Proprietà del fluorcarbon

Utente allontanato
il mancino (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao,è stata sempre una mia convinzione,perchè l'ho letto da qualche parte,che il fluorcarbon diventasse quasi invisibile ,oltre i 30 mt.Però mi e capitato di leggere spesso nel forum, che non serve dopo i sessanta mt ,o che viene usato come finali di traina di superfice per la sua dote di invisibilità ma a supportare la teoria da me sempre sostenuta c'è, che viene usato da chi fà traina col vivo,che spesso si superano i 40 ,. sfruttando la sua caratteristica di resistenza all'abrasione,e la sua dote di invisibilità. Se qualcuno ha la bontà di sciogliere questo nodo venutosi a creare a causa della disinformazione o superficialità nell'uso del fluorcarbon,che ben venga!!!!Ciaooooooo[/list]
Guardiamarina
vega15
Mi piace
- 2/17
Cominciamo a dire che tutti i monofili, sia in fluorocarbonio che non, spariscono alla vista dei pesci con l'aumentare della profondita'. La differenza tra un fluorocarbonio e un monofilo tradizionale sta nel fatto che il filo in fluorocarbonio si rende invisibile alla vista del pesce in superficie, ossia in un range di profondita' approssimativa tra lo 0 ( superficie) e 60-70 metri sotto la superficie. Oltre questa profondita' tutti i monofili sono uguali. Laughing
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 3/17
poi si passa all elasticita...il nailon si allunga di circa il 20% sotto trazione mentre il fluoro quasi nulla e ha una memoria (tendenza a prendere la forma della bobbina su cui lo avvolgi) molto accentuata...un ottimo compromesso ai due materiali e la fluorine sufficiente elasticita e rifrazione in un unico monofilo...
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 4/17
Le differenze principali sono:
Elasticità: i fili tradizionali a seconda del modello hanno un allungamento a rottura (mi sembra sia questa la definizione) oscillante tra il 10% ed il 30%, dipende comunque dalla trazione applicata, quello del fluorocarbon è più basso ma comunqe presente.

Visibilità, il fluoro è meno visibile, si vede comunque ma molto meno dei fili tradizionali, poi in profondità dove la luce non arriva qusta differenza non c'è.

Rigidità, molto più rigido e come già detto tende a prendere la forma della bobina (se ricordo bene viene definita memoria di forma), se usato per i finali può essere un vantaggio ( si aggrovigliano meno durante le calate).

Ve ne è un altro anche se per il bolentino conta poco: peso specifico, il naylo tende a galleggiare, il fc ad affondare, è più pesante dell'acqua.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 5/17
apprezzo molto la sua rigidità nei finali da bolentino, oltre il fatto di essere invisibile. si aggrovigliano molto meno. per i finali da galleggiante il carico di rottura è di gran lunga inferiore a un filo normale. ho perso bei pesci le prime volte . ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 6/17
deblasio1 ha scritto:
apprezzo molto la sua rigidità nei finali da bolentino, oltre il fatto di essere invisibile. si aggrovigliano molto meno. per i finali da galleggiante il carico di rottura è di gran lunga inferiore a un filo normale. ho perso bei pesci le prime volte . ciao

Già mi ero scordato il carico di rottura, a parità di diametro è inferiore a quello del naylon (di poco ma c'è), il punto debole però è il nodo, se fatto male il fluoro si indebolisce molto più di un naylon e va bagnato sempre prima di serrare.
Marinaio d'acqua dolce.
Utente allontanato
il mancino (autore)
Mi piace
- 7/17
A tutti questi vantaggi,rispetto al tradizionale naylon,di contro ha solo il prezzo.Ho comprato due bobine una da 50mt della barkley a 10 euro l'altra della stren da 100mt a13 euro.La qualità non è delle migliori,però noto la differenza . Per caso poi ,sono entrato in un negozio di cinesi e lo sguardo ,per istinto è caduto sugli articoli da pesca e fra i testarossa (usato uno con buoni risultati),ho notato un fluorcarbon ,bobina 200mt ,al prezzo di 2,50euro,marca siamese tiger micro.Non ho ancora provato la sua qualità,qualcuno di voi lo conosce?Ho i miei dubbi che sia fluorocarbon perche noto una certa elasticità e poi il prezzo. Qual'è secondo voi un fluorcarbon che abbia un buon rapporto qualità-prezzo?
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 8/17
Embarassed Bisogna anche fare la differenza tra i fluoropuri ed i rivestiti: Il puro ha un carico di rottura elevatissimo ed un prezzo di acquisto altrettanto stellare (50 metri di 0.40 per finali traina a 29 euro!), il rivestito dei fluorati ha solo l'invisibilità per il resto bassa tenuta al nodo e allungamento tipico da nylon Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 9/17
il mancino ha scritto:
Qual'è secondo voi un fluorcarbon che abbia un buon rapporto qualità-prezzo?

Io uso il Molix enki Fluorocarbon, ha il carico di rottura espresso in libbre (1 lb = 450 gr) ma non è ottimistico come i i fili dichiarati in Kg: quello dichiara quello tiene.
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 10/17
io uso un fluoro da 90 lb della trabucco(non ricordo il modello) in matassine da 25 mt e lo pago quasi un euro al metro ma va che una meraviglia...
Sailornet