Mercury 200 Verado [pag. 2]

Sergente
denis215 (autore)
Mi piace
- 11/20
Gia' Sad .........,per chi ha avuto la fortuna di vedere e sentire le auto di quell'epoca non se le scordera' mai UT !!!!!!

X Prince

Se fai mente locale sulle auto di oggi puoi renderti conto che i problemi che hanno non sono dovuti al motore fine a se stesso ma di tutto il contorno, non capita piu' di rifare le fasce o le valvole a 100000 km come succedeva una volta nel 128 1100(approposito,ne ho appena comprata una del 75) , ora fai 250000 km con una macchina e le rotture sono dell'idroguida, elettronica a non finire ma non di usura meccanica!!!!

Comunque spero che il fondo schiena faccia parte del corpo e me la mandi buona e magari senza mutandine Gives thy a finger !!!!!!!!
ICAB a tutti!
Seacode Marlin 720 fb Mercury 200 verado
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 12/20
denis215 ha scritto:
Gia' Sad .........,per chi ha avuto la fortuna di vedere e sentire le auto di quell'epoca non se le scordera' mai UT !!!!!!

X Prince

Se fai mente locale sulle auto di oggi puoi renderti conto che i problemi che hanno non sono dovuti al motore fine a se stesso ma di tutto il contorno, non capita piu' di rifare le fasce o le valvole a 100000 km come succedeva una volta nel 128 1100(approposito,ne ho appena comprata una del 75) , ora fai 250000 km con una macchina e le rotture sono dell'idroguida, elettronica a non finire ma non di usura meccanica!!!!

Comunque spero che il fondo schiena faccia parte del corpo e me la mandi buona e magari senza mutandine Gives thy a finger !!!!!!!!
ICAB a tutti!


è ovvio, la fattura dei componenti meccanici è notevolmente migliorata.
quel che volevo dire è che se la tecnologia permette di avere motori che sviluppano anche 800 hp/litro, nelle automobili si usano cubature che ne sviluppano molto meno proprio per permettere di fare i 250.000 km di cui parli.
Immagina quanto potrebbe durare una 159 130 hp 250 di cilindrata Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 13/20
- Ultima modifica di kiterman il 24/06/10 11:52, modificato 3 volte in totale
Io avrei considerato anche un'altra cosa.

Mercury con due blocchi motore ha realizzato:
--6 cilindri da 2,4lt 350-300-275-250-225cv.......................288Kg circa
--4 cilindri da 1,7lt 200-175-150-115-90-75cv....................231Kg-181Kg per gli aspirati

Yamaha con tre blocchi ha realizzato:
--8 cilindri da 5,3lt 350-300cv.............................................365Kg.................ma il prossimo anno uscirà il 6 cilindri da 300cv che dovrebbe pesare 100Kg in meno
--6 cilindri da 3,3 250-225-200cv........................................280Kg
--4 cilindri da 2,6lt 150-115cv.............................................186Kg

Honda con due blocchi ha realizzato:
-- 6 cilindri da 3,4lt 225-200cv............................................270Kg
-- 4 cilindri da 2,3lt 150-135cv............................................214Kg

Suzuki
-- 6 cilindri da 4,0lt 300cv....................................................280Kg
-- 6 cilindri da 3,6lt 250-225-200cv......................................265Kg
-- 4 cilindri da 2,8lt 175-150cv.............................................220Kg

Da questi dati, considerata la varietà di potenze, penso che la scelta della Mercury è stata dettata da una mera ragione economica. La tesi si rafforza se consideriamo l'architettura dei modelli con almeno 6 cilindri: a V in tutti i casi tranne che in Mercury con le economie che ne derivano.

Concludendo..................per una volta gli Ammmmericani hanno contravvenuto alla loro ferrea regola di ricerca della potenza con l'uso esclusivo di centrimetri cubici. Da qui un rafforzamento del mio scetticismo.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 14/20
e di questi tempi non è da sottovalutare...
RiccardoLT
----------------------------------------
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 15/20
kiterman ha scritto:
Io avrei considerato anche un'altra cosa.

