Restauro paiolato e parti in legno lomac 350turismo [problema nel montaggio paiolato ]
congiovanni (autore)
- 1/28
- Ultima modifica di congiovanni il 08/06/10 00:57, modificato 3 volte in totale
Salve a tutti!
come preannunciato altrove ho iniziato a lavorare sul mio "nuovo" lomac 350. dopo aver riparato una piccola screpolatura vorrei accingermi a ripristinare paiolato, specchio di poppa e paramezzale.
in realtà lo specchio e il paramezzale sembrano in buone condizioni quindi penso che li lascerò per ultimi ( qui in sicilia si sente gia da qualche settimana il forte richiamo del mare e del sole ), a meno di sostituire il salvaspecchio e i perni del paramezzale ossidati.
il paiolato mi sembra messo peggio, soprattutto dal lato superiore (il lato telo di carena è ben messo). ecco qualche foto
da vicino
pensavo di passare la levigatrice orbitale e poi riverniciare prima con l'impregnante color mogano e poi con lo smalto poliuretanico bicomponente trasparente.
solo che oggi dopo aver provato a scartavetrare con la levigatrice la parte posteriore del paiolato ho notato che dopo un bel po di lavoro prima con grana 80 e poi 120 l'unico effetto ottenuto è stato quello di lucidare il tutto.... la vernice del lomac di non so quanti anni fà non si è neppure scalfita....
quindi prima di passare alla parte superiore( quella visibile) sento il bidogno di interpellare i guru del fai da te!
come mi consigliate di procedere? devo sverniciare per via chimica o mi limito a levigare le asperità della superficie e poi passo direttamente lo smalto bicomponente senza impregnante, tenendomi il colore originale?
grazie a tutti anticipatamente!
come preannunciato altrove ho iniziato a lavorare sul mio "nuovo" lomac 350. dopo aver riparato una piccola screpolatura vorrei accingermi a ripristinare paiolato, specchio di poppa e paramezzale.
in realtà lo specchio e il paramezzale sembrano in buone condizioni quindi penso che li lascerò per ultimi ( qui in sicilia si sente gia da qualche settimana il forte richiamo del mare e del sole ), a meno di sostituire il salvaspecchio e i perni del paramezzale ossidati.
il paiolato mi sembra messo peggio, soprattutto dal lato superiore (il lato telo di carena è ben messo). ecco qualche foto
da vicino
pensavo di passare la levigatrice orbitale e poi riverniciare prima con l'impregnante color mogano e poi con lo smalto poliuretanico bicomponente trasparente.
solo che oggi dopo aver provato a scartavetrare con la levigatrice la parte posteriore del paiolato ho notato che dopo un bel po di lavoro prima con grana 80 e poi 120 l'unico effetto ottenuto è stato quello di lucidare il tutto.... la vernice del lomac di non so quanti anni fà non si è neppure scalfita....
quindi prima di passare alla parte superiore( quella visibile) sento il bidogno di interpellare i guru del fai da te!
come mi consigliate di procedere? devo sverniciare per via chimica o mi limito a levigare le asperità della superficie e poi passo direttamente lo smalto bicomponente senza impregnante, tenendomi il colore originale?
grazie a tutti anticipatamente!
TOPODILAGO
- 2/28
A giudicare dalle foto quel paiolato è già stato riverniciato, io opterei per la seconda soluzione cioè rendere opaco quanto più possibile il fondo e passare in finitura una buona bicomponente o del flatting marino.
Ciao
Ciao
variante
- 3/28
Se hai deciso di sverniciare tutto, rassegnati...devi armarti di tampone a mano con carta 80 e tanto, ma proprio tanto olio di gomito... ovviamente è d'obbligo l'uso della mascherina e se puoi lavora all'aperto.
Con la levigatrice non risolvi nulla...una volta portato a nudo il legno, ti consiglio di lavarlo a fondo e farlo asciugare bene prima della verniciatura.
Sui miei ho steso 3 mani di impregnante e 2 di bicomponente poliuretanica.
Con la levigatrice non risolvi nulla...una volta portato a nudo il legno, ti consiglio di lavarlo a fondo e farlo asciugare bene prima della verniciatura.
