Chiarimento sulla distanza dalla costa. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 21/39
erlampuga ha scritto:
...ma anche quelle dei vari cervelli che troviamo in giro... Rolling Eyes


... a trovarceli, in giro... Rolling Eyes
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 22/39
Se fosse vera l'ipotesi del sorgitore protetto, quest'isola non fa terra.
re: Chiarimento sulla distanza dalla costa.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 23/39
Per fare terra, l'isola che caratteristiche deve avere?
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 24/39
fran ha scritto:
Se fosse vera l'ipotesi del sorgitore protetto, quest'isola non fa terra.
re: Chiarimento sulla distanza dalla costa.


io ci sono sceso a terra diverse volte,ormeggiando in ridosso..poi c'è anche un faro.. Rolling Eyes
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 25/39
Quindi, se sei riuscito a ormeggiare ridossato vuol dire che hai trovato un "buon sorgitore" e quindi l'Isola di S. Andrea fa terra Felice , imho indipendentemente dal fatto che c'è un faro.


Però rimane ancora il dubbio, nessuno mi ha risposto alla domanda dell'altro topic:
Se esiste un buon sorgitore, quella terra emersa "fa terra"?


Qualcuno potrebbe farsi carico di portare questa domanda in una Capitaneria?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 26/39
Fran, l'ormeggio protetto è anche quello ridossato da vento e marosi.....
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 27/39
rickyps971 ha scritto:
....... Le linee spezzate si utilizzano invece per determinare la linea di base che racchiude le acque interne e dalla quale si misurano le 12 miglia delle acque territoriali (oltreché la zona contigua e la ZEE).
Però si tratta di due distanze di differente valenza: la prima distanza è presa in considerazione, appunto, ai fini della navigazione per la determinazione delle dotazioni di sicurezza, della tipologia di patente, etc. mentre alla seconda distanza si fà riferimento per la determinazione del regime legislativo di uno specchio acqueo (acque interne, territoriali od internazionali, appunto, che sono le zone che maggiormente interessano la navigazione) ai fini dell'applicazione delle leggi del relativo Stato costiero o del diritto internazionale del mare.......

Ecco, questa distinzione mi ha messo in crisi.
A me pareva che ai fini della patente le miglia si contassero dalla costa o dalla linea di base (come per le acque territoriali).
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 28/39
in un certo senso Giorgio, ti pareva giusto:
per la patente e le dotazioni è vero, la "batimetrica di 1,6 metri" (che è la linea di costa) è il riferimento della distanza di 6 o 12 miglia.

per quanto riguarda invece il "territorio italiano", il mare definibile Italia, ovvero come si dice "le acque territoriali", si prende la diversa (e maggiore) ipotesi delle linee costiere.

c'è poi da dire che il concetto di acqua territoriale è invero molto meno definito del primo... nel diritto internazionale vi sono almeno tre diverse sfumature di questo istituto giuridico: 1) le acque territoriali, 2) le acque di interesse economico e 3) le acque oggetto di accordi tra gli stati rivieraschi prospicienti

come vedi è un po' una giungla.... ma quel che interessa a noi è di sicuro il primo: distanza dalla costa a fini di patente e dotazioni.
il secondo è un limite che ci viene imposto più che dal nostro stato da quelli vicini.... (e lo voglio proprio vedere un mezzo militare per ipotesi francese o spagnolo che sequestra un gommone o una barca a vela con una allegra famigliola a bordo al largo della costa azzurra o del golfo del leone che fa rotta dritta da genova alle baleari... mica è un pescherecio che "ruba" il pesce libico!!!!!)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 29/39
isola ha scritto:
Per fare terra, l'isola che caratteristiche deve avere?


Ciao Isola,
le caratteristiche dovrebbero essere le seguenti:
- offrire un sicuro riparo a terra in caso di avverse condizioni meteo marine (in pratica, le terre emerse non devono essere sovrastate dal mare durante le mareggiate);
- offrire la possibilità di un ormeggio, anche se di fortuna, con possibilità di scendere a terra;
- offrire un buon ridosso da vento e mare.
Queste sono le informazioni che ricordo.
Chi decide, però, quali terre rispettino queste caratteristiche e quali no? Dovrebbe essere l'Autorità Marittima competente per territorio, ma non sembra che abbiano una linea comune...
Se chiedi informazioni sullo Scoglio Africa, per esempio, ottieni risposte differenti dai vari Comandanti di MM/VV.
Dovrebbe essere ideato una sorta di "catalogo", un elenco di tutti gli scogli e le terre emerse, con la dicitura relativa alla valenza come punto di costa.
Eliminerebbe ogni dubbio ed avrebbe valenza, esattamente come la tabella delle dotazioni di bordo! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 30/39
gquaranta ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
....... Le linee spezzate si utilizzano invece per determinare la linea di base che racchiude le acque interne e dalla quale si misurano le 12 miglia delle acque territoriali (oltreché la zona contigua e la ZEE).
Però si tratta di due distanze di differente valenza: la prima distanza è presa in considerazione, appunto, ai fini della navigazione per la determinazione delle dotazioni di sicurezza, della tipologia di patente, etc. mentre alla seconda distanza si fà riferimento per la determinazione del regime legislativo di uno specchio acqueo (acque interne, territoriali od internazionali, appunto, che sono le zone che maggiormente interessano la navigazione) ai fini dell'applicazione delle leggi del relativo Stato costiero o del diritto internazionale del mare.......

Ecco, questa distinzione mi ha messo in crisi.
A me pareva che ai fini della patente le miglia si contassero dalla costa o dalla linea di base (come per le acque territoriali).


Ciao,
non avrebbe senso prendere come riferimento la linea di base.
Come ti ha già detto anche Bobo, la linea di base ha valore ai fini della misurazione delle acque territoriali e via dicendo; ti faccio ora un esempio: l'arcipelago toscano è racchiuso all'interno della linea di base; ci sono però punti, lungo questa linea immaginaria, in cui la distanza tra due isole supera abbondantemente le 6 miglia ed un punto al centro di questa zona di acque interne (tra Montecristo, le Formiche di Grosseto, l'Elba ed il Giglio) in cui la distanza minima da un'Isola non scende mai sotto le 12 miglia.
Siccome il senso della distanza dalla costa ai fini delle dotazioni e della patente è legato ad un fattore di sicurezza (per la possibilità di navigare a vista, per la presenza di porti o ridossi, etc.), questa distanza non può avere alcun legame con linee immaginarie di delimitazione territoriale. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet