A scuola di fotografia

Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 1/327
A seguito del successo del concorso fotografico di Gommonauti.it mi sono proposto, quale adetto del settore, di creare un piccolo corso di fotografia sul nostro sito.

Ho pensato come organizzarlo e mi è sembrato complicato partire dalla A alla Z perchè ognuno dei partecipanti che leggerà questo tread avrà nozioni e conoscenze di diverso livello.
Quindi il corso, o meglio, i consigli, conditi anche con qualche nozione di tecnica, prenderanno spunto dalle vostre domande, sempre accompagnate da un'immagine sulla quale si vorrà discutere.

Per non creare troppa confusione, svilupperei il topic in diverse sezioni da decidere, ad es. sport, ritratto, macro, etc. nell'ottica poi di riassumere il tutto in un tutorial del perfetto gommonauta fotografo.

A questo punto la palla a voi, avanti con le immagini e le domande! Smile
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 2/327
- Ultima modifica di misterpin il 12/11/10 11:29, modificato 1 volta in totale
Ciao bellllllllissima idea e sono certo che avrà successo scommetto che sarà uno quei topic che non finirà mai e per questo non so se sarà il caso di diverificarlo in vari topic altrimenti fra un pò sarà diventato come la divina commedia Sbellica Sbellica Sbellica . Giusto per iniziare perchè non dici le cose che non sono da fare quando fai una foto.

P.S. peccato che in OT non si può "karmare" questa è un'iniziativa lodevole Applause Applause Applause

Fil
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 3/327
approfitto per iniziare a darti spunti Smile

ho appena acquistato una evil samsung (nx10) conobiettivo autostabilizzante 18-55.
ieri ho provato a scattare qualche foto durante una partita di basket all'interno di una palestra. non riuscivo a dare abbastanza luminosità alle foto dovendo ridurre il tempo di scatto ad almeno 1/100 - 1/120 (che per qualche movimento risultava pure un tempo di scatto troppo ampio). con la focale tutta apera e l'ISO impostato al massimo (3200) le foto erano troppo scure, o comunque non luminose come le volevo.
in agginta, cambiando il 18-55 con un vecchio Pentax 30-85 da utilizzare in manuale la luminosità mi è sembrata ancora peggiore (è giusto no?).

domanda: con un pancake da 50 avrei risolto (ne dovrei avere uno da utilizzare in manuale - vecchio Pentax con adattatore)?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/327
Direi che prima di analizzare i propri singoli casi sarebbe meglio iniziare ad erudire chi non sa su quali sono i parametri principali in gioco:

ASA
ISO
Diaframma (apertura)
Tempo di esposizione
Profondità di campo

e come questi influiscano sulle nostre foto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
1 Mi piace
- 5/327
Siamo partiti maluccio e correggiamo il tiro Wink

Innanzitutto faccio il fotografo non il commerciante di macchine fotografiche, quindi NON fatemi domande su marche, primo perchè conosco a malapena quelle professionali, secondo perchè la macchina fotografica non è importante, una bella foto si fa con qualsiasi cosa, perfino con una scatola da scarpe!
Poi, come da inizio post, ogni domanda deve essere accompagnata da un'immagine su cui discutere.

Grazie
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 6/327
VanBob ha scritto:
Direi che prima di analizzare i propri singoli casi sarebbe meglio iniziare ad erudire chi non sa su quali sono i parametri principali in gioco:

ASA
ISO
Diaframma (apertura)
Tempo di esposizione
Profondità di campo

e come questi influiscano sulle nostre foto.


Thumb Up anche per chi come me non mastica nel settore non capisce che lingua ha usato Nicola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/327
- Ultima modifica di VanBob il 12/11/10 11:47, modificato 1 volta in totale
Forse è il caso di partire proprio dalla scatola da scarpe (non è una presa in giro).

re: A scuola di fotografia
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 8/327
Nicola ha postato un sacco di dati ma manca il principale, la luminosità degli obbiettivi.
Se poi ha usato un moltiplicatore focale (come mi sembra di capire) non ha fatto altro che peggiorare la siuazione.

Comunque adesso cercherò un testo semplice dove si possono leggere e capire facilmente le basi che cita Van, non ha molto senso che inizi io qui. C'è chi l'ha fatto già ed è sicuramente più bravo di me.

Dopo averlo letto se ci sono dubbi iniziamo a chiarirli.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 9/327
VanBob ha scritto:
Forse è il caso di partire proprio dalla scatola da scarpe (non è una presa in giro).


https://xoomer.virgilio.it/ghmelo/scatola_da_scarpe.htm
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet