Drifting: Consigli per un Neofita [pag. 7]

Tenente di Vascello
Gighen
Mi piace
- 61/220
Grazie Vik, volevo iniziare a farmi un'idea...

Non sapevo assolutamente andasse bene anche il congelato comunque...pensavo solo ed assolutamente fresche

per il tonno...
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Guardiamarina
vik219
Mi piace
- 62/220
Gighen ha scritto:
Grazie Vik, volevo iniziare a farmi un'idea...

Non sapevo assolutamente andasse bene anche il congelato comunque...pensavo solo ed assolutamente fresche

per il tonno...


anche il congelato va bene, basta che sia un congelato fresco e non di parecchi giorni, io personalmente se c'è il fresco faccio metà e metà e negli ami armo in uno il fresco e nell'altro il congelato (pesco con 2 ami a mare)

non ti nascondo che ho avuto delle belle catture solo ed esclusivamente con il congelato, ma ripeto deve essere di buona qualità!
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 63/220
qui da noi si usa quasi esclusivamente il congelato perche si trovano due scelte : da pastura(quella un po piu piccola)a 12€ e da innesco (bella grossa)14€ ...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 64/220
Dove sono io ho modo di avere anche le cosidette " alacce" ,sono simili alle sarde ma piu piccole.Un amico mi ha detto che essendo che hanno una squama piu piccola attira meglio della sarda anche se emana meno olio o grasso.Costa anche meno.Che ne dite?
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 65/220
Le alaccie non le ho mai provate quindi non mi sento di escluderle pero e risaputo che in questa pesca un ruolo fondamentale lo gioca la scia di odore data dal brumeggio e in seguito il fattore visivo...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Guardiamarina
vik219
Mi piace
- 66/220
dani85 ha scritto:
Le alaccie non le ho mai provate quindi non mi sento di escluderle pero e risaputo che in questa pesca un ruolo fondamentale lo gioca la scia di odore data dal brumeggio e in seguito il fattore visivo...


un esca che va molto bene è l'aringa, la sua particolare lucentezza attira molto
Guardiamarina
vik219
Mi piace
- 67/220
ehi ragazzi in questo topic non scrive più nessuno? eppure secondo me è un topic molto importante
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 68/220
scrivo io e concordo con te sulla bellezza del topic Felice
l aringa date le sue dimensioni si presta molto meglio per l'innesco purtroppo (almeno qui da me) non e molto semplice reperirla fresca e se si trova il suo costo e abbastanza superiore a quello della sarda...ce anche chi usa le alici o gli sgombri ma sembra che il risultato sia simile quindi per questioni di semplicita nel reperirla ed economicamente piu conveniente si usa la sarda...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 69/220
No No vick il topic è molto bello ,a me interessa particolarmente ,oggi ho parlato con un amico mio che l'anno scorso per la prima volta ci ha provato ,è partito da solo si è portato 2 casse di sarde e con molto stupore di altri ragazzi che non ci credevano in questa pesca è ritornato con un bel tonno di 40 kg!!!
Mi ha detto che in questo tipo di pesca è consigliabile usare filo di nylon dello 0,80 anzichè il trecciato per via della ferrata,sarà vero?
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 70/220
cio che conta e parere gli strappi che in questo caso sono davvero bruschi e non credo che il trecciato sia molto adatto...il nylon lavora molto meglio e da piu margine di errore...non e semplice combattere pesci di quelle dimensioni e se poi si pensa che l'unica cosa che da un po di flessibilita e solo la canna la vedo molto dura...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet