Adsl, ecco come misurarla

Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 1/23
Adsl, ecco come misurarla
Con il software dell'Agcom Ne.Me.Sys, si può verificare la velocità della propria connessione Internet. Il risultato ha valore legale e può essere usato per reclamare o recedere dal contratto


adsl, ecco come misurarla (e annullare il contratto)





È arrivato il primo software istituzionale in Europa, disponibile per gli utenti italiani che vogliano mettere alla prova il proprio provider Internet di rete fissa. Consente non solo di misurare la velocità (adsl, WiMax, fibra ottica) ma anche di disdire dal proprio contratto senza penali, se i risultati deludono le promesse degli operatori. Questo perché, appunto, è un software istituzionale: voluto e coordinato da Agcom (Autorità garante delle comunicazioni), realizzato da Fub (Fondazione Ugo Bordoni, un'istituzione sottoposta alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico), con la collaborazione dell’ Iscom (Istituto operante nell'ambito del Ministero dello Sviluppo Economico in qualità di organo tecnico-scientifico). Insomma, tanti nomi grossi per partorire, in tanti mesi e dopo numerosi ritardi (sarebbe dovuto uscire a fine ottobre) il software Ne.Me.Sys. Sta per Network Measurement System ma lascia pensare possa significare anche vendetta (nemesis) contro il proprio deludente operatore. Il software va scaricato dal sito ad hoc Misurainternet.it. Analizza alcuni parametri della connessione: velocità di trasmissione dati in download e upload, tasso di insuccesso nella trasmissione, ritardi di trasmissione, tasso di perdita dei pacchetti. Già quest’analisi dettagliata lo distingue dalla maggior parte dei software o siti test già disponibili (come Isposure, Speedtest.net), che di solito sono concentrati su velocità di download (più di rado anche upload) e i ritardi (latenza). Agcom dichiara inoltre che il loro è il software più affidabile, perché funziona in stretta collaborazione con gli operatori. I server del progetto, che misurano la connessione dell’utente, sono posti infatti nei punti fisici di interscambio tra le reti dei vari operatori.

come già detto, è inoltre il solo software i cui risultati possono essere utilizzati dall’utente per disdire il proprio contratto Internet senza penali (risparmia circa 40-60 euro, a seconda dell’operatore). A questo scopo, bisogna confrontare i risultati del test con le promesse minime degli operatori, qui riassunte. come si vede, per connessioni a 7 Megabit di solito gli operatori s’impegnano a dare almeno 2,1 Mbps, quindi il diritto alla disdetta gratuita scatta solo se il software rileva una valore inferiore a quella velocità (o ad altri parametri monitorati).

Il rovescio della medaglia è che l’utente deve fare un lungo periodo di test in cui in pratica non può usare il pc, in modo da non alterare i risultati. Si legge nel sito: “ ogni sessione di misura dura un minimo di 24 ore (massimo 3 giorni) durante le quali si dovrà mantenere il pc su cui è stato installato il software di misura sempre acceso, limitare l’uso di ogni genere di applicativi, tenere collegato il pc al modem tramite cavo ethernet, tenere spento il collegamento Wi-Fi tra pc e modem, tenere spenti altri pc, nonché IPTV e VoIP (se presenti)”. È lo scotto da pagare per avere risultati che hanno valore legale.

Un altro limite è che per ora il software non funziona con Fastweb. Un problema dovuto alla particolare rete di quest’operatore (che è come una grande Lan) e che verrà risolto probabilmente entro dicembre, a quanto risulta.

https://www.misurainternet.it/

Fonte wired.it Smile
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 2/23
- Ultima modifica di Daniele83 il 26/11/10 16:13, modificato 2 volte in totale
bella cosa ma chi impedisce al cliente di avere altri pc in rete che fanno traffico in contemporanea in modo da falsificare la misura? chi certifica che non ci sia un anomalia nella rete che faccia si che alcuni pacchetti vengano persi?non capisco che valore legale possa avere visto che si garantiscono dai 10kbit al secondo ai 20kbit al secondo a seconda del contratto, infatti si specifica sempre nelle pubblicità che dipende dalla congestione della rete e per esempio 7 mega si intende come velocità massima ma non come velocità garantita. speriamo che in qualche modo si obblighi ai vari gestori di desaturare le zone sovrasfruttate.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/23
Bene, bene..... capita proprio come il cacio sui maccheroni!!! Twisted Evil Ora so' cavoli di fastweb!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/23
Azz... ho appena letto che con FW non funziona!
Va bene, tanto al contratto gli do fuoco ugualmente!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 5/23
VanBob ha scritto:
Azz... ho appena letto che con FW non funziona!
Va bene, tanto al contratto gli do fuoco ugualmente!