Sui miei ho steso 3 mani di impregnante e 2 di bicomponente poliuretanica.
congiovanni (autore)
- 4/28
in effetti sverniciare tutto penso che sarebbe la cosa migliore, soprattutto in termini di durata nel tempo...ma il problema è proprio il tempo, ovvero quello che manca a me
proverò a scartavetrare ancora un po' e poi levigare con l'orbitale ma non so se riuscirò a portarlo a legno vivo, quindi credo che seguirò la via suggerita da topodilago.
pensate che il residuo della vecchia vernice mi darà molti problemi?
proverò a scartavetrare ancora un po' e poi levigare con l'orbitale ma non so se riuscirò a portarlo a legno vivo, quindi credo che seguirò la via suggerita da topodilago.
pensate che il residuo della vecchia vernice mi darà molti problemi?
congiovanni (autore)
- 5/28
A volte è più difficile a dirsi che a farsi....ho trovato il legno sotto la vernice!
mentre parcheggiavo la moto ho pensato al responso(suona di oracolo ) di variante "devi armarti di tampone e olio di gomito...." e ho fatto una prova su una piccola zona ricca di asperità della vecchia vernice...ed ecco il risultato
dopo un paio di colpi e una levigatina finale con la levigatrice il legno si è mostrato in tutto il suo splendore
la foto è venuta male, però vi assicuro che sembra un vecchietto arzillo desideroso di una rinfrescatina
ciò mi ha convinto indiscutibilmente a fare un lavoro serio, carteggiando tutto a modo,prima a mano e poi finitura con la orbitale e la carta da 120-140 (il mio garage è due piani sottoterra, sotto altri garage, quindi posso lavorare anche di sera nei ritagli di tempo) e poi impregnante e bicomponente.
a proposito....come bicomponente vorrei usare questa trasparente della veneziani (24 euro da 750ml), devo decidere se gloss o mat( lucida o opaca,,voi cosa suggerite?)
per l'impregnante non saprei,dove mi rifornisco hanno anche l'impregnante bicomponente, ma mi sembra un po eccessivo oltre che caro.....altri 24 euro! pensate che un'impregnante generico vada bene?
grazie a tutti per i suggerimenti dati sin'ora, sono stati preziosi!
mentre parcheggiavo la moto ho pensato al responso(suona di oracolo ) di variante "devi armarti di tampone e olio di gomito...." e ho fatto una prova su una piccola zona ricca di asperità della vecchia vernice...ed ecco il risultato
dopo un paio di colpi e una levigatina finale con la levigatrice il legno si è mostrato in tutto il suo splendore
la foto è venuta male, però vi assicuro che sembra un vecchietto arzillo desideroso di una rinfrescatina
ciò mi ha convinto indiscutibilmente a fare un lavoro serio, carteggiando tutto a modo,prima a mano e poi finitura con la orbitale e la carta da 120-140 (il mio garage è due piani sottoterra, sotto altri garage, quindi posso lavorare anche di sera nei ritagli di tempo) e poi impregnante e bicomponente.
a proposito....come bicomponente vorrei usare questa trasparente della veneziani (24 euro da 750ml), devo decidere se gloss o mat( lucida o opaca,,voi cosa suggerite?)
per l'impregnante non saprei,dove mi rifornisco hanno anche l'impregnante bicomponente, ma mi sembra un po eccessivo oltre che caro.....altri 24 euro! pensate che un'impregnante generico vada bene?
grazie a tutti per i suggerimenti dati sin'ora, sono stati preziosi!
variante
- 6/28
congiovanni ha scritto:A volte è più difficile a dirsi che a farsi....ho trovato il legno sotto la vernice!
mentre parcheggiavo la moto ho pensato al responso(suona di oracolo ) di variante "devi armarti di tampone e olio di gomito...." e ho fatto una prova su una piccola zona ricca di asperità della vecchia vernice...ed ecco il risultato
dopo un paio di colpi e una levigatina finale con la levigatrice il legno si è mostrato in tutto il suo splendore
la foto è venuta male, però vi assicuro che sembra un vecchietto arzillo desideroso di una rinfrescatina
ciò mi ha convinto indiscutibilmente a fare un lavoro serio, carteggiando tutto a modo,prima a mano e poi finitura con la orbitale e la carta da 120-140 (il mio garage è due piani sottoterra, sotto altri garage, quindi posso lavorare anche di sera nei ritagli di tempo) e poi impregnante e bicomponente.
a proposito....come bicomponente vorrei usare questa trasparente della veneziani (24 euro da 750ml), devo decidere se gloss o mat( lucida o opaca,,voi cosa suggerite?)
per l'impregnante non saprei,dove mi rifornisco hanno anche l'impregnante bicomponente, ma mi sembra un po eccessivo oltre che caro.....altri 24 euro! pensate che un'impregnante generico vada bene?
grazie a tutti per i suggerimenti dati sin'ora, sono stati preziosi!
bene, bene!!
