Quale procedimento per la resina epossidica? [pag. 4]

Comune di 1° Classe
emanueleoria
Mi piace
- 31/41
Voglio contribuire con la mia esperienza : non ho mai verniciato parti di scafo in legno, ma i miei arbalete (fucili da pesca) si. Premetto che sono soggetti all' acqua di mare tutto l'anno e vengono spesso sfregati sugli scogli o altro, li maltratto parecchio. Embarassed una volta ogni due-tre anni li porto a "legno" con carteggiatura e poi una mano di impregnante e tre o quattro di wood gloss a pennello. il risultato è davvero stupefacente!!! il prodotto costa un po' ma vale tutti i soldi che spendi.
Cool
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 32/41
scusate quindi sopra la resina non avete passato la vernice poliuretanica come finitura? è sufficiente la sola resina ad avere una rifinitura lucida? per quanto riguarda invece l'impregnante è compatibile con la resina? non diventa troppo scuro se all'impregnate si aggiunge poi l'effetto della resina?
grazie!
Comune di 1° Classe
emanueleoria
Mi piace
- 33/41
La Wood gloss è trasparente, anche dopo diverse mani il colore si scurisce pochissimo.
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 34/41
la resina è già la finitura, e non devi usare impregnante, non avresti lo stesso potere adesivo. La resina devi stenderla sul legno vivo, la prima mano diluita per primerizzare il supporto e poi le altre. Il tempo tra una mano e l'altra dipende dalla resina che usi
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 35/41
xruggiox ha scritto:

[..] una volta resinato il pezzo dritto questo avrà ancora quel minimo di flessibilità consentendomi di curvarlo?
Grazie a tutti


devo rettificare quanto detto per la flessibilità, ho provato curvare un legno che ho usato per delle prove e si sono formate delle crepe. Dovresti cercarne una apposita per questo scopo
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 36/41
È possibile usare la resina poliestere per proteggere ulteriormente il legno? Oppure è necessario usare solo la resina epossidica?
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 38/41
Dada77 ha scritto:
Ulteriormente che significa? Cosa lo protegge adesso?

Intendo dargli una protezione aggiuntiva oltre a quella che già possiede essendo compensato marino!
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 39/41
Io ti sconsiglio l'utilizzo della resina a protezione del legno, a questo punto meglio un buon flatting che nasce per questo utilizzo quindi con una base di protezione u e un minimo di elasticità. In ogni caso se il legno è vergine meglio olio fino a rifiuto o impregnante (possibilità di errore pari a 0).... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 40/41
ma il flatting non sfoglia a lungo andare? sto rifacendo tutta la tappezzeria e anche le parti di legno delle spalliere che sono ormai fradice e spaccate.
Sailornet