Fari allo xeno ad immersione [pag. 2]

Sergente
febo1234 (autore)
Mi piace
- 11/41
sicuro ? ho visto su internet dei faria 220v (sicuramente mi mettono paura ) per piscine... cmq bisognerebbe sapere la tensione di funzionamento delle lampadine xeno dopo qualche secondo . in fase di accensione sono 12.000 o 14.000v ,ma poi cala. ho visto che ci sono le lampade xeno a 12v , quindi presumo che funzionino a 12v , lo confermi ?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/41
Non so adesso ma qualche anno fa i fari per piscina erano a 12V ottenuti con trasformatore isolato dalla rete 220.

Non conosco bene le lampade allo xenon ma so che hanno una "centralina" di controllo, non ho idea se l'alta tensione serva solo da innesco per l'accensione e poi si mantengano accese con tensioni inferiori, dovrei fare una ricerca.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 13/41
si esistono fari per piscina a 220v ma sono collegati ad un trasformatore d'isolamento, se avviene un corto circuito tramite trasformatore l'impianto si isola dalla rete.. lo stesso sistema viene usato in sala operatoria...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 14/41
VanBob ha scritto:
Non so adesso ma qualche anno fa i fari per piscina erano a 12V ottenuti con trasformatore isolato dalla rete 220.

Non conosco bene le lampade allo xenon ma so che hanno una "centralina" di controllo, non ho idea se l'alta tensione serva solo da innesco per l'accensione e poi si mantengano accese con tensioni inferiori, dovrei fare una ricerca.



si si ha un picco a 12-14kv poi la tensione scende ma comunque è molto alta.la 12 volt viene trasformata appunto nelle centraline chiamate ballast....(mi si è fulminata una di queste proprio ieri sera Evil or Very Mad ), diciamo che io temo queste tensioni ma è anche vero che la corrente trova sempre la "strada" piu breve e meno resistiva per chiudere il circuito. l'acqua di mare è molto salina quindi molto conduttrice, non credo che possa passare una grossa corrente attraverso il nostro corpo, ma meglio non provare e non rischiare.

io personalmente userei sistemi a led, è vero che sono direzionali ma se montati in una lampada con vetro rifrandente il fascio si può allargare a seconda dell esigenza.
se non sbaglio la osram vende 3 led a batterie che si accendono premendoci su o ruotando la ghiera, dovrebbero essere abbastanza forti per illuminare fino a qualche metro dalla plancetta, impermeabili, durare tanto e costare poco.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 15/41
Sul catalogo osculati ci sono diverse soluzioni per i fari ad immersione, io lascierei stare il discorso Xeno, in ogni caso la luce sarebbe limitata allo specchio d'acqua, intorno all'imbarcazione. Visto la nuova generazione delle lampade a led, io punterei su queste, dal momento che hanno un effetto xeno (luce bianca fredda) lunga durata, un consumo irrisorio e un costo abbordabile.... Felice al limite puoi sempre aggiungere qualche faro in piu, se questi non ti soddisfano.
bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sergente
febo1234 (autore)
Mi piace
- 16/41
no , il costo e' nettamente superiore... le lampade xeno da 55w emettono tra i 4000 e i 6000 lumen al costo di 30e . Un luce ecuivalente a led costa circa 120e , quindi 4 volte di piu'.
Se prendi un kit xeno con 2 lampade e 2 ballast spendi 70e contro i 240e (senza contare il costo dela 3a batteria o trasformatore+inverter.
Cmq comprero' un kit del genere , che mi assicura una luce pari a un faretto da 7/800w m quindi luce da vendere . Non ho idea che gradi kelvin scegliere tra i 5000-6000 e 7000
Sergente
febo1234 (autore)
Mi piace
- 17/41
Ho risolto i problemi ... Ho comprato un kit xeno da 55w (due ballast e due lampade) che gia' di suo e' impermeabile (4200-6000lumen *2 ).
Le lampadine le ricoprero' di resina epossidica trasparente evitando quindi problemi di infiltrazioni( l'aumento di temperatura causato dalla resina non danneggia le lampade xeno ). Il faretti cosi costruiti saranno messi quindi sotto la linea di galleggiamento . Se si dovessero rompere le lampade (dopo circa 4000 ore ) basta ricomprarle alla cifra di 15/20e e resinarle nuovamente . Per creare un riflettore a forma di parabola basta usare il plaxyglass e usare questa tecnica :
https://www.youtube.com/watch?v=mg_C_jtonZw&feature=related
Oppure si puo' creare un riflettore in inox o in alluminio che fungerebbe sia da dissipatore e supporto che da riflettore , perchè parzialmente resinato.
Con una spesa inferiore a 50e è possibile quindi creare un faretto allo xeno evitando anche di forare lo scafo (come prevedono i fari da 1000e )

Appena mi arriva il kit faro' i primi test e postero' sia le foto che la guida per la realizzazione .
Sergente
febo1234 (autore)
Mi piace
- 18/41
Oggi mi e' arrivato il kit e ho fatto le primissime prove .
Il kit emana una luce incredibile . Una solo lampada e' in grado di illuminare la mia stanza come una lampada da 200w non fa' . La luce e' veramente molto forte . Ho scelto i 5000k che hanno la migliore resa . ho provato a immergerle in acqua con il coperchio protettivo in plastica delle lampade inserto e tutto e' andato per il meglio . I contenitori non si sono deformati minimamente . Quindi presto faro' i portalampada con del plaxiglass o della resina epossidica (non sara' necessario quindi colare nella resina la lampada stessa) e il gioco e' fatto .
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 19/41
fai delle foto di tutto quello che fai e inseriscile... ciao e buon lavoro...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 20/41
VanBob ha scritto:
Daniele83 ha scritto:
considerato il fatto che dalle centraline degli xeno escono migliaia di volt e considerando la salinità dell acqua, io avrei paura a tenerle in acqua

Straquoto!
Però Daniele... non possiamo paragonare la grande luminosità di un faro allo xenon con i led. Wink


Mi spiace contraddire il "Super Mega Boss" Embarassed ma i led di oggi in quanto a lumen fanno paura ^__^

allora qualche numerino ihihhih una hid xenon da 35W genera circa da i 3000 di una 4300°K ai 3500 lumen, di una 6000°K

se fai una rapida ricerca in google noterai che un led della luminos sst - 90 genera 2500 lumen oppure un ssc-p7 seoul ne genera 900 di lumen.

Ora prova a pensare di mettere 3 led sst-90 in un unica parabola .... ed otterai ben 6000 lumen UT UT
oppure 3 p7 seoul per ottennerne 2700 Surprised .

Cmq su candlepowerforum sito dedicato alle torcie modificate a led ci sono dei bei 3d che mostrano come modificare con poca spesa una torcia maglite per ospitare 3 led seoul da utilizzarsi come torcia subacquea, quest ultima potrebbe soddisfare l'esigenze di illuminare lo specchio d'acqua in cui si vuole fare il bagno ^__^

3 led seoul 45 $ regolatore a corrente costante di 2800ma alimentato da 10 a 20volt 10$ per il resto sta solo alla vostra fantasia .......
Sailornet