Yamaha HPDI 150 V MAX

Comune di 1° Classe
bislacco (autore)
Mi piace
- 1/5
Yamaha HPDI 150 V MAX

volevo avere un po di info circa questo motore.. che è montato su un joker 650 che ha stuzzicato il mio interesse.... sono alla ricerca del gommone infatti..
chiedevo quindi se qualcuno ne conosce pregi e difetti, in particolare i consumi, eventuali problemi della seria o richiami.. ecc eccc.
grazie...
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/5
- Ultima modifica di MaxM100 il 04/05/10 10:52, modificato 1 volta in totale
Mai sentito Embarassed Rolling Eyes Felice

cilindrata 2596, 6 cilindri a V di 76°, 216 kg. https://www.yamaha-motor.com/outboard/products/subcathome/7/home.aspx

Il blocco motore deriva dai precedenti a carburatori che avevano potenze fino a 225 cv, collaudatissimi Wink
Pregi? Quelli tipici dei 2 tempi, accelerazione immediata.
Rispetto ad altri 2 tempi ad iniezione diretta ( Optimax, Etec ecc ...) ha un impianto di iniezione più evoluto, lavora a 48 atm ed è l'unico che monta la sonda lamba sullo scarico ( come le auto ) per controllare ogni istante la carburazione ed iniettori con apertura dello spillo verso l'interno ( polverizzano meglio la benzina ).

Difetti: da nuovo costava molto più di altri motori analoghi ( 4000/5000 euro in più rispetto ad Optimax ed Evinrude DI nel 2003 ...) a causa della maggiore sofisticazione dell'impianto di iniezione e di una precisa scelta commerciale della Yamaha. Poi, se difetto lo si vuole chiamare, maggiore rumorosità rispetto ai 4 tempi comunque non fastidiosa ed un cosumo leggermente superiore sempre rispetto ai 4 tempi.

Consumi: sul mio Flyer 646 ( molto simile al JB 650 ), 4 persone a bordo, pieno di benzina ed acqua ( 200 kg in tutto ) e un pò di armamentario da ferie, a 23 nodi/3200 giri minuto consuma 18 litri/ora con elica ballistic da 19. A 30 nodi, 4000/4100 giri, 30 litri/ora. A tutto gas, 43 nodi a 5600 giri ... 54/55 litri/ora. Velocità rilevate da GPS, contagiri digitale Yamaha, flussometro Navman per il consumo. Il consumo di olio, media su una vacanza intera ( 80 ore di navigazione circa ), 1,5% .

Qualcuno ti dirà di non comprarlo perchè gli Hpdi grippano tutti Rolling Eyes ... il mio in 390 ore non ha mai grippato Wink , forse perchè qualli che grippavano erano solo alcuni ( i 300 cv della prima serie e sono stati sostituiti tutti in garanzia ) .

In conclusione, se ti piace il 2 tempi, prendilo .... prima fallo comunque verificare da un meccanico autorizzato Yamaha con la diagnosi via computer.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 3/5
Un paio di foto

re: Yamaha HPDI 150 V MAX


re: Yamaha HPDI 150 V MAX
Comune di 1° Classe
bislacco (autore)
Mi piace
- 4/5
perchè mi stavo un po guardando intorno per acquistrare un gommmo... avendo venduto la barca
e avevo trovato un mar.co con 175 suzzu un predator sempre con il 175suzzu ed infini un joker coaster650 che monta questo motore vmax tutto del 2004
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 5/5
per quello che puo' servire il mio commento , ti posso dire che un mio amico lo ha montato dietro ad un coaster 620 , ora e' diventato un off-shore , e' un motore potentissimo.
Sailornet