Pompa di sentina con interruttore ad "acqua"

Capitano di Corvetta
igazietto (autore)
Mi piace
- 1/10
come da titolo vorrei aggiungere alla pompa oltre all'interruttore anche due fili che a contatto con l'acqua chiudano il circuito e attivano unrelè ad eccitazione ritardata di qualche secondo da 12 volt che qua da me non si trova
Allego uno schemino, chiedo a voi di aiutarmi nel reperire il giusto relè e se secondo voi un interruttore cosi possa essere fattibile
pompa di sentina con interruttore ad "acqua"
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 2/10
Se ho capito bene, vorresti mettere due fili nudi nella sentina che, a contatto con l'acqua, chiudano il circuito e eccitino il relè che fa partire la pompa, giusto?
Se così fosse ci sarebbe il rischio che il positivo inneschi un corto circuito nel caso in cui l'acqua toccasse qualche altro corpo collegato al negativo (una qualsiasi altra carcassa metallica).
Inoltre il cavo si ossiderebbe presto, perdendo ovviamente le sue caratteristiche di conduzione.

Ma perchè non ci vuoi installare un semplice interruttore galleggiante?

PS. Se ho capito male, scusatemi!!! Wink Wink Wink
RiccardoLT
----------------------------------------
Capitano di Corvetta
igazietto (autore)
Mi piace
- 3/10
Il rischio di toccare altri oggetti collegati non esiste perchè la batteria"4,5A" serve solamente la pompa
Il problema dell'ossidazione l'ho risolto saldando 5 centometri di filo di stagno al filo di rame"allegherò le foto", quindi i terminali sono di stagno
Con il relè ad eccitazione ritardata sarei più sicuro che la pompa non rimanga accesa di continuo come avviene quasi sempre per gli interruttori galleggianti.
L'unica cosa che non riesco a trovare è sto benedetto relè Rolling Eyes
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 4/10
Scusa Igazietto, ma io userei un semplice interruttore a gallegiante, come ti hanno gia detto altri, e a quello collegherei il "relè temporizzato che dici..
Questo sistema lo ho usato per anni...solo che non usavo un relè... ma altro.

Per il relè, cerca sul sito della Finder, ce ne sono tantissimi... anche se usi lo zoccolo, cerca di proteggere il tutto dalla salsedine.. se ti interssa ti posto il link.
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 5/10
Iterminali dei fili li farei da una barretta di acciaio inox forata per inserire i fili e serrati da due grani in acciaio inox il tutto annegato dentro un cilindro riempito di resina e fissato con un morsetto per poter regolare l'altezza d'intervento,appena posso ti mando una foto di come l'ho realizzato.Gli interrutori gallegianti non mi danno tanta fiducia ,perchè ogni tanto s'incantano e rimane inserita la pompa che girando senz'acqua come tu bensai si brucia.Per la tonitura degli elettrodi di contatto nessun problema te li faccio io sai dove contattarmi Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 6/10
Bhe...poi ....un temporizzatore decente..... di tipo industriale..si parte dai 200e!!!
Ti conviene chiedere a qualche amico che mastica un pò di PIC.... così con 10e fai tutto...
poi in mp ti do qualche dritta su come fare in modo che la pompa inneschi sempre...
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Guardiamarina
Lucasub
Mi piace
- 7/10
Ci sono tanti interruttori galleggianti che servono per attivare/disattivare apparechiature elettriche in base al livello dell'acqua (usano un solenoide), sono stagni e costano qualche decina di €.
Li usavo per i miei acquari per attivare la pompa di rabbocco dell'acqua evaporata, li prendevo da rs components o qualcosa del genere, è passato un po' di tempo.
Capitano di Corvetta
igazietto (autore)
Mi piace
- 8/10
grazie a tutti, aspetto foto dell'amico gommo70 e i link per quanto riguarda il retè temporizzato,
Penso che questo topic possa contribuire a migliorare la resa della pompa e della batteria.
P.s. confermo che per quanto buoni igli interruttori galleggianti tendono a bloccarsi, perciò non mi fido più Wink
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 9/10
Pensavo lo trovassi da te... scusami...
https://www.findernet.com/it/products/product_profile.php

cercane uno con adeguato amperaggio e specialmente economico.... perchè costanon un botto!!

E ricorda che non sono stagni!! quindi usa una cassettina sarel Ip6X

Ciao
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 10/10
igazietto ha scritto:
grazie a tutti, aspetto foto dell'amico gommo70 e i link per quanto riguarda il retè temporizzato,
Penso che questo topic possa contribuire a migliorare la resa della pompa e della batteria.
P.s. confermo che per quanto buoni igli interruttori galleggianti tendono a bloccarsi, perciò non mi fido più Wink

Ecco lo schema appena posso ti faccio le foto del sensore autocostruito e te ne costruisco uno e te lo faccio avere
re: Pompa di sentina con interruttore ad "acqua"
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sailornet