Sbellica Sbellica Sbellica
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 6/23
VanBob ha scritto:
Azz... ho appena letto che con FW non funziona!
Va bene, tanto al contratto gli do fuoco ugualmente!


passa ad alice, oppure infostrada....

io con alice arrivo 13 mega.. il mio vicino con infostrada 20 secchi.... Evil or Very Mad Evil or Very Mad
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 7/23
Daniele83 ha scritto:
bella cosa ma chi impedisce al cliente di avere altri pc in rete che fanno traffico in contemporanea in modo da falsificare la misura? chi certifica che non ci sia un anomalia nella rete che faccia si che alcuni pacchetti vengano persi?non capisco che valore legale possa avere visto che si garantiscono dai 10kbit al secondo ai 20kbit al secondo a seconda del contratto, infatti si specifica sempre nelle pubblicità che dipende dalla congestione della rete e per esempio 7 mega si intende come velocità massima ma non come velocità garantita. speriamo che in qualche modo si obblighi ai vari gestori di desaturare le zone sovrasfruttate.


Il problema esiste specialmente per chi ha la 20 mega.. se viaggio a 7 mega... perche pagare di piu quando potrei pagare per la 7 ed averla reale ??? se passo alla 7, loro non hanno scuse di dire che la linea non e fattibile ... se prima viaggiavo a 7... capito dove l'inghippo .. Wink Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 8/23
byanonimo ha scritto:
Daniele83 ha scritto:
bella cosa ma chi impedisce al cliente di avere altri pc in rete che fanno traffico in contemporanea in modo da falsificare la misura? chi certifica che non ci sia un anomalia nella rete che faccia si che alcuni pacchetti vengano persi?non capisco che valore legale possa avere visto che si garantiscono dai 10kbit al secondo ai 20kbit al secondo a seconda del contratto, infatti si specifica sempre nelle pubblicità che dipende dalla congestione della rete e per esempio 7 mega si intende come velocità massima ma non come velocità garantita. speriamo che in qualche modo si obblighi ai vari gestori di desaturare le zone sovrasfruttate.


Il problema esiste specialmente per chi ha la 20 mega.. se viaggio a 7 mega... perche pagare di piu quando potrei pagare per la 7 ed averla reale ??? se passo alla 7, loro non hanno scuse di dire che la linea non e fattibile ... se prima viaggiavo a 7... capito dove l'inghippo .. Wink Wink


non è proprio così.

i profili adsl utilizzano 256 portanti che vanno da circa 8khz fino a 1,1mhz
i profili adsl2+(quelli usati per 20 mega) utilizzano 512 portanti che vanno da 8khz a 2,2 ghz.

hai il doppio dei canali a disposizione quindi se con la 20 mega ti allineai a 7 mega, probabilmente con un profilo a 7 mega ti allinei a 5 mega. questo per quanto riguarda l allineamento che è propedeutico a tutto il resto che c'è dietro, configurazioni e saturazioni varie.

comunque sono situazioni un po limite, ma riconosco che 20 mega non li ha nessuno,la normalità è 12-13 mega. nemmeno io che la linea me la sono costruita di persona e configurata personalmente, mi sono fatto una configurazione a 20 mega e ne ho solo 17-18 e abito a 200 metri dalla centrale.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 9/23
daniele83 ha scritto:
speriamo che in qualche modo si obblighi ai vari gestori di desaturare le zone sovrasfruttate.


Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up



Forse è un primo passo per dare un minimo di forza e tutela all'utente finale....... ma onestamente questo sistema mi sembra una gran vaccata, è influenzabile da mille fattori: se deve a vere valore legale non può essere un software sul pc di chi sa chi, su una infrastruttura fatta chi sa come e utilizzata da chi sa in che modo.

Se proprio si vuole fare una misurazione _minimamente_ attendibile dovrebbero fare uno scatolotto (modem) a cui non si può collegare NIENTE, che contenga all'interno il suo software certificato, che tenga traccia di attenuazione e snr, della negoziazione della portante (etc etc.), di eventuali dos.......... e chi più ne ha più ne metta.

imho questa cosa è abbastanza ridicola Sad
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 10/23
VanBob ha scritto:
Bene, bene..... capita proprio come il cacio sui maccheroni!!! Twisted Evil Ora so' cavoli di fastweb!


van un mio collega che aveva fastweb con linea 7 mega ha reciso il contratto perchè misurata con un programma , che ora non i ricordo il nome, l'aveva a 1,4 mega in download e 512 kilo in upload.... adesso è passato a infostrada e si trova benissimo.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet