Consiglio primo gommone! [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 21/52
La capitana ha scritto:

Sul forum ci sono molti possessori di 53 più che soddisfatti.
Ed adesso sta a te la scelta Felice


Visto le sue esigenze (dai 6,5 agli 8 metri) il 53 lo scarterei, il 57 ... lassa perde ...
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 22/52
marco57 ha scritto:
La capitana ha scritto:

Sul forum ci sono molti possessori di 53 più che soddisfatti.
Ed adesso sta a te la scelta Felice

Visto le sue esigenze (dai 6,5 agli 8 metri) il 53 lo scarterei, il 57 ... lassa perde ...


Io credo che lui parli di queste metrature per un'esigenza di spazio...
Forse mi sbaglio, mi sembra di avere capito che non crede di averne a sufficienza al di sotto di quelle metrature...
Confused
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 23/52
marco57 ha scritto:
il 57 ... lassa perde ...


quoto in pieno......certo un 61 o un 65 sarebbero l'ideale, ma devi aggiungere almeno 10K eurini al tuo buget...
comunque dipende tutto dalle tue esigenze, se ti "accontenti", va bene il 53 (che peraltro con il mio, ho gia fatto la traversata dell'adriatico da vieste fino alla crozia, e quest'anno si replichera' Felice ) altrimenti vai col 61- 65 Wink
un'altra cosa importante, è la rivendibilita' di questi battelli. è vero che chiedono prezzi folli, ma anche vero che se ti stufi e te lo vuoi rivendere, non ci rimetti nulla o comunque pochissimo Wink



mi faro' dare delle provviggioni da formenti Sbellica Sbellica
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 24/52
federico79 ha scritto:

XSardomar
Behh non avevo considerato i battelli open...ce ne è qualcuno che mi consiglieresti con caratteristiche simili a quelle che cerco? Scusa ma di open proprio non me ne intendo perchè li considero bruttini, ma la mia conoscenza è molto molto limitata in materia....



A puro titolo di esempio ti posto la foto di una barca open da 20 piedi:

re: Consiglio primo gommone!
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo di 1° Classe Scelto
federico79 (autore)
Mi piace
- 25/52
Sardomar ha scritto:
federico79 ha scritto:

XSardomar
Behh non avevo considerato i battelli open...ce ne è qualcuno che mi consiglieresti con caratteristiche simili a quelle che cerco? Scusa ma di open proprio non me ne intendo perchè li considero bruttini, ma la mia conoscenza è molto molto limitata in materia....



A puro titolo di esempio ti posto la foto di una barca open da 20 piedi:

re: Consiglio primo gommone!


Behh...non so perchè ma mi sembra che abbia uno spazio interno molto risicato...comunque ora mi faccio una bella ricerchina.

I zar credo che li sto per scartare...ripeto che devo raggiungere un'isola spesso con mare formato e non vorrei sbattere molto quindi mi dovrei buttare su un 61 che però ha dei prezzi altissimi....per questo sono seriamente orientato verso i clubman21 oppure i coaster 650...ne sto trovando molti a prezzi decenti...max 20.000. Soprattutto ho sentito parlare molto bene del coaster...che in teoria dovrebbe adattarsi meglio al mare formato rispetto al clubman 21...mi confermate?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
federico79 (autore)
Mi piace
- 26/52
Citazione:
Sono stato ala Joker. Accoglienza e disponibilità ottime da parte del personale e del Sig. Aiello in persona, che mi ha portato in giro per il cantiere illustrandomi tutti i processi di lavorazione/assemblaggio e rispondendo cortesemente a tutte le mie domande, anche se a volte è stato volutamente non esaustivo, in particolare in merito al nuovo 22: mi ha detto che uscirà probabilmente per fine anno, forse inizio 2010, e che per certi versi assomiglierà al nuovo 23, in particolare per la zona di poppa (vedi plancette sui tubolari e sedile poppiero) e per le dimensioni. Alla mia richiesta su eventuali derivazioni di carene l'una dall'altra mi ha chiaramente detto che, al di là di un ovvia parentela progettuale di fabbrica, ognuna nasce fine a se stessa e al progetto specifico del gommone, quindi è inutile cercare di intuire il comportamento dei gommoni sulla base di presunte derivazioni dell'uno dall'altro.
Purtroppo sono arrivato in ritardo e i due 23 disponibili erano appena stati imballati e spediti, ma quando ho rappresentato i miei dubbi sul tipo di gommone da acquistare ho chiaramente percepito l'orgoglio del Sig. Aiello e dei suoi collaboratori nei confronti del 650, in pratica "il 650 è il 650!".
Posso dire che sono rimasto stupito da come tutta la produzione sia strettamente artigianale e messa in atto da pochissimo personale che si dedica con cura maniacale alla realizzazione dei battelli. Forse visitando altri cantieri sarei giunto alla stessa conclusione, ma dopo la visita di ieri sono certamente convinto di comprare un Joker.


