Una strana infiltrazione di acqua [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 11/56
manetta ha scritto:
grazie mille ragazzi non mi arrendo facilmente adesso sto organizzando per tirarla in secca e poi infilerò dei tubi in vari passaggi e con l aiuto di un compressore cerchero di trovare il problema comunque sono ben graditi i consigli


Buon lavoro, Manetta.
Noi siamo qui, sempre a disposizione.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
riccardo911
Mi piace
- 12/56
Iinfiltrazione ...direi piu' legata ad una dilatazione termica...... linea d'asse o perni del bulbo... o premistoppa del cesso.....


freddo=restringimento

ps. trovami un posto per il mio gommino a prezzo onesto che la prox stagione arrrivo...... Felice Felice Felice
vivi e lascia vivere
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 13/56
Concordo con l'osservazione di Riccardo, se l'infiltrazione si presenta solo in inverno è molto probabile che sia legata a fenomeni di diversa dilatazione termica di due materiali "accoppiati", in particolare acciaio e vetroresina, quindi come già evidenziato perni del bulbo, prese a mare o scarichi in generale.

Per il premistoppa dell'asse elica il problema potrebbe invece essere legato al fermo barca (e non al freddo) in quanto rimanendo fermo l'asse potrebbe ascugarsi e seccarsi il materiale di tenuta e causare appunto le rilevate infiltrazioni d'acqua.

Comunque con pazienza e la barca in secco dovresti venirne a capo operando per esclusione e andando a verificare una per una tutte le possibili vie d'acqua.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 14/56
l entrobordo non lo ha usa un piccolo fuoribordo e non ha un bulbo ma una deriva mobile in piu pensandoci bene l infiltrazione è vicino al wc e alla deriva
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 15/56
Bene, poi già escludere a priori i perni del bulbo ed il premistoppa (visto che non ci sono) e concentrare le tua attenzioni sulle prese a mare e gli scarichi.

Rimarrà più impegnativo capire se le vie d'acqua provengono dall'alloggiamento della deriva mobile o dal suo meccanismo di basculamento.

Ma ti consiglierei di verificare prima le parti più semplici.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 16/56
quello che sto pensando è un tubo del wc o l astuccio della deriva
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 17/56
Ciao Manetta,

Ho avuto lo stesso problema anni fa con una barca a vela.
Trovavo acqua nell'intercapedine fra scafo esterno e scafo interno, che
fra l'altro poteva essere utilizzato come ballast.
In navigazione filtrava acqua dall'imperfetta resinatura degli scafi
nell'alloggiamento della deriva mobile e dal perno di bascula della stessa.

Quando avrai la barca in secca, smonta la deriva e verifica resinatura
e tenuta del perno, rimontandolo senza deriva.

Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 18/56
grazie mille gianni comunque grazie hai vostri consigli punterò subito alla deriva e scarico wc
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 19/56
ieri dopo un altra ispezione ho notato che esce un filino di acqua da sotto la porta del wc la cosa ormai più probabile è la deriva comunque oggi pomeriggio la tiriamo in secca almeno posso ispezionare l intero scafo
Guardiamarina
beppe1960
Mi piace
- 20/56
manetta ha scritto:
ieri dopo un altra ispezione ho notato che esce un filino di acqua da sotto la porta del wc la cosa ormai più probabile è la deriva comunque oggi pomeriggio la tiriamo in secca almeno posso ispezionare l intero scafo

Alla fine scoprirai che Enzo la fa' di fuori dal water Sbellica
Scherzo hai nuove sull'infiltrazione?
Sailornet