Ho comprato Tessuto Tendalino-telo ricovero a Roma [pag. 3]

Tenente di Vascello
HDSEVEN
Mi piace
- 21/43
grazie per le esaudienti risposte.
Io pensavo di acquistare il tessuto in poliestere monospalmato in PVC della Tessilmare, quello che hai suggerito tu protone, per intenderci.
Voglio realizzare il copriconsolle e il coprisedili del mio novamarine.
che dite che riesco a cucirlo con una normale macchina elettrica ad uso domestico ultima generazione? insomma una di quelle che costano un centinaio di euro per intenderci. Wink
...fino a che parla lo sciocco...il saggio tace....
Sottocapo
protone
Mi piace
- 22/43
le macchine di nuova generazione normalmente hanno un meccanismo di trascinamento della stoffa meno adatto di quelle di vecchia generazione, e lo puoi notare da quanto si solleva il piedino durante la cucitura (girando lentamente il volano).
Ma credo non debbano esserci problemi. Con una singer nuova, modello base, ho persino cucito la cuscineria della barca che è in sky doppio.Certo, con qualche difficoltà, nel senso che se cuci 4 teli insieme, devi accompagnare con la mano il trascinamento, ma con molta attenzione ce la fai.
Sottocapo
protone
Mi piace
- 23/43
Scusatemi, ma dimenticavo di dirvi che se necessitano cerniere lampo, io le eviterei perchè tendono a rovinarsi molto presto in quanto il cursore, che è di metallo, si riempie velocemente di ossido e non lo sblocchi più. Alle cerniere preferisco un velcro sintetico che è pratico e funziona sempre.
Si nasconde bene e forse meglio delle cerniere e non da problemi.
Poi, la cucitura delle cerniere con la macchina casalinga comporta qualche problema e se non si è pratici, la cucitura riesce male. In ogni caso, imbastire sempre a mano prima di cucire!
Tenente di Vascello
HDSEVEN
Mi piace
- 24/43
Grazie protone, se la mia sciura si propone per la cucitura, mi compro il tessuto della tessilmare e do inizio ai lavori. 8)
...fino a che parla lo sciocco...il saggio tace....
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 25/43
Anch'io per la cuscineria lo scorso anno ho usato il velcro...con la macchina passai 2 strati di scai+bordino in gomma.Non ho imbastito perché lo scai è molto problematico.Ho imbastito a modo mio usando la spillatrice (spille poi rimosse).
Se rimedio in prestito una macchina da 100 euri faccio una prova (prima o poi il motore della vecchia singer mi abbandona ,anche se ci sono affezzionato!)-
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo
protone
Mi piace
- 26/43
se poi qualcuno di voi fosse interessato a costruirsi un supertendalino a tre archi, posso darvi una dritta perchè ci ho studiato sopra.Nel caso fatemelo sapere.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 27/43
perchè non metti un disegno con tutte le quote per costruirsi il tendalino????
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sottocapo
protone
Mi piace
- 28/43
Lo farò molto volentieri, ma non so se ci riuscirò appieno perchè non so inserire disegni nei forum.
Ma tenterò.
Cominciamo col dire che dovrete prima stabilire quale dovrà essere l'altezza del vostro tendalino rispetto al punto di attacco sulla barca o sul gommone.
Misurerete tale quota partendo da circa 10 cm sopra la vostra testa e misurando in verticale fino al futuro punto di attacco del tendalino. Supponiamo che così facendo abbiate trovato 170 cm.
Bene, ai vostri 170 cm sottraete 15 cm, ed ottenete 155 cm.
Ora moltiplicate 155 per radice di due, cioè per 1,41 ed otterrete 219 cm.
Ora prendete un bel foglio di carta e disegnate in scala un cerchio avente per raggio 219. (per esempio, con apertura di compasso pari a 21,9 cm, disegnate un cerchio, che in questo caso sarà in scala 1:10). Ora provo ad inserire il primo disegno:
Come vedete, non ci sono riuscito. Se però mi dite come si fa ad inserire un'immagine in questo forum, potrò andare avanti. Grazie
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 29/43
quando scrivi una risposta al lato trovi carica immagine e dopo copi il link sulla risposta...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 30/43
Io ho usato la vecchia struttura e mi sono ricucito il telo modificandolo così

re: Ho comprato Tessuto Tendalino-telo ricovero a Roma
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet