Yacht & Co 19 Holiday open line-19.5 Explorer Fishing line [Impressioni] [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 11/43
qualcuno mi saprebbe spiegare cosa sono le seguenti dotazioni?

-radar reflector system
-Marine rescue kit
-Sea storm safety system
-Higt level water alarm
-bildge punp avarie alarm
-Emergency low energy light

in piu' mi sapreste dire in che modo conviene trasportare una barca da venezia in sicilia e quanto verrebbe a costare piu' o meno?
un grazie a chi mi aiutera'.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/43
Se vuoi la traduzione letterale, guarda sotto
Se vuoi capire cosa significhi tutto ciò guarda qui

-radar reflector system.....................riflettore radar
-Marine rescue kit.............................sistema di salvataggio marino (?)
-Sea storm safety system.................sistema di salvataggio nella tempesta (?)
-Higt level water alarm.....................allarme per acqua alta (immagino onde alte)
-bildge punp avarie alarm.................allarme avaria pompa di sentina
-Emergency low energy light ............luce di emergenza a basso consumo
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 13/43
fran ha scritto:
Se vuoi la traduzione letterale, guarda sotto
Se vuoi capire cosa significhi tutto ciò guarda qui

-radar reflector system.....................riflettore radar
-Marine rescue kit.............................sistema di salvataggio marino (?)
-Sea storm safety system.................sistema di salvataggio nella tempesta (?)
-Higt level water alarm.....................allarme per acqua alta (immagino onde alte)
-bildge punp avarie alarm.................allarme avaria pompa di sentina
-Emergency low energy light ............luce di emergenza a basso consumo


ti ringrazio fran il sito manco l'avevo visto e devo dire che secondo me il fatto d'installare tutta quella roba ad un prezzo abbastanza altino per un'imbarcazione che sta sui 5,60 debba essere facoltativo dell'acquirente.
ora vediamo se quando il cantiere torna on-line visto che sta traslocando,mi risponde alle e-mail che gli ho mandato giorni dietro,cosi' da vedere quanto costa l'imbarcazione senza tutta questa roba.
essendo neofita scusatemi la domanda ma sto riflettore radar che sarebbe?un'antenna?

per il trasporto nessuno mi saprebbe aiutare?vorrei farmi 4 conti per vedere se la cosa conviene o no.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/43
Questi sono riflettori radar.
Quello a sinistra è per barca a vela, quello a destra per barca a motore.
re: Yacht & Co  19 Holiday open line-19.5 Explorer Fishing line [Impressioni]
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/43
fran ha scritto:

-Higt level water alarm.....................allarme per acqua alta (immagino onde alte)


Forse, acqua alta in sentina?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 16/43
Il riflettore radar è obbligatorio per legge solo per la navigazione oltre le 12 miglia.
Per alcune barche è quasi superfluo (tipo le barche a vela, che hanno l'albero in materiale metallico), ma nella stragrande maggioranza dei casi è meglio averlo anche quando si naviga entro le 12 miglia, anche per il costo contenuto di tale accessorio.
In pratica è costruito in modo tale da riflettere le onde "sparate" dai radar delle altre barche, amolificando il segnale di ritorno, in modo ovviamente passivo (non ha alcuna alimentazione elettrica).
Sullo schermo radar, chi ti stà battendo non vedrà un semplice puntino confondibile con i disturbi (o addirittura eliminabile con i filtri mare/pioggia), ma una bella traccia luminosa che toglierà qualsiasi dubbio.
Ovviamente, dipende molto anche dall'uso che fai della tua barca. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/43
Un riflettore radar costa dai 10-12 Euro del modello a "palla", fino a 20-25 Euro del modello a tubo (più pratico, bello, semplice da installare e diffuso, anche se un pò meno efficiente del modello a palla).
Le altre dotazioni non penso siano essenziali su una barca di 5 metri e mezzo.
Le luci a basso consumo possono essere sostituite con una torcia a led stagna.
Il kit di salvataggio nella tempesta non so cosa sia, ma so che ben difficilmente, con un natante di quel tipo, ti ritroverai a navigare col mare anche solo agitato, figuriamoci in tempesta...
In merito al kit di salvataggio marino, potrebbe essere la classica borsa contenente le dotazioni di sicurezza; chiedi un elenco delle stesse e confronta i prezzi con quelli di mercato.
La pompa di sentina, invece, è sempre meglio farla installare direttamente dal cantiere, così come il dispositivo di azionamento automatico della stessa.
E quando hai una pompa di sentina con il dispositivo di azionamento automatico, sei più che a posto.
Sarai poi tu a verificare periodicamente il funzionamento della pompa, così come l'eventuale livello di acqua in sentina.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 18/43
grazie ragazzi siete stati chiari e limpidi,almeno adesso ho un po' le idee chiare.
io la barca la usero' sia per pesca che per fare bagni a mare in estate,ma tutto l'anno la usero' soprattutto a pesca.
non credo di andare oltre le 6 miglia,anzi direi sicuramente,e cmq se c'e' mare mosso non esco gia' di partenza quindi non vedo il perche' montare queste apparecchiature,solo che sto aspettando che il cantiere mi risponda ad una delle e-mail che ho mandato,perche' siccome sono dichiarate come dotazioni standard all'acquisto della barca,volevo sapere se si puo' togliere tutto e magari cosi' si ammortizza il prezzo della barca Wink
c'e' pure il wc se non sbaglio anche se dalle foto non ho capito dove sta Felice forse davanti la console...bo...ma questo non mi serve dato che ci sta tanto bel mare per i propri bisogni.

ora mi chiedo se conviene acquistare una barca nuova in un cantiere ahime' lontano per me e quanto verrebbe a costare il trasporto fino in sicilia.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
antonio82
Mi piace
- 19/43
sacusate sapreste dirmi se il cantiere yacht & co ha un sito internet??? sto cercando dappertutto ma non lo trovo
Sailornet