Verbi ausiliari essere ed avere [pag. 5]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 41/42
TheGiangi ha scritto:
.....Questo avverrà, con ogni probabilità, anche per l'uso del congiuntivo (che non è un'infiammazione degli occhi), cosi come già avvenuto, per esempio nel francese, dove ormai si usa l'imperfetto ed il presente indicativo per esprimere frasi che in italiano vengono espresse con il congiuntivo ed il condizionale.GP.S.: mi piace codesto argomento!


Tra le altre cose sta anche tramontando, nella lingua parlata e scritta, l'usodel passato remoto (es: "ci sono andato l'anno scorso" invece di "ci andai l'anno scorso") e del futuro indicativo (es: "ci vado domani" al posto del più corretto ci "andrò domani") spressione,quest'ultima, in cui è demandato all'avverbio la determinazione temporale dell'azione indicata dal verbo.
Sarà un atteggiamento psicologico di compressione del tempo, in uno spazio a ridosso del presente?
2° Capo
Joker 400
Mi piace
- 42/42
Devo dire che, pur essendo iscritto da poco, fin da subito ho notato leggerezza nell'uso della nostra meravigliosa lingua. In realtà, già il fatto che siano vietate "k" e altre fesserie stile sms, è un enorme passo avanti!!! In molti altri forum non si sprecano a creare regole di questo tipo.

Quanto al rischio scomparsa dei congiuntivi, provo solo una infinita tristezza. Per non parlare di chi usa "gli" anziché "le" o cose così! Di strafalcioni ne facciamo tutti (probabilmente ne sto facendo io stesso ora), ma a tutto c'è un limite.

Detto questo, volevo commentare l'utilizzo del passato prossimo anziché del passato remoto. Non so voi, ma io ho notato che si tratta anche di un fatto regionale. Nelle regioni del sud il passato remoto è ancor oggi molto utilizzato, mentre al nord non lo usiamo quasi più. Ho dei colleghi pugliesi che lo usano correntemente e a me suona addirittura strano il loro modo di parlare. Però forse questo fa parte della cultura locale e io non lo considererei errore linguistico, vi pare?

Piuttosto mi da noia chi, per scrivere più velocemente, non si accorge che mancano lettere o punteggiatura o maiuscole. E li si che si tratta soltanto di distrazione.
We shall never surrender
Sailornet