Abitereste vicino ad un sito nucleare? [pag. 2]

Sondaggio: Gradireste un centrale nucleare e/o un deposito di scorie in prossimità della vostra casa?

Si, perché sono favorevole al nucleare in quanto lo ritengo sicuro

55.6% [25]  55.6%

No perché pur essendo favorevole al nucleare, non lo vorrei vicino casa mia.

44.4% [20]  44.4%

Voti Totali: 45

Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 11/92
appunto Exclamation meglio averlo anche noi,tanto lo hanno tutti Evil or Very Mad
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 12/92
Mi sembra una discussione del tutto inutile dal momento che pur non avendo il nucleare, grazie agli indiscutibilmente buoni ma purtroppo utopistici intenti degli ambientalisti (e ci voglio pure mettere con avallo ed appoggio delle lobby petrofire), le centrali nucleari già le abbiamo tutti noi vicino casa !!!!!
Per il nucleare il termine vicino e rappresentato da un cerchio di raggio talmente elevato che non dobbiamo pensare di abitarci affianco per essere soggetti a pericoli di contaminazione.

Come ha già scritto qualcuno di noi in definitiva e per assurdo e meglio essere molto vicini in caso di incidente piuttosto che dover subire le conseguenze di forti contaminazioni.

In compenso mentre si continua a discutere continuiamo a consumare petrolio a caro prezzo ed altri paesi a noi molto vicini ci sottopongono al pericolo nucleare vendendoci energia, naturalmente sempre a caro prezzo.

Ma ci vogliamo svegliare o continuare ad essere i più fessi del gruppo ?
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 13/92
Io penso che oggi il problema energia sia uno di quelli che fanno la differenza nell'economia di uno stato. Da una parte dobbiamo far in modo che l'industria sia competitiva in modo che ci siano posti di lavoro sempre in maggior numero e dall'altra la voglia e il diritto ad avere aria/terra/mare puliti, vivibili ecc...
Certo che, come si suol dire, "la botte piena e la moglie ubriaca" non si possono avere e quindi occorre cercare la soluzione migliore sotto il punto di vista economico ed ambientalista perchè il pianeta rimanga vivo e noi riusciamo a condurre una vita "comoda". Obbiettivamente non sono un "nuclearista" covinto anzi, penso che la fortuna di avere condizioni climatiche invidiabili (anche se ultimamente sembra una bestemmia dirlo) dovrebbe spingerci verso l'energia solare, eolica e altre forme sicuramente più "verdi" del nucleare, ma dall'altra la fame di energia a basso costo che serve per produrre ed essere competitivi sui mercati male si sposa con quelle sopra citate. La scelta del nucleare mi sembra quasi obbligata. Ma veniamo alla domanda posta dall'amico gommonauta: se guardiamo l'incidente degli anni 80 vediamo che è accaduto in Russia, ci accorgiamo che non è accaduto per una pericolosità intriseca nel nucleare ma dalla vetustità dell'impianto e dalla manutenzione insufficiente. Detto questo se gli impianti saranno ben costruti, se l'aggiornamento e la manutenzione dei siti verrà fatto con i dovuti crismi, se il personale verrà formato e attrezzato per anticipare i rischi e non per rincorrere i problemi, allora l'energia nucleare sarà un'energia sicura ed abitare vicino ad una centrale non sarà di persè un pericolo. Il compito di noi tutti penso non sia quello di rifiutare a priori la centrale ma quello di PRETENDERE garanzie sulle cose che ho prima esposto con la formazione di comitati composti da esperti e da cittadini che sorvegliono e pretendano chiarezza e trasparenza.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 14/92
Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause Applause
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 15/92
daniele1976 ha scritto:
si,e quoto joda777.io sono della toscana,se scoppiasse in francia sarei colpito,se scoppiasse a 20 km di distanza sarei colpito in eguale modo.quindi fai tu la considerazione di andare ancora nel 2010 con sto ca.zo di petrolio.hai tuoi nipoti o pronipoti gli dai una bella prospettiva del nostro bel pianeta