La Veneziani costa....visto che hai accettato il mio suggerimento...te ne fornisco un altro! La BOERO costa un pò meno. Puoi usare l'impregnante monocomponente (3 mani) e la bicomponente nel colore che desideri, questa è una questione di gusti! Risparmierai di sicuro....per adesso il tuo GROSSO problema sarà la POLVERE!
congiovanni (autore)
- 7/28
Allora mi armerò di mascherina e guanti!
ho dato un'occhiata al sito della boero e mi sono un po' perso
ho trovato due siti, quello boero .it su cui ho trovato il pdf con i prodotti
https://www.boero.it/Boero2009tec/pdf/BOERO%20Listinonoprice.pdf
e sembra che l'impregnante 129 accoppiato allo smalto altura possano andare bene
oppure sul sito
https://www.boeroyachtcoatings.com/default.asp?IDm=1&ID=0&cmd=cl&LNG=1
ci sono tutta una serie di prodotti specifici, ma non saprei quale usare.....
tu quali hai usato?
le mie intenzioni erano quelle di ottenere alla fine un paiolato color mogano o giù di li, con venature a vista.
grazie sempre
ho dato un'occhiata al sito della boero e mi sono un po' perso
ho trovato due siti, quello boero .it su cui ho trovato il pdf con i prodotti
https://www.boero.it/Boero2009tec/pdf/BOERO%20Listinonoprice.pdf
e sembra che l'impregnante 129 accoppiato allo smalto altura possano andare bene
oppure sul sito
https://www.boeroyachtcoatings.com/default.asp?IDm=1&ID=0&cmd=cl&LNG=1
ci sono tutta una serie di prodotti specifici, ma non saprei quale usare.....
tu quali hai usato?
le mie intenzioni erano quelle di ottenere alla fine un paiolato color mogano o giù di li, con venature a vista.
grazie sempre
congiovanni (autore)
- 8/28
ho trovato leggendo più accuratamente che la boero suggerisce questi cicli per paiolato
https://www.boeroyachtcoatings.com/com/documenti/cicli_pagliolo.pdf
solo che mi sembrano un po' eccessivi....roba da sbarco in normandia !
penso che si potrebbero seguire in parte, tipo passando 3 o più mani di questo impregnante, magari color mogano
https://www.boeroyachtcoatings.com/com/prodFiles/647.pdf
e poi due mani di questa bicomponente
https://www.boeroyachtcoatings.com/com/prodFiles/685.pdf
che ne pensate?
https://www.boeroyachtcoatings.com/com/documenti/cicli_pagliolo.pdf
solo che mi sembrano un po' eccessivi....roba da sbarco in normandia !
penso che si potrebbero seguire in parte, tipo passando 3 o più mani di questo impregnante, magari color mogano
https://www.boeroyachtcoatings.com/com/prodFiles/647.pdf
e poi due mani di questa bicomponente
https://www.boeroyachtcoatings.com/com/prodFiles/685.pdf
che ne pensate?
ULTIMO1964
- 9/28
da vicino
Ciao ho visto le foto del paiolato e ho letto il commento ,
se posso darti un consiglio da falegname , porterei quel pezzo da qualche amico o conoscente falegname che abbia la scarteggiatrice a nastro in meno di un minuto lo passa sotto la macchina ti ritorna nuovo ma sopratutto diritto , ho visto che chi lo aveva prima di te ha cartegiato anche lui con una orbitale si capisce dagli avvallamenti e dai solchi ,
oppure la cosa più facile è prendere un pannello di yroko nuovo e rifarli
il fatto che scarteggiando non ha tolto molto ma lo hai lucidato e che la vernice si è cristallizata
e impasta al carta abbrasiva .
il legno che hai trovato carteggiando a fondo se noti e grigio e screpolao dal sole e sale se vai piu a fondo dovresti trovare la venatura piu chiara ,allora si viene come nuovo
ma questo procedimento e fattibile solo con una carteggiatrice a nastro proffesionale come detto o con molta molta fatica e tantissima carta vetrata a tal punto meglio sostituirlo costa meno
unaltro consiglio lascia stare il Flatin e una delle vernici più assurde che esistano si sfogliano dopo poco tempo cambia colore e non va bene per il mare ,
meglio vernici bicomponenti o impregnanti a gel che mantengono piu morbido il legno
ULTIMO1964
congiovanni (autore)
- 10/28
Ciao ultimo, grazie anche a te per i suggerimenti. in effetti oggi riprovando su una superficie più estesa ho notato che non è tanto il lavoro da fare per levare la vernice che mi preoccupa, ma quanto il fatto che per portare alla luce la vena di legno sotto lo strato grigio servono delle braccia e dei polsi d'acciaio
a dire il vero non ho un falegname amico...quanto pensi che mi potrebbe chiedere un falegname onesto per carteggiare 3 pannelli come quello?
oppure secondo te con una carteggiatrice a nastro come quelle che si trovano nei negozi normali ( nel senso che non costi un patrimonio) ce la potrei fare?
a dire il vero non ho un falegname amico...quanto pensi che mi potrebbe chiedere un falegname onesto per carteggiare 3 pannelli come quello?
oppure secondo te con una carteggiatrice a nastro come quelle che si trovano nei negozi normali ( nel senso che non costi un patrimonio) ce la potrei fare?
Argomenti correlati