Mercury con due blocchi motore ha realizzato:
--6 cilindri da 2,4lt 350-300-275-250-225cv
--4 cilindri da 1,7lt 200-175-150cv

Yamaha con tre blocchi ha realizzato:
--8 cilindri da 5,3lt 350-300cv
--6 cilindri da 3,3 250-225-200cv
--4 cilindri da 2,6lt 150-115cv

Honda con due blocchi ha realizzato:
-- 6 cilindri da 3,4lt 225-200cv
-- 4 cilindri da 2,3lt 150-135cv

Suzuki
-- 6 cilindri da 4,0lt 300cv
-- 6 cilindri da 3,6lt 250-225-200cv
-- 4 cilindri da 2,8lt 175-150cv

Da questi dati, considerata la varietà di potenze, penso che la scelta della Mercury è stata dettata da una mera ragione economica.


col blocco da 1700, la mercury parte dall'80hp.
mera ragione economica, aggiungerei a suo esclusivo vantaggio no ?
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 16/20
e riguardo al peso?
RiccardoLT
----------------------------------------
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 17/20
prince ha scritto:
............aggiungerei a suo esclusivo vantaggio no ?


Ovviamente Wink .

P.S. addirittura dall'80. Che spreco di CC Felice . Non potevano "compressare" il 1000??

P.S. Per Riccardo: aggiornato con i pesi e non mi sembra che la situazione migliori.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 18/20
Che sia una scelta economicamente vantaggiosa non è in dubbio, e non è nemmeno sbagliato dal loro punto di vista, anzi ! Chi butta via i soldi al giorno d'oggi ? Tutto ciò a patto che il prodotto sia valido, altrimenti sai che boomerang in termini di immagine (vedi OMC).... ma questo potrà dirlo solo il tempo.

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sergente
denis215 (autore)
Mi piace
- 19/20
eccomi qua', a questo punto non rimane che aspettare e fare un bel po' di ore con sto Verado e vedere cosa succedera' nel tempo sperando che la scelta sia stata buona, nel frattempo ringrazio tutti quelli che hanno dettto la propia opinione!

ICAB

Denis
Seacode Marlin 720 fb Mercury 200 verado
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 20/20
kiterman ha scritto:
Io avrei considerato anche un'altra cosa.

Mercury con due blocchi motore ha realizzato:
--6 cilindri da 2,4lt 350-300-275-250-225cv.......................288Kg circa
--4 cilindri da 1,7lt 200-175-150-115-90-75cv....................231Kg-181Kg per gli aspirati

Yamaha con tre blocchi ha realizzato:
--8 cilindri da 5,3lt 350-300cv.............................................365Kg.................ma il prossimo anno uscirà il 6 cilindri da 300cv che dovrebbe pesare 100Kg in meno
--6 cilindri da 3,3 250-225-200cv........................................280Kg
--4 cilindri da 2,6lt 150-115cv.............................................186Kg

Honda con due blocchi ha realizzato:
-- 6 cilindri da 3,4lt 225-200cv............................................270Kg
-- 4 cilindri da 2,3lt 150-135cv............................................214Kg

Suzuki
-- 6 cilindri da 4,0lt 300cv....................................................280Kg
-- 6 cilindri da 3,6lt 250-225-200cv......................................265Kg
-- 4 cilindri da 2,8lt 175-150cv.............................................220Kg

Da questi dati, considerata la varietà di potenze, penso che la scelta della Mercury è stata dettata da una mera ragione economica. La tesi si rafforza se consideriamo l'architettura dei modelli con almeno 6 cilindri: a V in tutti i casi tranne che in Mercury con le economie che ne derivano.

Concludendo..................per una volta gli Ammmmericani hanno contravvenuto alla loro ferrea regola di ricerca della potenza con l'uso esclusivo di centrimetri cubici. Da qui un rafforzamento del mio scetticismo.


A imho gli americani non hanno contravvenuto un bel niente, perché Yamaha e Suzuki in particolare essendo marchi di proprietà rispettivamente Ford e GM usano proprio monoblocchi marinizzati di grande cubatura di chiara provenienza automobilistica di queste due case automobilistiche. E stanno facendo anche buoni affari riciclando qualcosa di esistente , visto la tendenza a costruire auto sempre più piccole .
Tanto e risaputo che la nautica è per i ricchi. Wink Mr. Green
Sailornet