Perchè i 40 cavalli nascono a 60 e poi...?

Sottotenente di Vascello
pinnacolo61 (autore)
Mi piace
- 1/58
Mi chiedo come mai i motori da 40 nascono da 60 e poi arrivano in Italia da 40 e chi li vende ti chiede se li vuoi rimettere a 60 ?
Ma che cavolo di storia è questa ?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/58
distorsioni date dal limite della patente che è stato posto tecnicamente troppo in alto come cilindrata.
1000cc son per i 60 cv.

se mettevano il limite a 750, allora la cosa non esisteva.

se dipendesse da me, farei una raccolta firme per diminuire il limite da 1000cc a 750....

viene tutto da questo errore di valutazione del legislatore.
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 3/58
Ti rispondo io che ne capisco poco.Perchè in Italia c'è una legge che obbliga la patente oltre i 40cv,così importandoli 40cv li possono portare anche i non patentati che sicuramente sono una grande fetta del mercato nautico,se poi hai la patente loro sicuramente ti consigliano di portarlo allo stato originale 60cv per stare in regola con le leggi Italiane. Secondo mè è questa la ragione(non sono esperto di fuoribordo) poi se c'è n'è un'altra non lo sò.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 4/58
maxtitti ha scritto:
.......... se poi hai la patente loro sicuramente ti consigliano di portarlo allo stato originale 60cv per stare in regola con le leggi Italiane.......

Non ho capito questo passaggio.
Per quel che ne so io, se il certificato di potenza è quello del motore messo in commercio (cioè di 40 hp) ed il fuoribordo eroga 60 hp non sei in regola, anche se hai la patente.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Comune di 1° Classe
rofos
Mi piace
- 5/58
Hai perfettamente ragione Maxtitti. Pensate che quando il limite stava a 25 hp la selva produceva un 1300 cc da.. 25 hp. Secondo me l'errore è alla base: permettere di navigare a gente non patentata. In qualsiasi paese europeo superati i 4/8 hp è richiesta la patente nautica. Per guidare un ciclomotore con un paio di hp ci vuole il patentino, per un 125cc ci vuole la patente A... Per un gommone di 5 metri motorizzato con un motore di 1000 cc ma che dichiara 40 hp non è richiesto nulla... Io non sono assolutamente d'acordo.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 6/58
Citazione:
distorsioni date dal limite della patente che è stato posto tecnicamente troppo in alto come cilindrata.
1000cc son per i 60 cv.

se mettevano il limite a 750, allora la cosa non esisteva.


giusto, e poi inoltre perchè alle case costruttrici costa meno limitare un motore e levargli cavalli piuttosto che proggettarne un' altro, comunque è una cosa che esiste da sepre basta vedere la possibilità di portare intorno ai 30cv il 521 nato con il limite della patente a 20cv oppure di portare a 50 circa i vari 737, top 700, super america che erano importati come 25cv quando il limite di patente era quello.

e poi a mio parere (puramente personale) per avere più mercato, ovvero più persone che comprano motori slimitati per non far la patente.

comunque ti basti pensare a quello che avviene in con le 2 ruote ovvero che i 50cc dovrebbero fare 45km/h oppure che i 125 dovrebbero avere 15cv.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 7/58
maxtitti sei del tutto fuori strada....
Citazione:


"se poi hai la patente loro sicuramente ti consigliano di portarlo allo stato originale 60cv per stare in regola con le leggi Italiane"


questa frase ha un doppio errore.

da una parte lo consigliano a cani e porci, non ai soli patentati.

dall'altra non saresti comunque in regola, perchè avresti truccato un motore rispetto alla sua omologazione.

ma porca miseria, possibile che questo noioso tema ancora non sia stato ben inteso da noi dipostisti?

in italia ci son dei limiti che non sono solo di potenza, ma anche di cilindrata.

così. se con una unita che rispetta la cilindrata produco un 60 cv, tramite l'elettronica o strozzature di alimentazione o scarico gli riduco la potenza e posso raddoppiare la mia offerta ai senzapatente
da una parte il motore più piccolo che già esisteva (i tre cilindri) e dall'altra il più grosso "depotenziato"
sono entrambi 40 cv ed entrambi sono meno di 1000 cc.....

ed è allora che scatta la bramosia dell'italiota vespaiolo maniaco pennaiolo smanettone.....

prendo quello più grosso e gli rimuovo gli accorgimenti che lo limitano a 40 cv....

che ganzo....

mavacagher.... proprio come i bimbi che levano i fermi ai 50ini......
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 8/58
[quote="bobo"]maxtitti sei del tutto fuori strada....
Citazione:


"se poi hai la patente loro sicuramente ti consigliano di portarlo allo stato originale 60cv per stare in regola con le leggi Italiane"


questa frase ha un doppio errore.

da una parte lo consigliano a cani e porci, non ai soli patentati.

dall'altra non saresti comunque in regola, perchè avresti truccato un motore rispetto alla sua omologazione.

ma porca miseria, possibile che questo noioso tema ancora non sia stato ben inteso da noi dipostisti?


Bobo io l'avevo detto che c'è capivo poco di fuoribordo(però c'è so andato vicino) Embarassed
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 9/58
devo fare una precisazione molti costruttori utilizzano lo stesso gruppo termico e cioe' pistoni cilindri e testate uguale sia per il 40 che per il 60 cv che hanno in listino,poi lavorando sugli ausiliari e cioe' centraline elettroniche iniettori variatori d'anticipo innalzano la potenza da 40 a 60 mantenendo inalterata la cilindrata del motore e' una questione commerciale.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/58
(Paolo, evitiamo di raddoppiare gli interventi... se la cosa che si ha da dire è uguale..... è già stata detta....)
Sailornet