Sisi, hai nipoti e pronipoti lasciamogli delle belle montagne di scorie radioattive da tenere sottocontrollo per 2-3000anni.....tanto stoccarle e tenerle sotto controllo non costa nulla.....
certo se si considera zero il costo dello stoccaggio delle scorie, l'energia nucleare può anche risultare conveniente.......o se si preventiva un costo di arresto della centrale riddotto al 20% come hanno fatto per quelle che abbiamo e che dovevano essere dismesse dopo il referendum, e di cui stiamo ancora pagando la dismissione......i costi preventivati sono triplicati.....ma tanto quelli non si pagano mica noi in bolletta......macchè

https://attituderagusa.wordpress.com/2010/04/30/cosa-comporta-smantellare-una-centrale-nucleare/

La centrale di Caorso dovrebbe essere dismessa entro il 2019........+ di 20 anni .......e questa gente la paghiamo noi.........

Se davvero fosse conveniente in parte capirei.......ma non è così e se le faremo a 80 anni (se ci arrivo) quando quelle iniziate adesso saranno già da 20 anni in dismissione (sempre che gli ci vogliano 20 anni per farla e che duri 20 anni cosa nn certa) sarò qui a dirvi "o c'hai visto! ciavevo ragione io!" ...... Felice
Tenente di Vascello
Joda777
Mi piace
- 16/92
Bob1968 ha scritto:
daniele1976 ha scritto:
si,e quoto joda777.io sono della toscana,se scoppiasse in francia sarei colpito,se scoppiasse a 20 km di distanza sarei colpito in eguale modo.quindi fai tu la considerazione di andare ancora nel 2010 con sto ca.zo di petrolio.hai tuoi nipoti o pronipoti gli dai una bella prospettiva del nostro bel pianeta



Sisi, hai nipoti e pronipoti lasciamogli delle belle montagne di scorie radioattive da tenere sottocontrollo per 2-3000anni.....tanto stoccarle e tenerle sotto controllo non costa nulla.....
certo se si considera zero il costo dello stoccaggio delle scorie, l'energia nucleare può anche risultare conveniente.......o se si preventiva un costo di arresto della centrale riddotto al 20% come hanno fatto per quelle che abbiamo e che dovevano essere dismesse dopo il referendum, e di cui stiamo ancora pagando la dismissione......i costi preventivati sono triplicati.....ma tanto quelli non si pagano mica noi in bolletta......macchè

https://attituderagusa.wordpress.com/2010/04/30/cosa-comporta-smantellare-una-centrale-nucleare/

La centrale di Caorso dovrebbe essere dismessa entro il 2019........+ di 20 anni .......e questa gente la paghiamo noi.........

Se davvero fosse conveniente in parte capirei.......ma non è così e se le faremo a 80 anni (se ci arrivo) quando quelle iniziate adesso saranno già da 20 anni in dismissione (sempre che gli ci vogliano 20 anni per farla e che duri 20 anni cosa nn certa) sarò qui a dirvi "o c'hai visto! ciavevo ragione io!" ...... Felice


