Il Focchi "batte"? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 11/17
VanBob ha scritto:
Ricordo un post di Marco in cui diceva di affrontare in prua a 20 nodi onde di 2 metri rimanendo dritto....


Strana opinione di "dritto" e strana opinione di "2 metri".
SbellicaSbellicaSbellicaSbellica


Si gioca Marco... Wink



Mi aspetto perlomeno un ROTFL!!!

Si gioca! Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 12/17
e bè... adesso ci capiamo... dalla foto in pagina personale non si vedeva nulla
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 13/17
super-ROTFL!

SbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 14/17
Infatti dalla prima foto, vedendo la scia di traverso mi sembrava un'impennata successiva ad ud una repentina impennata. Invece era lo Yacht di Briatore! Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 15/17
Ciao ragazzi, vado a farmi 2 impennate all'Elba... Sbellica
Ci risentiamo dopo il 24
Marco
2° Capo
bros720
Mi piace
- 16/17
ilcanotto ha scritto:
Se con quella carena vai contro onde di 2 metri con il novamarine salti sull'oceano Question
non la vedo poi cosi marina, o meglio dire carena da mare formato come tutti sappiamo e una carena che a buone dotti velocistiche appunto perche non molto pronunciata, la carena e molto stretta e interna verso i tubolari qua in sardegna non ne ho visto mai uno chissa perche. Wink


Effettivamente in Sardegna se ne vedono pochini (ne incontro uno l' anno !), ma è un gommone poco diffuso in generale. Io comunque ci sono (650 con bracket), navigo alla Maddalena dove il mare non è certo tenero , e devo dire che all' inizio ero sicuro che il fatto di essere un gommone molto veloce costasse poi qualcosa in morbidezza sull' onda. Bene, ora, dopo poco più di cento ore di moto, mi sono dovuto ricredere. E mi spiego meglio. Sicuramente l' ho trovato un po più secco del joker di pari misura su mare bello formato. ma la vera differenza la fa la sicurezza di guida che alla fine si traduce in un altrettanto valido confort, dato che le onde non sono tutte uguali e la confortevolezza è data da un insieme di cose delle quali la facilità e sicurezza di guida sono una componente determinante . In navigazione la prua è sempre bassa, con la carena perfettamente parallela all' acqua.Non c'è un amico che vedendolo navigare non si sia stupito di quanto rimanga incollato all' acqua. E' molto sensibile al trim e questo vuol dire poter scegliere l' assetto migliore in ogni condizione. Sente subito la manetta ( ho un 200 Yamaha a carburatori) e questo permette di giocare sull' onda con facilità. Il vero problema è che quando il mare è formato va meglio se viaggi bello spedito! Giorni fa tornavo dalla Corsica ed ho trovato un bel mare di prua con un sacco di vento (25 nodi) . A 25-27 nodi si viaggiava bene e senza uno schizzo. Ho provato fino a 32-34 nodi e la musica cambia , vola letteralmente sulle onde ed il controllo è eccellente. Il solo problema è che i passeggeri non hanno dove ancorarsi bene e la posizione di guida non è ideale ( un poco strettina...), quindi non è una andatura adatta se si va in giro con la famiglia. Ma, ripeto, rimane un gommone che per mare ha una sicurezza eccellente, che non ho trovato facilmente in altri gommoni. A 45 nodi con ondina di mezzo metro e scie, ti puoi sedere e vedi tutto. Se avesse i sedili joker ( quelli a cavalcioni che usano gli inglesi) sarebbe perfetto.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 17/17
Io non arrivo a quelle velocità (per il momento Laughing ) ma confermo che la sensazione di controllabilità del mezzo ti porta a volte a giocarci quasi fosse una moto d'acqua ... so che queste cose non si fanno Embarassed ma quando mi passa uno yacht sparato troppo vicino se sono solo a volte mi diverto così (vedi foto) ... Laughing
Sailornet