Solemar b47:restauro coperta e rinfrescata tubolari [pag. 3]

Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 21/42
a902304 ha scritto:
Gran bel lavoro. Bravo. :D
Per il riempimento dei comenti hai usato sikaflex bianco?
Hai usato fresa, pantografo o cosa?

Complimenti ancora
Maxx :D

non ho usato il sikaflex perchè praticamente dalle mie parti non sanno nemmeno cos'è.....
ho usato un prodotto molto simile per non dire uguale, il total bianco.
per creare le traccie da gommare ho usato il pantografo a mano,un lavoraccio!!!!

per quanto riguarda il colore del legno adesso che l'ho impregnato con l'olio di teck devo passare qualcosa o lo posso lasciare così???onestamente dopo averlo appoggiato sul gommone il colore mi sembra adeguato....se lo lascio così si rovina???
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Capitano di Corvetta
ipdanilo
Mi piace
- 22/42
Ciao moscerino ottimo lavoro, complimenti, ma cosa hai usato multistrato marino? e di che misura?
Ex Cabin560+Honda100
Ex Coaster540+Jhonson115
Ex Grifo+Mercury f40 orion
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 23/42
compensato di okumè

le misure penso siano standard poichè ho dovuto comprare un foglio intero 350x170cm...

siccome l'ho preso da un amico l'ho pagato 65 eurini.
grande il mio amico!!!!
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 24/42
nuove foto, mi sto divertendo un sacco a personalizzare visto il grosso quatitativo di legno che ho mi
sto sbizzarrendo alla grande.....

re: Solemar b47:restauro coperta e rinfrescata tubolari


re: Solemar b47:restauro coperta e rinfrescata tubolari


re: Solemar b47:restauro coperta e rinfrescata tubolari


aspetto consigli e idee per la mia personalizzazione
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 25/42
progressi......

re: Solemar b47:restauro coperta e rinfrescata tubolari


re: Solemar b47:restauro coperta e rinfrescata tubolari


domattina monocavo nuovo e finisco di montare tutto.
lavaggio e inceratura.
appena e pronto il motore si può anche andare a mare,visto il clima che c'è per ora da me....
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Sottocapo
slay
Mi piace
- 26/42
ciao moscerino ottimo lavoro, anche io ho un solemar b 47 da restaurare o gia cominciato dalla pilotina o cambiato tutta la parte alta ora ho costruito i gavoni perche il mio e sprovvisto purtroppo, mi sapresti dire che altezza anno dal piano in legno che ai meravigliosamente fatto.ho rifatto anche i 2 sportellini a controllo numerico ma però le cerniere a vista devo dire che non mi piacciono tanto io le ho messe in battuta allinterno praticamente non si vedono . ancora complimenti e buona continuazione .durante le vacanze di natale ,cercherò di finire il lavoro poi metto le foto prima non posso lo portato a fare il telo da un amico che lo fa di mestiere circa 150 200 euro ciao e buone feste
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 27/42
sinceramente all'inizio le avevo messe dal lato in battuta ma non ho resistito alla vista di quell'acciaio extralucido.....
chissa, quando mi stancherò le metterò nascoste pure io.le misure non le so,le dovrei andare a prendere poichè ho fatto tutto ad occhio sugli sportelli vecchi, e tutto fatto a mano....
magari li avessi pututi fare a cnc.....
anche i comenti che poi ho gommato li ho fatti tutti a mano,e ci ho messo tantissimo tempo!!
con una macchina cnc ci avrei messo si e no 10 minuti.....
comunque grazie per i complimenti,non vvedo l'ora di vedere il tuo lavoro e di poterli fare io a te.
ICAB
ciao ciao
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Sottocapo
slay
Mi piace
- 28/42
ciao scusa quando potrai mi daresti la misura dal piano a filo sopra del gavone laterale .nel lato della pilotina il foro lo fatto da60 x il passaggio cavi ,e o utilizzato una ghiera passacavi x scivania cromo e bellissima la puoi trovare in ferramenta ,se eri piu vicino te la regalavo io. sto rifacendo il sedile e dietro pensavo di rivestire tutto nella zona del motore vorrei ricare un gavone x la doccia o gia preparato il materiale non vedo lora di cominciare e speriamo che esca un bel lavoro come il tuo ciao slay
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 29/42
[quote=
per quanto riguarda il colore del legno adesso che l'ho impregnato con l'olio di teck devo passare qualcosa o lo posso lasciare così???onestamente dopo averlo appoggiato sul gommone il colore mi sembra adeguato....se lo lascio così si rovina???[/quote]


....puoi lasciarlo anche così...con l'unica accortezza che ogni tanto devi ridargli una spennellata poichè in parte l'olio si asciuga e viene assorbito dal legno 8)
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 30/42
però ho notato che l'olio in eccesso si raggruma se lo tocco e si creano tipo macchie che devo strofinare per mandare via.

ma il compensato di okumè non gonfia giusto??
basta che ogni stagione lo carteggio fine fine e lo impregno e non si rovina??
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Sailornet