Pensi onestamente che la situazione attuale sia migliore? Hai visto il golfo del messico?
Non crediamo alle favolette perchè una soluzione al problema energia che sia in grado di soddisfare i fabbisogni
e lasci l'ambiente completamente vergine non esiste.
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 17/92
stik58 ha scritto:
Io penso che oggi il problema energia sia uno di quelli che fanno la differenza nell'economia di uno stato. Da una parte dobbiamo far in modo che l'industria sia competitiva in modo che ci siano posti di lavoro sempre in maggior numero e dall'altra la voglia e il diritto ad avere aria/terra/mare puliti, vivibili ecc...
Certo che, come si suol dire, "la botte piena e la moglie ubriaca" non si possono avere e quindi occorre cercare la soluzione migliore sotto il punto di vista economico ed ambientalista perchè il pianeta rimanga vivo e noi riusciamo a condurre una vita "comoda". Obbiettivamente non sono un "nuclearista" covinto anzi, penso che la fortuna di avere condizioni climatiche invidiabili (anche se ultimamente sembra una bestemmia dirlo) dovrebbe spingerci verso l'energia solare, eolica e altre forme sicuramente più "verdi" del nucleare, ma dall'altra la fame di energia a basso costo che serve per produrre ed essere competitivi sui mercati male si sposa con quelle sopra citate. La scelta del nucleare mi sembra quasi obbligata. Ma veniamo alla domanda posta dall'amico gommonauta: se guardiamo l'incidente degli anni 80 vediamo che è accaduto in Russia, ci accorgiamo che non è accaduto per una pericolosità intriseca nel nucleare ma dalla vetustità dell'impianto e dalla manutenzione insufficiente. Detto questo se gli impianti saranno ben costruti, se l'aggiornamento e la manutenzione dei siti verrà fatto con i dovuti crismi, se il personale verrà formato e attrezzato per anticipare i rischi e non per rincorrere i problemi, allora l'energia nucleare sarà un'energia sicura ed abitare vicino ad una centrale non sarà di persè un pericolo. Il compito di noi tutti penso non sia quello di rifiutare a priori la centrale ma quello di PRETENDERE garanzie sulle cose che ho prima esposto con la formazione di comitati composti da esperti e da cittadini che sorvegliono e pretendano chiarezza e trasparenza.
Dario


Scusa Stik58 se questa volta non sono d'accordo.
Il tuo discorso e' perfetto ed in teoria non fa' una piega pero' non credi che ci siano troppi se?
Perche' le centrali in italia vecchie non sono mai state dismesse?
Nell'altro post c'e' un video che dimostra dove delle attrezzature che emanano radioattivita' siano quasi abbandonate a se stesse per mancanza di fondi.che differenza c'e' con il degrado di Chernobyl?
Cosa ti da' tutta questa fiducia?io non la trovo in nessuna parte.Dove vedi la concertazione con i cittadini?
In secondo luogo,vedo una convinzione in tutti voi di un risparmio nella bolletta della luce di noi comuni mortali Sbellica perdonatemi ma io non ci credo,il risparmio sara' solo per i soliti ignoti.
E per ultimo ma non d'importanza:se le scorie non si sa' dove metterle e nessuno le vuole quale e' la soluzione?....le produciamo ugualmente e poi si vedra?
Bho Question
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 18/92
Joda777 ha scritto:
Bob1968 ha scritto:
daniele1976 ha scritto:
si,e quoto joda777.io sono della toscana,se scoppiasse in francia sarei colpito,se scoppiasse a 20 km di distanza sarei colpito in eguale modo.quindi fai tu la considerazione di andare ancora nel 2010 con sto ca.zo di petrolio.hai tuoi nipoti o pronipoti gli dai una bella prospettiva del nostro bel pianeta



Sisi, hai nipoti e pronipoti lasciamogli delle belle montagne di scorie radioattive da tenere sottocontrollo per 2-3000anni.....tanto stoccarle e tenerle sotto controllo non costa nulla.....
certo se si considera zero il costo dello stoccaggio delle scorie, l'energia nucleare può anche risultare conveniente.......o se si preventiva un costo di arresto della centrale riddotto al 20% come hanno fatto per quelle che abbiamo e che dovevano essere dismesse dopo il referendum, e di cui stiamo ancora pagando la dismissione......i costi preventivati sono triplicati.....ma tanto quelli non si pagano mica noi in bolletta......macchè

https://attituderagusa.wordpress.com/2010/04/30/cosa-comporta-smantellare-una-centrale-nucleare/

La centrale di Caorso dovrebbe essere dismessa entro il 2019........+ di 20 anni .......e questa gente la paghiamo noi.........

Se davvero fosse conveniente in parte capirei.......ma non è così e se le faremo a 80 anni (se ci arrivo) quando quelle iniziate adesso saranno già da 20 anni in dismissione (sempre che gli ci vogliano 20 anni per farla e che duri 20 anni cosa nn certa) sarò qui a dirvi "o c'hai visto! ciavevo ragione io!" ...... Felice


Pensi onestamente che la situazione attuale sia migliore? Hai visto il golfo del messico?
Non crediamo alle favolette perchè una soluzione al problema energia che sia in grado di soddisfare i fabbisogni
e lasci l'ambiente completamente vergine non esiste.


