorta, si sa mai.., e mi metto alla ricerca delle pompe montate da Toaldoeta.
Prossimo passo è eliminare il difetto del cambio al piede di questo motore e per questo ho postato un forum
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 17/42
ti ripeto di nuovo , poi fai come vuoi. Il vro e' una pompa benzina a depressione. Collegare anche il tubo olio alla miscela non serve , perche' la portata dello stesso e' ridicola e soprattutto e' comandata dall'elettronica. Invece la parte benzina non e' altro che una pompa comune a depressione . Non spendere soldi non serve. Porta una pompa comune a benzina di riserva caso mai quella del vro si rompa. Come si potrebbe rompere una comune pompa a depressione. I tecnici selva lasciali stare , dai retta.
Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 18/42
Seguirò il tuo consiglio. In pratica: faccio pescare alla pompa esistente miscela. Stacco i fili della pompa olio. Tappo il tubo olio che dal serbatoio và alla pompa olio. Scollego e isolo i cavi elettrici del galleggiante del serbatoio olio. Ed è fatta!! in settimana eseguo. vorrei solo sapere se hai già fatto ore di moto con il sistema così modificato. Grazie x il consiglio
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 19/42
certamente.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 20/42
Perdonatemi OT, anami sul tuo san tropez i numeri punzonati sul blocco motore sono gli stessi riportati sulla targhetta identificativa e sul certificato d'uso?
chiedo questo perchè sul mio sono diversi, ho telefonato in selva e mi hanno detto che è giusto così, avevo aperto un topic al riguardo ma non sono riuscito a venirne a capo non avevo avuto confronti se tu riesci dimmi come sono i numeri del tuo.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sailornet