Targa ripetritrice, richiesta libretto carrello?

Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve,
stamane sono andato alla Motorizzazione per richiedere la targa ripetitrice e tra i documenti che mi hanno chiesto è il libretto del carrello e non quello della macchina....
Sono un pò perplesso...
l'impiegato mi ha detto che tanto la targa la danno "in bianco" e quindi è uguale....
Voi che dite?
Grazie
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Tenente di Vascello
ASSO21
Mi piace
- 2/11
p234 ha scritto:
Salve,
stamane sono andato alla Motorizzazione per richiedere la targa ripetitrice e tra i documenti che mi hanno chiesto è il libretto del carrello e non quello della macchina....
Sono un pò perplesso...
l'impiegato mi ha detto che tanto la targa la danno "in bianco" e quindi è uguale....
Voi che dite?
Grazie

ciao leggi anche il post targa ripetitrice addio di qualche giono fa ...potrebbe essere una conseguenza del nuovo codice ....
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 3/11
Ho letto, ma si parlava di nuove immatricolazioni e poi non avrebbe senso, perchè se la targa "originale" rimarrebbe al proprietario, ed a me una copia, ci sarebbero 2 carrelli in giro con la stessa targa.
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 4/11
Alla MCTC di Roma non più tardi di 2 mesi fa mi hanno chiesto il libretto dell'auto.

Se tu in teoria possedessi un rimorchio porta imbarcazioni ed uno per i cavalli saresti autorizzato ad utilizzare la ripetitrice alternandola sui due mezzi senza nessun problema.

In ogni caso lo stampato che ti consegnano allo sportello che andrà compilato e riconsegnato indica tutti i documenti da produrre.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 5/11
p234 ha scritto:
Ho letto, ma si parlava di nuove immatricolazioni e poi non avrebbe senso, perchè se la targa "originale" rimarrebbe al proprietario, ed a me una copia, ci sarebbero 2 carrelli in giro con la stessa targa.


Dovrebbe funzionare come in molti paesi del mondo.
la targa è personale, se il mezzo viene venduto è il nuovo proprietario che applica la SUA di targa al mezzo....
Capelli 626 yamaha 150..........
Guardiamarina
MAES
Mi piace
- 6/11
p234 ha scritto:
Salve,
stamane sono andato alla Motorizzazione per richiedere la targa ripetitrice e tra i documenti che mi hanno chiesto è il libretto del carrello e non quello della macchina....
Sono un pò perplesso...
l'impiegato mi ha detto che tanto la targa la danno "in bianco" e quindi è uguale....
Voi che dite?
Grazie


Ciao p234,

in luglio ho fatto la pratica perchè la ripetitrice che avevo era da buttare.
mi hanno chiesto la fotocopia del libretto dell'auto, ovviamente perchè la targa che richiedi ripete la targa dell'auto, e la fotocopia del mio documento d'identità.
tre versamenti in posta :
14,62 imposta di bollo
9,00 diritti
23,54 acquisto targa
Se, e quando venderò il carrello, la ripetitrice me la tengo, proprio perchè è legata all'auto e non al rimorchio.

Smile
UpGrade - Zar 61 "ALEANN 2" - Suzuki DF150 CV 4T - Satellite MX1800
Zar 61 "ALEANN 2" - Suzuki DF140 CV 4T - Satellite MX1800
ex - Zar 47 "ALEANN" - Yamaha 90 CV 2T - Umbra 750
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 7/11
Ma si,
a rigor di logica il libretto è quello della macchina, perchè è la sua targa che devo duplicare...
Vol dire che l'impiegato non ancora si finiva il sonno Twisted Evil
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 8/11
sposterei questo post in quello di pochi giorni fa "targa ripetitrice addio" per evitare doppioni.
Comunque posso dire che a maggio quando richiesi la targa ripetitrice mi venne consegnata in bianco ovvero senza il numero della targa. Naturalmente a seguito della consegna della fotocopia del libretto dell'auto che aveva superato il collaudo ed era titolata a rimorchiare.
Il nuovo carrello ha la sua targa, su sfondo bianco posizionata sul portatarga e non più sul telaio a lato.
Se è vero che il nuovo codice ha abolito la targa ripetitrice mi pongo questo quesito:
- Guido la mia autovettura con rimorchio di mia proprietà al traino, commetto una infrazione (es. passo con il rosso), l'autorità preposta rileva la targa del carrello e mi invia il verbale a casa.
- Stesso caso di prima ma con un carrello prestato da un amico, il verbale arriva a casa del proprietario del carrello.
Daccordo che c'è la rivalsa ma sono dell'idea che andiamo a complicare le cose.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 9/11
lone wolf ha scritto:
sposterei questo post in quello di pochi giorni fa "targa ripetitrice addio" per evitare doppioni


Io direi invece di mantenerli separati non per contraddirti ma per il motivo che fino alla pubblicazione delle norme tecniche la ripetitrice, salvo che io abbia interpretato male, occorre ancora.

Ci sarebbe poi da capire meglio se la norma sia valida solo per le nuove immatricolazioni post pubblicazione delle norme tecniche...
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 10/11
Oggi sono stato di nuovo alla Motorizzazione, c'era un altro impiegato (lo stesso sgarbato) ma i documenti necessari erano quelli che dicevate voi, libretto della macchina e non del carrello Confused
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Sailornet