Non penso sia la migliore, una cosa è certa potevamo avere 20-25 anni di ricerca seria nelle energie alternative e per stare dietro alle multinazionali del petrolio gli abbiamo persi....
Ma non vorrei peggiorare le cose......e qui mi ripeto.... Purtroppo credo che viviamo in una nazione dove quando viene realizzato qualcosa dallo stato non si sa quanto costerà e se sarà realizzato a regola d'arte, perchè c'è sempre qualcuno che deve "magnà" e queste cose vanno a discapito della sicurezza e della convenienza che cercavamo di avere.......
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 19/92
Citazione:
In secondo luogo,vedo una convinzione in tutti voi di un risparmio nella bolletta della luce di noi comuni mortali Sbellica perdonatemi ma io non ci credo,il risparmio sara' solo per i soliti ignoti.
E per ultimo ma non d'importanza:se le scorie non si sa' dove metterle e nessuno le vuole quale e' la soluzione?....le produciamo ugualmente e poi si vedra?
Bho Question



Completamente daccordo!
Tenente di Vascello
Joda777
Mi piace
- 20/92
Bob1968 ha scritto:
Joda777 ha scritto:
Bob1968 ha scritto:
daniele1976 ha scritto:
si,e quoto joda777.io sono della toscana,se scoppiasse in francia sarei colpito,se scoppiasse a 20 km di distanza sarei colpito in eguale modo.quindi fai tu la considerazione di andare ancora nel 2010 con sto ca.zo di petrolio.hai tuoi nipoti o pronipoti gli dai una bella prospettiva del nostro bel pianeta



Sisi, hai nipoti e pronipoti lasciamogli delle belle montagne di scorie radioattive da tenere sottocontrollo per 2-3000anni.....tanto stoccarle e tenerle sotto controllo non costa nulla.....
certo se si considera zero il costo dello stoccaggio delle scorie, l'energia nucleare può anche risultare conveniente.......o se si preventiva un costo di arresto della centrale riddotto al 20% come hanno fatto per quelle che abbiamo e che dovevano essere dismesse dopo il referendum, e di cui stiamo ancora pagando la dismissione......i costi preventivati sono triplicati.....ma tanto quelli non si pagano mica noi in bolletta......macchè

https://attituderagusa.wordpress.com/2010/04/30/cosa-comporta-smantellare-una-centrale-nucleare/

La centrale di Caorso dovrebbe essere dismessa entro il 2019........+ di 20 anni .......e questa gente la paghiamo noi.........

Se davvero fosse conveniente in parte capirei.......ma non è così e se le faremo a 80 anni (se ci arrivo) quando quelle iniziate adesso saranno già da 20 anni in dismissione (sempre che gli ci vogliano 20 anni per farla e che duri 20 anni cosa nn certa) sarò qui a dirvi "o c'hai visto! ciavevo ragione io!" ...... Felice


Pensi onestamente che la situazione attuale sia migliore? Hai visto il golfo del messico?
Non crediamo alle favolette perchè una soluzione al problema energia che sia in grado di soddisfare i fabbisogni
e lasci l'ambiente completamente vergine non esiste.


Non penso sia la migliore, una cosa è certa potevamo avere 20-25 anni di ricerca seria nelle energie alternative e per stare dietro alle multinazionali del petrolio gli abbiamo persi....
Ma non vorrei peggiorare le cose......e qui mi ripeto.... Purtroppo credo che viviamo in una nazione dove quando viene realizzato qualcosa dallo stato non si sa quanto costerà e se sarà realizzato a regola d'arte, perchè c'è sempre qualcuno che deve "magnà" e queste cose vanno a discapito della sicurezza e della convenienza che cercavamo di avere.......


Che probabilmente non è la migliore sono daccordo. Sad
Sailornet