a proposito del 650, leggendo quì e lì sul forum mi sono imbattuto in questo post di bigguy e su tutto il thread in generale...
A leggere sembrerebbe il gommone perfetto che si adatta perfettamente alle mie esigenze...o sbaglio? C'è qualche controindicazione??
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 27/52
Nessuna Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 28/52
federico79 ha scritto:
Citazione:
Sono stato ala Joker. Accoglienza e disponibilità ottime da parte del personale e del Sig. Aiello in persona, che mi ha portato in giro per il cantiere illustrandomi tutti i processi di lavorazione/assemblaggio e rispondendo cortesemente a tutte le mie domande, anche se a volte è stato volutamente non esaustivo, in particolare in merito al nuovo 22: mi ha detto che uscirà probabilmente per fine anno, forse inizio 2010, e che per certi versi assomiglierà al nuovo 23, in particolare per la zona di poppa (vedi plancette sui tubolari e sedile poppiero) e per le dimensioni. Alla mia richiesta su eventuali derivazioni di carene l'una dall'altra mi ha chiaramente detto che, al di là di un ovvia parentela progettuale di fabbrica, ognuna nasce fine a se stessa e al progetto specifico del gommone, quindi è inutile cercare di intuire il comportamento dei gommoni sulla base di presunte derivazioni dell'uno dall'altro.
Purtroppo sono arrivato in ritardo e i due 23 disponibili erano appena stati imballati e spediti, ma quando ho rappresentato i miei dubbi sul tipo di gommone da acquistare ho chiaramente percepito l'orgoglio del Sig. Aiello e dei suoi collaboratori nei confronti del 650, in pratica "il 650 è il 650!".
Posso dire che sono rimasto stupito da come tutta la produzione sia strettamente artigianale e messa in atto da pochissimo personale che si dedica con cura maniacale alla realizzazione dei battelli. Forse visitando altri cantieri sarei giunto alla stessa conclusione, ma dopo la visita di ieri sono certamente convinto di comprare un Joker.


a proposito del 650, leggendo quì e lì sul forum mi sono imbattuto in questo post di bigguy e su tutto il thread in generale...
A leggere sembrerebbe il gommone perfetto che si adatta perfettamente alle mie esigenze...o sbaglio? C'è qualche controindicazione??


..........ciao , pero' ..........................................poi bigguy non ha comprato un Joker Wink
Io ti consiglierei un Mar.Co altura 64 o un Mar.Co twenty . Sono gommoni eccezionali , qui sul forum puoi trovare qualche 64 se guardi nelle pagine personali.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 29/52
La vedo dura conciliare l'acquisto di questi gommoni con il budget di 20000€ che non è poco ma forse comunque inadeguato.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sergente
giusgam
Mi piace
- 30/52
Per esperienza personale ti consiglio di trovare un gommone di provata affidabilità, che ti piace esteticamente, e con una disposizione di coperta che soddisfa le tue esigenze, ma con un motore di "vecchia generazione" che pertanto non ha un valore commerciale superiore ai 2 - 3 mila euro. Anche se il gommone ha 10 anni o più, se ben tenuto, sarà sempre possibile rimetterlo a nuovo.
Poi vedi come va... magari lo tieni un anno e poi vai con un motore nuovo.
Insomma, per ripetere un paio di motti triti e ritriti: barca vecchia, motore nuovo: la sicurezza non ha prezzo.
Ciao e buoni acquisti Wink
Sailornet